Scultura - Conservazione - Guerra mondiale 1939-1945 (negativo, insieme) by A. Villani & Figli, Pisano, Nicola (secondo quarto XX)
https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800640712 an entity of type: MovableCulturalProperty
negativo, servizio, insieme
Emilia Romagna - Bologna - Chiesa di San Domenico - Cappella di San Domenico - Arca di San Domenico (negativo, insieme) di A. Villani & Figli, Pisano, Nicola (secondo quarto XX)
Scultura - Conservazione - Guerra mondiale 1939-1945 (negativo, insieme) by A. Villani & Figli, Pisano, Nicola (secondo quarto XX)
Scultura - Conservazione - Guerra mondiale 1939-1945 (negativo, insieme) di A. Villani & Figli, Pisano, Nicola (secondo quarto XX)
Emilia Romagna - Bologna - Chiesa di San Domenico - Cappella di San Domenico - Arca di San Domenico (negativo, insieme) by A. Villani & Figli, Pisano, Nicola (secondo quarto XX)
Scultori - Italia - Sec. 13. - Pisano, Nicola (negativo, insieme) by A. Villani & Figli, Pisano, Nicola (secondo quarto XX)
Scultura - Chiese - Monumenti sepolcrali (negativo, insieme) di A. Villani & Figli, Pisano, Nicola (secondo quarto XX)
Scultori - Italia - Sec. 13. - Pisano, Nicola (negativo, insieme) di A. Villani & Figli, Pisano, Nicola (secondo quarto XX)
Scultura - Chiese - Monumenti sepolcrali (negativo, insieme) by A. Villani & Figli, Pisano, Nicola (secondo quarto XX)
1943-1943
Il servizio è costituito da 18 lastre negative originariamente contenute in pergamino; tali buste, con iscrizioni e annotazioni, si conservano separatamente. Su tutte le lastre sono visibili le impronte del portalastre
negativo (servizio, insieme)
N_001984, N_001985, N_001987-N_001989, N_001994-N_001996/ N_002188, N_002189, N_002192/ N_001986, N_001990-N_001992/ N_001993, N_001997, N_002190
00640712
18
08
0800640712
Bologna - Arca del Santo - Particolari delle statue e dei bassorilievi del sarcofago eseguiti da Nicola Pisano
Il servizio fotografico in esame costituito da 18 lastre e realizzato dalla Ditta Villani tra il mese di maggio e il 30 giugno 1943, documenta l’Arca di San Domenico smontata in occasione delle opere di blindamento per la protezione antiaerea. Le statue e i bassorilievi una volta smontati furono trasferiti nella villa Aria di Marzabotto. Come apprendiamo dal saggio di Andrea Emiliani (BIBH: BAPB0361, p. 170), intorno agli anni ’40 lo Studio Villani “eseguiva campagne fotografiche sollecitate dall’esperienza di Cesare Gnudi”. Emiliani prosegue definendo l’analisi, che compie lo Studio in questo servizio fotografico (che consta in totale di 46 lastre, v. il campo “OSS”), come “davvero strepitosa” e aggiunge che in esso riemerge “questo suo carattere eccezionalmente moderno e attuale” (BIBH: BAPB0361, p. 172). Lo Studio Villani, tra il 1920 e il 1950, è interprete di un periodo storicamente complesso, a cavallo tra le due guerre prima e affrontando la fase post bellica poi. In particolare, tra il 1943 e il 1945, lo Studio viene incaricato di eseguire campagne fotografiche volte a documentare i monumenti per avere un punto di riferimento per i successivi restauri ma anche gli esiti dei gravi bombardamenti che devastarono parte del centro storico di Bologna (BIBH: BAPB0361, p. 168, BAPB0109, p. 157). Alcune di queste lastre sono state pubblicate all’interno della monografia di Stefano Bottari (BIBH: BAPB1201). In particolare: Resurrezione di Napoleone Orsini (N_001994) tav. 11; la Prova del fuoco (N_002192) tav. 12; Storie della vita di Beato Reginaldo (N_001991) tav. 13; Storie dell’approvazione dell’Ordine (N_001992) tav. 14; Cristo Redentore (N_001985) tav. 19; Madonna col Bambino (N_001984) tav. 20; La cena dei frati servita dagli angeli (N_001996) tav. 26. La protezione del monumento funerario “è stata fatta con blindamento di sacchetti di sabbia: la scaffalatura sulla quale sono appoggiati i sacchetti è sostenuta da pilastri a L in muratura di mattoni dello spessore di 40 cm ai quattro angoli. La parte superiore è protetta dalla caduta di materiale da due strati di sacchi di sabbia ed è sostenuta dai quattro pilastri angolari” (BIBH: BAPB0109, p. 97). Barbacci ci racconta che nel maggio del 1943, si comprese che questo tipo di protezione non avrebbe potuto difendere l’arca dalle potenti bombe aeree, per cui si decise di smontarla. Durante tale operazione non si arrecò alcun danno all’opera. Una volta smontata le varie parti furono trasferite nella villa Aria di Marzabotto” (BIBH: BAPB0110, p. 15). Da queste informazioni, è quindi lecito presupporre che il servizio sia stato eseguito tra il maggio e il 30 giugno 1943 (data presente nei pergamini e che costituisce un ante quem). I restauri per il ripristino dell’Arca di S. Domenico, oltre ad altri interventi nella Chiesa, furono eseguiti dal luglio al settembre 1946 (BIBH: BAPB0110, p. 262). Il preventivo di spesa per la “ricomposizione e restauro della tomba di S. Domenico”, redatto il 13 febbraio 1943 dal Soprintendente Barbacci prevedeva il “restauro delle sculture fratturate e malamente rabberciate in vari tempi. Estrazione dei perni di ferro e sostituzione con altri di rame. Sostituzione di rozza lastre di marmo interne con una monolitica e rifacimento dell’armatura di ferro proteggente il capo del Santo” per un costo totale di lire 75.000 (FNTI: BAPF023). Il sarcofago realizzato da Nicola Pisano tra il 1265 e il 1267 costituisce la parte più antica dell’Arca. Esso è costituita dalle seguenti statue e bassorilievi: lato anteriore, San Gregorio Magno (N_001987), Resurrezione di Napoleone Orsini (N_001993, N_001994), Madonna col Bambino (N_001984), Prova del fuoco (N_002190, N_002192), Papa Onorio III (N_001989); laterale destro, La cena dei frati servita dagli angeli (N_001996, N_001997); lato posteriore, San Domenico (N_001986), Storie della vita di Beato Reginaldo (N_001991, N_001995), Cristo Redentore (N_001985), Storie dell’approvazione dell’ordine (N_001990, N_001992), Sant’Ambrogio (N_001988); laterale sinistro, l’Apparizione degli Apostoli (N_002188, N_002189). Si può supporre che le scelte fatte dal fotografo siano state volte ad evidenziare i panneggi e il volume delle singole statue. Per ottenere questo, le ha isolate utilizzando un panneggio scuro come fondo e illuminate da fari probabilmente posizionati sul fronte laterale delle stesse per far risaltare l'effetto chiaroscurale. La stessa finalità si potrebbe trovare nell’inquadratura dei bassorilievi che occupano l’intera superficie della lastra
Bologna S. Domenico Arca del Santo (particolare)
Scultori - Italia - Sec. 13. - Pisano, Nicola
Scultura - Chiese - Monumenti sepolcrali
Scultura - Conservazione - Guerra mondiale 1939-1945
Emilia Romagna - Bologna - Chiesa di San Domenico - Cappella di San Domenico - Arca di San Domenico
Il servizio è costituito da 18 lastre negative originariamente contenute in pergamino; tali buste, con iscrizioni e annotazioni, si conservano separatamente. Su tutte le lastre sono visibili le impronte del portalastre
restauro
Le lastre sono conservate entro buste di carta a quattro falde, poste verticalmente sul lato maggiore (ad eccezione di N_001986, N_001990-N_001993, N_001997 e N_002190 poste orizzontalmente), inserite all’interno di scatole automontanti in cartone. I materiali utilizzati sono P.A.T. passed. All'interno della scatola sono collocate in ordine progressivo seguendo la nuova numerazione inventariale attribuita
Emilia Romagna - Bologna - Chiesa di San Domenico - Cappella di San Domenico - Arca di San Domenico ; Scultura - Chiese - Monumenti sepolcrali ; Scultura - Conservazione - Guerra mondiale 1939-1945 ; Scultori - Italia - Sec. 13. - Pisano, Nicola, Bologna - Chiesa di San Domenico - Arca di San Domenico – Sarcofago - Pisano, Nicola: Madonna col Bambino, Cristo Redentore, San Domenico, San Gregorio Magno, Sant’Ambrogio, Papa Onorio III, Storie dell’approvazione dell’ordine, Storie della vita di Beato Reginaldo, Il miracolo del fanciullo Napoleone Orsini caduto da cavallo e risuscitato dal santo, La cena dei frati servita dagli angeli, L’apparizione degli apostoli, La prova del fuoco - 1265-1267 - Scultura. Particolare della statua smontata in occasione delle opere di blindamento per la protezione antiaerea (1943)
Bologna (BO)
0800640712
negativo servizio
proprietà Stato
gelatina ai sali d'argento
vetro
Bologna - Chiesa di San Domenico - Arca di San Domenico – Sarcofago - Pisano, Nicola: Madonna col Bambino, Cristo Redentore, San Domenico, San Gregorio Magno, Sant’Ambrogio, Papa Onorio III, Storie dell’approvazione dell’ordine, Storie della vita di Beato Reginaldo, Il miracolo del fanciullo Napoleone Orsini caduto da cavallo e risuscitato dal santo, La cena dei frati servita dagli angeli, L’apparizione degli apostoli, La prova del fuoco - 1265-1267 - Scultura. Particolare della statua smontata in occasione delle opere di blindamento per la protezione antiaerea (1943)