Architettura - Conventi - Chiostri - Ricostruzione postbellica - Restauro (negativo) by A. Villani & Figli (XX)
https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800640584 an entity of type: MovableCulturalProperty
negativo
Architettura - Conventi - Chiostri - Ricostruzione postbellica - Restauro (negativo) di A. Villani & Figli (XX)
Architettura - Conventi - Chiostri - Ricostruzione postbellica - Restauro (negativo) by A. Villani & Figli (XX)
Italia - Emilia Romagna - Bologna - Convento di San Francesco - Chiostro dei Morti (negativo) di A. Villani & Figli (XX)
Italia - Emilia Romagna - Bologna - Convento di San Francesco - Chiostro dei Morti (negativo) by A. Villani & Figli (XX)
1949/09/00-1949/09/00
La lastra era originariamente contenuta in una busta pergamina, conservata ora separatamente
negativo
N_001322
00640584
08
0800640584
La basilica di San Francesco a Bologna, nota per le operazioni di restauro condotte tra Ottocento e Novecento da Alfonso Rubbiani e dalla sua Gilda, venne duramente colpita nel corso dell’ultimo conflitto mondiale. Già inserita nell’elenco dei monumenti nazionali del 1902, la chiesa fu bombardata in tre differenti occasioni: il 24 luglio 1943, il 25 settembre del medesimo anno e il seguente 22 marzo. I bombardamenti andarono a colpire il complesso poco dopo la conclusione di una serie di lavori che avevano interessato sia il restauro del Chiostro dei Morti (ricostruzione del porticato sui quattro lati), sia il recupero della facciata del refettorio vecchio (dalla metà degli anni Trenta sino al 1942). Le distruzioni belliche interessarono le prime campate della chiesa con lo sconquassamento della facciata ed il crollo del coperto, giungendo fino a far cedere gli iniziali archi rampanti del fianco destro, che trascinarono nella caduta anche l’angolo di nord-ovest del Chiostro dei Morti. La ripresa Villani mostra il loggiato addossato al fianco destro della chiesa completamente ripristinato (si vedano: N_001656 all'indomani delle incursioni aeree e N_001550 a ricostruzione in corso). Anche la vera da pozzo al centro del cortile risulta già restaurata nel settembre del 1949 (il preventivo di restauro è del 30 marzo '49 rintracciato nel faldone II b, 1949-1968, vedi FONTI)
Bologna/ Basilica di S. Francesco/ Fianco destro - Chiostro dei/ Morti e Refettorio a lavori ultimati
Italia - Emilia Romagna - Bologna - Convento di San Francesco - Chiostro dei Morti
Architettura - Conventi - Chiostri - Ricostruzione postbellica - Restauro
La lastra era originariamente contenuta in una busta pergamina, conservata ora separatamente
negativo conservato dentro busta e scatola acid-free
Italia - Emilia Romagna - Bologna - Convento di San Francesco - Chiostro dei Morti ; Architettura - Conventi - Chiostri - Ricostruzione postbellica - Restauro, Bologna - Convento di San Francesco - Angolo nord-ovest del Chiostro dei Morti: il lato del loggiato addossato alla chiesa è stato ricostruito dopo i bombardamenti
Bologna (BO)
0800640584
negativo
proprietà Stato
gelatina ai sali d'argento
vetro
Bologna - Convento di San Francesco - Angolo nord-ovest del Chiostro dei Morti: il lato del loggiato addossato alla chiesa è stato ricostruito dopo i bombardamenti