Architettura - Restauro - Danni di guerra - Guerra mondiale 1939-1945 (negativo) by A. Villani & Figli (XX)
https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800640769 an entity of type: MovableCulturalProperty
negativo, documentazione di restauro
Architettura - Restauro - Danni di guerra - Guerra mondiale 1939-1945 (negativo) by A. Villani & Figli (XX)
Architetti - Italia - Secc. 14.-15. - Antonio di Vincenzo (negativo) di A. Villani & Figli (XX)
Architettura - Restauro - Danni di guerra - Guerra mondiale 1939-1945 (negativo) di A. Villani & Figli (XX)
Emilia Romagna - Bologna - Palazzo della Mercanzia (negativo) di A. Villani & Figli (XX)
Emilia Romagna - Bologna - Palazzo della Mercanzia (negativo) by A. Villani & Figli (XX)
Ingegneri - Italia - Secc. 14.-15. - Lorenzo da Bagnomarino (negativo) by A. Villani & Figli (XX)
Ingegneri - Italia - Secc. 14.-15. - Lorenzo da Bagnomarino (negativo) di A. Villani & Figli (XX)
Architettura civile - Palazzi (negativo) di A. Villani & Figli (XX)
Architettura civile - Palazzi (negativo) by A. Villani & Figli (XX)
Architetti - Italia - Secc. 14.-15. - Antonio di Vincenzo (negativo) by A. Villani & Figli (XX)
Elementi architettonici - Finestre (negativo) di A. Villani & Figli (XX)
Elementi architettonici - Finestre (negativo) by A. Villani & Figli (XX)
1948-1948
La lastra negativa era originariamente contenuta in pergamino; tale busta, con iscrizioni e annotazioni, si conserva separatamente. Sul lato emulsione, presenta una mascheratura con carta nera su tutti i lati
negativo (documentazione di restauro)
N_001021
00640769
08
0800640769
La finestra su via Santo Stefano del Palazzo della Mercanzia parzialmente ricostruita
Nell’archivio fotografico della SABAP sono conservati 37 negativi su lastra di vetro (v. paragrafo OS - OSSERVAZIONI) che documentano il Palazzo della Mercanzia. Questa documentazione fotografica è stata realizzata tra il 1934 fino al 1950 da tre diversi fotografi: Bolognesi Orsini, Villani e Stanzani (quest’ultimo architetto della Soprintendenza ai Monumenti, eseguiva fotografie di documentazione per conto della stessa). Il negativo in esame, eseguito da Villani, il 30 giugno 1948, mostra la finestra del Palazzo della Mercanzia, in via S. Stefano, parzialmente ricostruita, in seguito ai danni subiti dall’esplosione di una bomba il 27 settembre 1943. Lo Studio Villani, tra il 1920 e il 1950, è interprete di un periodo storicamente complesso, a cavallo tra le due guerre prima e affrontando la fase post bellica poi. In particolare, tra il 1943 e il 1945, lo Studio viene incaricato di eseguire campagne fotografiche volte a documentare i monumenti per avere un punto di riferimento per i successivi restauri ma anche gli esiti dei gravi bombardamenti che devastarono parte del centro storico di Bologna (BIBH: BAPB0361, p. 168, BAPB0109, p. 157). Il Palazzo della Mercanzia fu costruito dal 1384 al 1391 su progetto di Antonio di Vincenzo e di Lorenzo da Bagnomarino: realizzato interamente in mattoni rossi, ad eccezione del balcone col baldacchino e i trafori delle bifore, in pietra bianca, presenta una decorazione con formelle di terracotta intorno alle finestre e con gli stemmi delle arti nel fregio sottostante alla merlatura. Sia sulla facciata sia sui fianchi del palazzo sono presenti nicchie circolari al cui interno sono posizionati mezze figure di Santi e nella nicchia centrale della facciata la statua della Giustizia (BIBH: BAPB0110, p. 40). Come accennavo, l’esplosione avvenne il 27 settembre 1943; la ricostruzione dell’ossatura muraria avvenne subito dopo e fu conclusa nel 1944 (NCTN: 0800640762). Barbacci ci racconta che “Il restauro artistico potei iniziarlo solo dopo la guerra, nel febbraio 1947, impiegandovi i fondi concessi dal Ministero della Pubblica Istruzione” (BIBH: BAPB0110, p. 40), e prosegue: “Le formelle di terracotta che contornavano gli stipiti e l’arco delle bifore, vennero, tranne una, ricuperate fra le macerie. Alcune erano in pezzi e furono ricomposte e ricollocate; quella mancante fu rifatta schematicamente, ripetendone il disegno tratto dalla fotografia e contrassegnandola. Non fu possibile ricollocare ordinatamente le formelle della bifora del fianco [quella appunto ripresa nella lastra in esame], non essendo riusciti a trovare una fotografia relativa, neppure con inserzioni sui giornali; le disponemmo cercando di imitare la distribuzione delle altre bifore” (BIBH: BAPB0110, p. 41). Molto interessanti le relazioni sul restauro scritte da Barbacci (FNTI: BAPF085, BAPF087). Per quanto riguarda la descrizione delle inquadrature scelte da Villani e il suo stile, riprendo le parole di Pier Luigi Cervellati “Nel loro insieme queste foto costituiscono un censimento vero e proprio. Drammatico censimento perché sono foto accuratamente senza dramma. Volutamente oggettive. I toni chiari - tipici di Vittorio Villani - nel censire i danni causati dai bombardamenti, conferiscono alle foto il carattere della diagnosi rigorosa: recuperabile o irrecuperabile” (BIBH: BAPB0241, p. 217)
Architettura - Restauro - Danni di guerra - Guerra mondiale 1939-1945
Architettura civile - Palazzi
Elementi architettonici - Finestre
Emilia Romagna - Bologna - Palazzo della Mercanzia
Ingegneri - Italia - Secc. 14.-15. - Lorenzo da Bagnomarino
Architetti - Italia - Secc. 14.-15. - Antonio di Vincenzo
La lastra negativa era originariamente contenuta in pergamino; tale busta, con iscrizioni e annotazioni, si conserva separatamente. Sul lato emulsione, presenta una mascheratura con carta nera su tutti i lati
La lastra è conservata entro una busta di carta a quattro falde, posta verticalmente sul lato maggiore, inserita all’interno di una scatola automontanti in cartone. I materiali utilizzati sono P.A.T. passed. All'interno della scatola le lastre sono collocate in ordine progressivo seguendo la nuova numerazione inventariale attribuita
Emilia Romagna - Bologna - Palazzo della Mercanzia ; Architetti - Italia - Secc. 14.-15. - Antonio di Vincenzo ; Ingegneri - Italia - Secc. 14.-15. - Lorenzo da Bagnomarino ; Architettura civile - Palazzi ; Architettura - Restauro - Danni di guerra - Guerra mondiale 1939-1945 ; Elementi architettonici - Finestre, Bologna - Via Santo Stefano - Palazzo della Mercanzia - 1382-1391 - Architettura. Finestra - Durante il restauro eseguito in seguito ai danni causati dal brillamento di una bomba inesplosa nel 1943 (1948)
Bologna (BO)
0800640769
negativo documentazione di restauro
proprietà Stato
gelatina ai sali d'argento
vetro
Bologna - Via Santo Stefano - Palazzo della Mercanzia - 1382-1391 - Architettura. Finestra - Durante il restauro eseguito in seguito ai danni causati dal brillamento di una bomba inesplosa nel 1943 (1948)