Scultura - Chiese - Monumenti sepolcrali (negativo, insieme) di Zagnoli, Alfonso (secondo quarto XX)
https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800640756 entità di tipo: MovableCulturalProperty
negativo, documentazione di restauro, insieme
enit
Scultura - Chiese - Monumenti sepolcrali (negativo, insieme) di Zagnoli, Alfonso (secondo quarto XX)
Emilia Romagna - Bologna - Piazza San Domenico - Tomba di Rolandino dei Passeggeri (negativo, insieme) di Zagnoli, Alfonso (secondo quarto XX)
Scultura - Restauro - Danni di guerra - Guerra mondiale 1939-1945 (negativo, insieme) di Zagnoli, Alfonso (secondo quarto XX)
1949-1950
L'insieme in esame è costituito da 2 lastre negative originariamente contenute in pergamino; tali buste, con iscrizioni e annotazioni, si conservano separatamente. Sono visibili le impronte portalastre
negativo (documentazione di restauro, insieme)
N_001385, N_001386
00640756
2
08
0800640756
Ricostruzione del piano superiore e del sarcofago della tomba di Rolandino dei Passeggeri dopo i danni subiti dall’incursione aerea del 24 luglio 1943 - Bologna - Piazza San Domenico
Nell’archivio fotografico della SABAP sono conservati 26 negativi su lastra (v. paragrafo RV - RELAZIONI) che documentano la tomba di Rolandino de’ Passeggeri dalla messa in sicurezza per la protezione antiaerea durante la Seconda guerra mondiale, al crollo dovuto alla caduta di una bomba il 24 luglio 1943 (BIBH: BAPB0110, p. 20), per poi passare al restauro fino al completamento dello stesso. Questa documentazione fotografica è stata realizzata dal 1940 ca. fino al 1952 da due fotografi bolognesi: Villani e Zagnoli. I negativi in esame realizzati da Zagnoli mostrano l’avvenuta ricostruzione degli archetti del piano superiore (N_001385) e il restauro del sarcofago (N_001386) ad opera dello scultore prof. Vittorio Vaccari (FNTI: BAPF024). Un’ulteriore fase del restauro del sarcofago è possibile vederla nelle lastre da N_001330 a N_001333 eseguite dallo studio Villani e Figli (NCTN 0800640755). La lastra, N_001386, è stata pubblicata nel Bollettino d’arte nel saggio di Amaldi (BIBH: BAPB1215, p. 270, fig. 8). Come racconta Amaldi “Un lungo, delicato restauro fu richiesto dal sarcofago, la cui cassa, monolitica, si era purtroppo ridotta in numerosi frammenti, mentre il coperchio era rimasto intatto. Il lavoro era reso più difficoltoso dall’età del marmo, corroso in più punti, ma un’opportuna ed abbondante disposizione di perni e grappe in ottone, legati alla pietra da malta e cemento, valse a restituire l’aspetto originario al sarcofago, la cui importanza è notevole poiché è il primo che rechi un bassorilievo raffigurante un maestro dello studio in atto d’impartire la lezione dalla cattedra. Le numerose tracce di fratture vennero cancellate con stuccature dello stesso colore della pietra. Ed infine nell’interno del sarcofago venne collocato un telaio in ferro su cui si fece appoggiare il pesantissimo coperchio, allo scopo di evitare che questo gravasse sul già troppo malconcio sarcofago” (BIBH: BAPB1215, p. 270). Nel pergamino contenente la lastra è riportata la data “1949”. Tale datazione sembra però essere confutata da un documento custodito presso l’Archivio Storico della Soprintendenza (FNTI: BAPF033) in cui leggiamo: “[…] agli inizi del 1950 si era giunti al ricollocamento delle colonnine superiori”. Per la lastra, N_001385, il fotografo è salito sul ponteggio ma non è ben chiara l’inquadratura; mentre, la lastra N_001386 mostra il sarcofago in fase di restauro all’interno di una struttura costruita con le pareti in mattoni e il tetto con travi di legno probabilmente adiacente al monumento (v. N_01827, NCTN 0800640757)
Tomba di Rolandino de' Passeggeri - Particolare delle colonnine e degli archetti sostegno della piramide durante i lavori
Scultura - Chiese - Monumenti sepolcrali
Emilia Romagna - Bologna - Piazza San Domenico - Tomba di Rolandino dei Passeggeri
Scultura - Restauro - Danni di guerra - Guerra mondiale 1939-1945
L'insieme in esame è costituito da 2 lastre negative originariamente contenute in pergamino; tali buste, con iscrizioni e annotazioni, si conservano separatamente. Sono visibili le impronte portalastre
Le lastre sono conservate entro buste di carta a quattro falde, poste verticalmente sul lato maggiore, inserite all’interno di scatole automontanti in cartone. I materiali utilizzati sono P.A.T. passed. All'interno della scatola sono collocate in ordine progressivo seguendo la nuova numerazione inventariale attribuita
Emilia Romagna - Bologna - Piazza San Domenico - Tomba di Rolandino dei Passeggeri ; Scultura - Chiese - Monumenti sepolcrali ; Scultura - Restauro - Danni di guerra - Guerra mondiale 1939-1945, Bologna - Piazza San Domenico - Tomba di Rolandino dei Passeggeri - 1265-1539 - Scultura. Ricostruzione degli archetti del piano superiore del sarcofago (1949-50) - Lavori di restauro in seguito ai danni di guerra dopo l’incursione aerea (1943)
Bologna (BO)
0800640756
negativo documentazione di restauro
proprietà Stato
gelatina ai sali d'argento
vetro
Bologna - Piazza San Domenico - Tomba di Rolandino dei Passeggeri - 1265-1539 - Scultura. Ricostruzione degli archetti del piano superiore del sarcofago (1949-50) - Lavori di restauro in seguito ai danni di guerra dopo l’incursione aerea (1943)