Italia - Emilia Romagna - Bologna - Basilica di San Francesco (negativo) by A. Villani & Figli (XX)
https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800640559 an entity of type: MovableCulturalProperty
negativo
Italia - Emilia Romagna - Bologna - Basilica di San Francesco (negativo) by A. Villani & Figli (XX)
Ricostruzione postbellica (negativo) by A. Villani & Figli (XX)
Architettura - Chiese - Facciate a capanna - Rosoni - Portali (negativo) di A. Villani & Figli (XX)
Architettura - Chiese - Facciate a capanna - Rosoni - Portali (negativo) by A. Villani & Figli (XX)
Italia - Emilia Romagna - Bologna - Basilica di San Francesco (negativo) di A. Villani & Figli (XX)
Ricostruzione postbellica (negativo) di A. Villani & Figli (XX)
(?) 1946-(?) 1946
Il negativo era originariamente contenuto in una busta pergamina, conservata ora separatamente
negativo
N_001610
00640559
08
0800640559
La basilica di San Francesco a Bologna, nota per le operazioni di restauro condotte tra Ottocento e Novecento da Alfonso Rubbiani e dalla sua Gilda, venne duramente colpita nel corso dell’ultimo conflitto mondiale. Già inserita nell’elenco dei monumenti nazionali del 1902, la chiesa fu bombardata in tre differenti occasioni: il 24 luglio 1943, il 25 settembre del medesimo anno e il seguente 22 marzo. Le distruzioni belliche interessarono le prime campate della chiesa con lo sconquassamento della facciata, la mutilazione della terminazione a timpano ed il crollo del coperto, giungendo fino a far cedere gli iniziali archi rampanti del fianco destro, che trascinarono nella caduta anche l’angolo di nord-ovest del Chiostro dei Morti. Il fronte principale, in particolare, subì gravi danni durante il primo bombardamento: la facciata rimase divisa in due parti con la sezione sinistra fuori piombo (vedi N_001708); per la messa in sicurezza del piede della muratura si operò con una gettata di calcestruzzo armato in profondità per consolidare lo scalzamento delle fondazioni. Tali interventi risultano già attuati in N_001609 e N_001610 che mostrano il prospetto a capanna completo della cuspide al grezzo e con l’integrazione dello squarcio verticale che lo sezionava; ancora attendono di essere ripristinati il portale principale e quello sinistro. Le due lastre menzionate, eseguite dallo studio fotografico Villani, riportano entrambe come anno di ripresa il 1947, periodo in cui il tetto della navata centrale doveva essere già stato concluso: venne ricostruito tra il marzo ed il novembre del 1946 (Barbacci 1953). A ben osservare oltre l’oculo che sovrasta le due lunghe aperture ad ogiva della facciata si scorgono impalcature che si stagliano contro porzioni di cielo: il tetto non è effettivamente ancora stato approntato; la cronologia indicata per i fototipi, 1946, è proposta in maniera dubitativa (si mantiene in ADT l'anno 1947, tra l'altro riportato anche sulle relative stampe positive). Si cita da Barbacci 1977 (p. 30), riguardo la ricostruzione del fronte principale: "Si affrontò quindi il ripristino della facciata, reso difficile dalla forte divergenza delle due parti in cui le bombe l'avevano divisa […]. Si demolirono alcune parti della muratura, come quella tra le due finestre centrali, e si ricostruirono assieme a quella soprastante abbattuta dalle bombe". Lo studio fotografico bolognese Villani realizzò numerose riprese per la soprintendenza ai Monumenti di Bologna del complesso francescano dall’inizio del secondo conflitto mondiale sino al completamento della ricostruzione nel dopoguerra
Bologna/ Basilica di S. Francesco/ La facciata durante i lavori di completamento
Italia - Emilia Romagna - Bologna - Basilica di San Francesco
Ricostruzione postbellica
Architettura - Chiese - Facciate a capanna - Rosoni - Portali
Il negativo era originariamente contenuto in una busta pergamina, conservata ora separatamente
negativo conservato dentro busta e scatola acid-free
Italia - Emilia Romagna - Bologna - Basilica di San Francesco ; Architettura - Chiese - Facciate a capanna - Rosoni - Portali ; Ricostruzione postbellica , Bologna - Basilica di San Francesco - La facciata durante il restauro dei danni provocati dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale (1947)
Bologna (BO)
0800640559
negativo
proprietà Stato
gelatina ai sali d'argento
vetro
Bologna - Basilica di San Francesco - La facciata durante il restauro dei danni provocati dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale (1947)