Emilia Romagna - Bologna - Chiesa della Santissima Annunziata (negativo) by Anonimo seconda metà sec XIX (XX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800640779 an entity of type: MovableCulturalProperty

Emilia Romagna - Bologna - Chiesa della Santissima Annunziata (negativo) by Anonimo seconda metà sec XIX (XX) 
Architettura - Restauro - Guerra mondiale 1939-1945 (negativo) di Anonimo seconda metà sec XIX (XX) 
Architettura religiosa - Chiese - Interni (negativo) by Anonimo seconda metà sec XIX (XX) 
Architettura - Restauro - Guerra mondiale 1939-1945 (negativo) by Anonimo seconda metà sec XIX (XX) 
Architettura religiosa - Chiese - Interni (negativo) di Anonimo seconda metà sec XIX (XX) 
Emilia Romagna - Bologna - Chiesa della Santissima Annunziata (negativo) di Anonimo seconda metà sec XIX (XX) 
(?) 1956-(?) 1956 
La lastra negativa era originariamente contenuta in pergamino; tale busta, con iscrizioni e annotazioni, si conserva separatamente 
negativo 
N_003457 
00640779 
08 
0800640779 
Riproduzione di un positivo raffigurante l'interno della Chiesa di Santa Maria Annunziata a Bologna 
Nell’archivio fotografico della SABAP sono conservati 34 negativi su lastra (v. paragrafo OS - OSSERVAZIONI) che documentano la Chiesa di Santa Maria Annunziata, detta “dell’Annunziata”, dal momento in cui fu restituita ai Padri Minori Osservanti, durante il restauro e fino al compimento dello stesso. Questa documentazione fotografica è stata realizzata tra il 1945 fino al 1956 da tre diversi fotografi: Villani, Zagnoli e Stanzani (quest’ultimo architetto della Soprintendenza ai Monumenti, eseguiva fotografie di documentazione per conto della stessa). I due negativi in esame realizzati dallo Studio Villani nel 1956, mostrano i lavori di restauro in corso di avanzamento della suddetta chiesa. Lo Studio Villani, tra il 1920 e il 1950, è interprete di un periodo storicamente complesso, a cavallo tra le due guerre prima e affrontando la fase post bellica poi. In particolare, tra il 1943 e il 1945, lo Studio viene incaricato di eseguire campagne fotografiche volte a documentare i monumenti per avere un punto di riferimento per i successivi restauri ma anche gli esiti dei gravi bombardamenti che devastarono parte del centro storico di Bologna (BIBH: BAPB0361, p. 168, BAPB0109, p. 157). Interessante è la relazione che lo stesso Barbacci scrive in merito al processo di restauro della Chiesa (FNTI: BAPF038), che insieme alle sue pubblicazioni testimonia i lavori effettuati, nonché la storia dell’edificio. La fase del restauro documentata in questo insieme riguarda il ripristino del tetto sia del portico al di sotto “dell’occhio originario” sia del fianco destro. Barbacci nella pubblicazione sull’Annunziata (BIBH: BAPB1229, p. 51) racconta: “Nella facciata si soppresse il settecentesco finestrone a lunetta [visibile in NCTN: 0800640737], e si reintegrò l’occhio originario, di cui si ritrovarono i resti sotto il tetto del portico; aprimmo poi il piccolo occhio soprastante, traendone l’ubicazione e le dimensioni da un antico disegno. Secondo il quale, ed altri, si riportò la facciata all’approssimativa altezza originaria, rinunziando alla ricostruzione dei tre obelischi del fastigio, sia perché non era possibile ricuperarne la forma esatta, soprattutto perché si trattava di aggiunte abbastanza tarde e dissonanti” […] “All’esterno della chiesa, sul fianco destro, demolite le aggiunte, si murarono i finestroni aperti dai militari [visibili in NCTN: 0800640729, lastra N_001734] e si riaprirono, reintegrandole, le coppie di sottili finestre rettangolari con mensolette, fiancheggianti un tempo gli altari”. Per quanto riguarda la descrizione delle inquadrature scelte da Villani e il suo stile, riprendo le parole di Pier Luigi Cervellati “Nel loro insieme queste foto costituiscono un censimento vero e proprio. Drammatico censimento perché sono foto accuratamente senza dramma. Volutamente oggettive. I toni chiari - tipici di Vittorio Villani - nel censire i danni causati dai bombardamenti, conferiscono alle foto il carattere della diagnosi rigorosa: recuperabile o irrecuperabile” (BIBH: BAPB0241, p. 217) 
Architettura religiosa - Chiese - Interni 
Architettura - Restauro - Guerra mondiale 1939-1945 
Emilia Romagna - Bologna - Chiesa della Santissima Annunziata 
La lastra negativa era originariamente contenuta in pergamino; tale busta, con iscrizioni e annotazioni, si conserva separatamente 
La lastra è conservata entro una busta di carta a quattro falde, posta verticalmente sul lato maggiore, inserita all’interno di una scatola automontanti in cartone. I materiali utilizzati sono P.A.T. passed. All'interno della scatola le lastre sono collocate in ordine progressivo seguendo la nuova numerazione inventariale attribuita 
Emilia Romagna - Bologna - Chiesa della Santissima Annunziata ; Architettura religiosa - Chiese - Interni ; Architettura - Restauro - Guerra mondiale 1939-1945, Bologna - Chiesa della Santissima Annunziata - Dopo il restauro (1956 ca.) 
Bologna (BO) 
0800640779 
negativo 
proprietà Stato 
gelatina ai sali d'argento 
vetro 
Bologna - Chiesa della Santissima Annunziata - Dopo il restauro (1956 ca.) 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here