Architettura - Restauri (negativo, insieme) by Anonimo seconda metà sec XIX (XX)
https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800640835 an entity of type: MovableCulturalProperty
negativo, servizio, insieme
Emilia Romagna - Bologna - Eremo di Ronzano (negativo, insieme) di Anonimo seconda metà sec XIX (XX)
Architettura - Restauri (negativo, insieme) by Anonimo seconda metà sec XIX (XX)
Emilia Romagna - Bologna - Eremo di Ronzano (negativo, insieme) by Anonimo seconda metà sec XIX (XX)
Architettura - Impalcature - Ponteggi (negativo, insieme) by Anonimo seconda metà sec XIX (XX)
Architettura - Impalcature - Ponteggi (negativo, insieme) di Anonimo seconda metà sec XIX (XX)
Architettura - Restauri (negativo, insieme) di Anonimo seconda metà sec XIX (XX)
negativo (servizio, insieme)
Le lastre negative erano originariamente contenute in pergamino; queste buste, con iscrizioni e annotazioni, si conservano separatamente
ca 1964/10/13-(?) 1964/10/13
0800640835
negativo servizio
00640835
08
0800640835
Il servizio in esame, costituito da 9 negativi su lastra di vetro, mostra l’Eremo di Ronzano durante dei lavori di restauro. I pergamini in cui erano custoditi non presentano molte informazioni, ma soltanto la scritta ad inchiostro rosso “Ronzano (Bo) Romitorio”. Non vi sono dunque neanche notizie in merito al fotografo che ha eseguito queste riprese. Da una ricerca effettuata presso l’Archivio Storico della Soprintendenza è stato possibile reperire un progetto di restauro “nell’antico Romitorio di Ronzano (Chiesa e convento del sec. XII e seguenti) opere all'esterno (lati a sud ed ovest)”, datata 13 ottobre 1964 (FNTI: BAPF108). Possiamo quindi supporre che queste riprese siano state fatte in occasione di quel restauro. In questa relazione vengono anche fornite alcune notizie storiche in merito a questo complesso religioso, che di seguito riporto. “A qualche chilometro da Bologna, nella parte posta a sud-ovest, fra il Colle dell’Osservanza ed il Monte della Guardia (Santuario di S. Luca), si erge il Colle di Ronzano sito nei pressi di Gaibola. Su tale colle in epoca medioevale, attorno al 1100 circa, già esisteva, nascosto in rigoglioso bosco, uno dei più rinomati luoghi di preghiera cristiana, divenuto l’antico Romitorio dei Frati di S. Maria Gaudiosa, trasformato successivamente in Convento Domenicano. […] Molte vicissitudini storiche portarono profondi mutamenti architettonici all’edificio tanto che ora intravediamo occultare le forme originarie aventi peraltro importanti evoluzioni stilistiche avvenute nei successivi secoli. Questa Soprintendenza nell’intendimento di ripristinare il sacro edificio, in data 6 marzo 1964, provvedeva ad inviare al superiore Ministero la perizia n. 2, […]. Con tale somma si considerano alcune opere murarie all’esterno della chiesa, in combacio con le costruzioni collegantisi verso il fianco interno (a sinistra guardando) e verso la parte ex presbiteriale, ora addentellata architettonicamente con un’aula scolastica del convento”
Architettura - Restauri
Emilia Romagna - Bologna - Eremo di Ronzano
Architettura - Impalcature - Ponteggi
Le lastre sono conservate entro buste di carta a quattro falde, poste verticalmente sul lato maggiore, inserite all’interno di scatole automontanti in cartone. I materiali utilizzati sono P.A.T. passed. All'interno della scatola sono collocate in ordine progressivo seguendo la nuova numerazione inventariale attribuita
L’Eremo di Ronzano a Bologna durante i lavori di restauro
Le lastre negative erano originariamente contenute in pergamino; queste buste, con iscrizioni e annotazioni, si conservano separatamente
Bologna (BO)
proprietà Stato
Emilia Romagna - Bologna - Eremo di Ronzano ; Architettura - Impalcature - Ponteggi ; Architettura - Restauri, Bologna - Eremo di Ronzano - Durante lavori di restauro (1964?)
9
gelatina ai sali d'argento
vetro
Bologna - Eremo di Ronzano - Durante lavori di restauro (1964?)