Italia - Emilia Romagna - Bologna - Basilica di San Francesco - Refettorio Vecchio (negativo) by Zagnoli, Alfonso (XX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800640579 an entity of type: MovableCulturalProperty

Italia - Emilia Romagna - Bologna - Basilica di San Francesco - Refettorio Vecchio (negativo) by Zagnoli, Alfonso (XX) 
Ricostruzione postbellica - Restauro (negativo) by Zagnoli, Alfonso (XX) 
Ricostruzione postbellica - Restauro (negativo) di Zagnoli, Alfonso (XX) 
Architettura - Conventi - Refettori (negativo) di Zagnoli, Alfonso (XX) 
Italia - Emilia Romagna - Bologna - Basilica di San Francesco - Refettorio Vecchio (negativo) di Zagnoli, Alfonso (XX) 
Architettura - Conventi - Refettori (negativo) by Zagnoli, Alfonso (XX) 
1949/06/00-1949/06/00 
La lastra era originariamente contenuta in una busta pergamina, conservata ora separatamente. Sulla matrice sono visibili le impronte del portalastre 
negativo 
N_001300 
00640579 
08 
0800640579 
Il Refettorio Vecchio dei padri, appartenente al complesso conventuale di San Francesco a Bologna, conservava al suo interno un grandioso ciclo ad affresco dovuto al pittore Francesco da Rimini, unica opera certa del maestro romagnolo. Dopo le soppressioni ecclesiastiche di età napoleonica, il refettorio fu sede di dogana e utilizzato come deposito di sale: tale impiego, oltre all’incuria dei secoli, determinò gravissimi danni ai dipinti, dei quali restano oggi soltanto alcuni frammenti, sopravvissuti all'incontrollata campagna di strappi che a partire dal 1881, furono eseguiti sul ciclo pittorico; in quell’occasione si staccarono diversi frammenti, tra i quali quelli oggi conservati presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna, ed in seguito, nel 1937, il restauratore Enrico Podio completò le operazioni togliendo quello che restava in loco della partizione del tabellone figurato, originariamente composto da nove scene poste su tre registri, di cui quelle dipinte nella fascia centrale a carattere cristologico (Risurrezione, Crocifissione, Ascensione e forse Assunzione), mentre quelle nelle fasce laterali riguardavano storie della vita di San Francesco. All’interno del fondo negativi dell’archivio fotografico dell’ex Soprintendenza ai Monumenti di Bologna si conservano diverse lastre riferibili agli anni Trenta e Quaranta del Novecento che documentano sia la situazione degli affreschi, sia le condizioni della grande aula. Lo stato precario della parete di fondo venne fotografato prima dell’ultimo intervento di Podio: N_001776 mostra il ciclo con le sezioni degli antichi strappi (si veda la scena centrale della Crocifissione con i tasselli che scoprono la muratura a vista). Un gruppo di 11 immagini del 1939, a due anni dall’intervento di rimozione del ciclo rimasto, documenta i frammenti degli affreschi staccati (da N_001787 a N_001796 e N_001858). Se la lastra N_001752 riprende il tramezzo con le poderose arcate di sostegno che sezionava in altezza il refettorio, la più tarda N_001356 documenta la situazione nel secondo dopoguerra, in seguito alla rimozione della struttura di divisione. In N_001355 è in atto la ricostruzione del tetto, mentre chiudono la documentazione sin ora rintracciata relativa al refettorio, una ripresa dell’interno ed una dell’esterno alla conclusione del ripristino postbellico (N_001299 e N_001300). La lastra in esame, l'appena citata N_001300, venne eseguita dal fotografo Alfonso Zagnoli nel giugno del 1949, molto probabilmente nella medesima occasione di N_001299, per documentare la fine dei lavori di ricostruzione 
Bologna/ Basilica di S. Francesco/ Refettorio - esterno a lavori ultimati 
Architettura - Conventi - Refettori 
Italia - Emilia Romagna - Bologna - Basilica di San Francesco - Refettorio Vecchio 
Ricostruzione postbellica - Restauro 
La lastra era originariamente contenuta in una busta pergamina, conservata ora separatamente. Sulla matrice sono visibili le impronte del portalastre 
negativo conservato dentro busta e scatola acid-free 
Italia - Emilia Romagna - Bologna - Basilica di San Francesco - Refettorio Vecchio ; Architettura - Conventi - Refettori ; Ricostruzione postbellica - Restauro, Bologna - Convento di San Francesco - Refettorio Vecchio, la facciata dopo il restauro postbellico (giugno 1949) 
Bologna (BO) 
0800640579 
negativo 
proprietà Stato 
gelatina ai sali d'argento 
vetro 
Bologna - Convento di San Francesco - Refettorio Vecchio, la facciata dopo il restauro postbellico (giugno 1949) 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here