Scultori - Italia - Sec. 13. - Pisano, Nicola (negativo) by A. Villani & Figli, Pisano, Nicola, Dell'Arca, Niccolò, Buonarroti, Michelangelo, Lombardi, Alfonso, Cortellini, Girolamo (secondo quarto XX)
https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800640710 an entity of type: MovableCulturalProperty
negativo
Scultori - Italia - Sec. 13. - Pisano, Nicola (negativo) by A. Villani & Figli, Pisano, Nicola, Dell'Arca, Niccolò, Buonarroti, Michelangelo, Lombardi, Alfonso, Cortellini, Girolamo (secondo quarto XX)
Scultori - Italia - Sec. 15. - Niccolò da Bari (negativo) di A. Villani & Figli, Pisano, Nicola, Dell'Arca, Niccolò, Buonarroti, Michelangelo, Lombardi, Alfonso, Cortellini, Girolamo (secondo quarto XX)
Scultura - Chiese - Monumenti sepolcrali (negativo) di A. Villani & Figli, Pisano, Nicola, Dell'Arca, Niccolò, Buonarroti, Michelangelo, Lombardi, Alfonso, Cortellini, Girolamo (secondo quarto XX)
Scultori - Italia - Sec. 16. - Cortellini, Girolamo (negativo) by A. Villani & Figli, Pisano, Nicola, Dell'Arca, Niccolò, Buonarroti, Michelangelo, Lombardi, Alfonso, Cortellini, Girolamo (secondo quarto XX)
Scultura - Conservazione - Guerra mondiale 1939-1945 (negativo) di A. Villani & Figli, Pisano, Nicola, Dell'Arca, Niccolò, Buonarroti, Michelangelo, Lombardi, Alfonso, Cortellini, Girolamo (secondo quarto XX)
Scultori - Italia - Sec. 16. - Cortellini, Girolamo (negativo) di A. Villani & Figli, Pisano, Nicola, Dell'Arca, Niccolò, Buonarroti, Michelangelo, Lombardi, Alfonso, Cortellini, Girolamo (secondo quarto XX)
Scultori - Italia - Sec. 15. - Buonarroti, Michelangelo (negativo) by A. Villani & Figli, Pisano, Nicola, Dell'Arca, Niccolò, Buonarroti, Michelangelo, Lombardi, Alfonso, Cortellini, Girolamo (secondo quarto XX)
Scultori - Italia - Sec. 16. - Lombardi, Alfonso (negativo) di A. Villani & Figli, Pisano, Nicola, Dell'Arca, Niccolò, Buonarroti, Michelangelo, Lombardi, Alfonso, Cortellini, Girolamo (secondo quarto XX)
Scultura - Chiese - Monumenti sepolcrali (negativo) by A. Villani & Figli, Pisano, Nicola, Dell'Arca, Niccolò, Buonarroti, Michelangelo, Lombardi, Alfonso, Cortellini, Girolamo (secondo quarto XX)
Scultori - Italia - Sec. 13. - Pisano, Nicola (negativo) di A. Villani & Figli, Pisano, Nicola, Dell'Arca, Niccolò, Buonarroti, Michelangelo, Lombardi, Alfonso, Cortellini, Girolamo (secondo quarto XX)
Emilia Romagna - Bologna - Chiesa di San Domenico - Cappella di San Domenico - Arca di San Domenico (negativo) by A. Villani & Figli, Pisano, Nicola, Dell'Arca, Niccolò, Buonarroti, Michelangelo, Lombardi, Alfonso, Cortellini, Girolamo (secondo quarto XX)
Scultori - Italia - Sec. 15. - Niccolò da Bari (negativo) by A. Villani & Figli, Pisano, Nicola, Dell'Arca, Niccolò, Buonarroti, Michelangelo, Lombardi, Alfonso, Cortellini, Girolamo (secondo quarto XX)
Scultori - Italia - Sec. 16. - Lombardi, Alfonso (negativo) by A. Villani & Figli, Pisano, Nicola, Dell'Arca, Niccolò, Buonarroti, Michelangelo, Lombardi, Alfonso, Cortellini, Girolamo (secondo quarto XX)
Scultura - Conservazione - Guerra mondiale 1939-1945 (negativo) by A. Villani & Figli, Pisano, Nicola, Dell'Arca, Niccolò, Buonarroti, Michelangelo, Lombardi, Alfonso, Cortellini, Girolamo (secondo quarto XX)
Scultori - Italia - Sec. 15. - Buonarroti, Michelangelo (negativo) di A. Villani & Figli, Pisano, Nicola, Dell'Arca, Niccolò, Buonarroti, Michelangelo, Lombardi, Alfonso, Cortellini, Girolamo (secondo quarto XX)
Emilia Romagna - Bologna - Chiesa di San Domenico - Cappella di San Domenico - Arca di San Domenico (negativo) di A. Villani & Figli, Pisano, Nicola, Dell'Arca, Niccolò, Buonarroti, Michelangelo, Lombardi, Alfonso, Cortellini, Girolamo (secondo quarto XX)
negativo
La lastra era originariamente contenuta in una busta pergamina; tale custodia si conserva separatamente in una scatola
1940-1940
0800640710
negativo
00640710
08
0800640710
Il negativo in esame è stato realizzato dallo Studio Villani per documentare l’Arca di San Domenico in occasione delle opere di blindamento per la protezione antiaerea durante la seconda Guerra Mondiale. La data della ripresa è ascrivibile al periodo che va dal 5 giugno ad agosto del 1940 (BIBH: BAPB0110, p. 12). Lo Studio Villani, tra il 1920 e il 1950, è interprete di un periodo storicamente complesso, a cavallo tra le due guerre prima e affrontando la fase post bellica poi. In particolare, tra il 1943 e il 1945, lo Studio viene incaricato di eseguire campagne fotografiche volte a documentare i monumenti per avere un punto di riferimento per i successivi restauri ma anche gli esiti dei gravi bombardamenti che devastarono parte del centro storico di Bologna (BIBH: BAPB0109, p. 157). Il negativo mostra la protezione dell’Arca del Santo attuata intorno al 1940. Si decise di non rimuovere le statuette a giorno che decorano la parte superiore, perché il modo in cui queste furono fissate in seguito al restauro avvenuto nel 1919 ad opera del cav. Gennaro Minghetti, dopo la prima guerra mondiale, aveva suggerito al marmista incaricato della rimozione di lasciarle in situ. Si era notata, infatti, la loro fragilità e che la precedente rimozione aveva causato dei danni. Furono, invece, smontate l’angelo portatorcia di Michelangelo e la statuetta del Padre Eterno sulla sommità della cimasa di Niccolò dell’Arca (BIBH: BAPB0109, p. 97). Queste due statue furono consegnate alla Soprintendenza alle Gallerie. La protezione del monumento funerario “è stata fatta con blindamento di sacchetti di sabbia: la scaffalatura sulla quale sono appoggiati i sacchetti è sostenuta da pilastri a L in muratura di mattoni dello spessore di 40 cm ai quattro angoli. La parte superiore è protetta dalla caduta di materiale da due strati di sacchi di sabbia ed è sostenuta dai quattro pilastri angolari” (BIBH: BAPB0109, p. 97). È possibile confrontare le diverse scelte di protezione del monumento eseguite durante la prima guerra mondiale grazie ad un altro negativo di quel periodo presente all’interno dello stesso fondo (NCTN 0800634014). Si può supporre che l’inquadratura scelta dal fotografo intenda mostrare l’opera di blindamento del monumento: questo si trova dietro un tendaggio e l’inquadratura consente, inoltre, di vedere i sacchetti di sabbia posti nella parte superiore come descritto dal Soprintendente Barbacci
Scultura - Chiese - Monumenti sepolcrali
Scultura - Conservazione - Guerra mondiale 1939-1945
Scultori - Italia - Sec. 13. - Pisano, Nicola
Emilia Romagna - Bologna - Chiesa di San Domenico - Cappella di San Domenico - Arca di San Domenico
Scultori - Italia - Sec. 15. - Buonarroti, Michelangelo
Scultori - Italia - Sec. 16. - Lombardi, Alfonso
Scultori - Italia - Sec. 16. - Cortellini, Girolamo
Scultori - Italia - Sec. 15. - Niccolò da Bari
Negativo conservato dentro busta e scatola acid-free
Bologna Chiesa di S. Domenico MONUMENTO: Arca del Santo opere di blindamento per la protezione antiaerea
La lastra era originariamente contenuta in una busta pergamina; tale custodia si conserva separatamente in una scatola
Bologna (BO)
proprietà Stato
Emilia Romagna - Bologna - Chiesa di San Domenico - Cappella di San Domenico - Arca di San Domenico ; Scultura - Conservazione - Guerra mondiale 1939-1945 ; Scultura - Chiese - Monumenti sepolcrali ; Scultori - Italia - Sec. 13. - Pisano, Nicola ; Scultori - Italia - Sec. 15. - Niccolò da Bari ; Scultori - Italia - Sec. 15. - Buonarroti, Michelangelo ; Scultori - Italia - Sec. 16. - Lombardi, Alfonso ; Scultori - Italia - Sec. 16. - Cortellini, Girolamo, Bologna - Chiesa di San Domenico - Pisano, Nicola; Niccolò da Bari ; Buonarroti, Michelangelo; Lombardi, Alfonso; Cortellini, Girolamo: Arca di San Domenico - 1265-1539 - Scultura. Opere di blindamento per la protezione antiaerea - (1940)
gelatina ai sali d'argento
vetro