Architettura - Disegni - Teatro Anatomico - Pianta (negativo, insieme) by Zagnoli, Alfonso, Morandi, Antonio detto il Terribilia, Gabelli, Vincenzo (XX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800640989-12 an entity of type: CulturalPropertyComponent

negativo, insieme
Architettura - Disegni - Teatro Anatomico - Pianta (negativo, insieme) di Zagnoli, Alfonso, Morandi, Antonio detto il Terribilia, Gabelli, Vincenzo (XX) 
Architettura - Disegni - Teatro Anatomico - Pianta (negativo, insieme) by Zagnoli, Alfonso, Morandi, Antonio detto il Terribilia, Gabelli, Vincenzo (XX) 
Architetti - Italia - Sec. 16. - Morandi, Antonio detto Il Terribilia (negativo, insieme) by Zagnoli, Alfonso, Morandi, Antonio detto il Terribilia, Gabelli, Vincenzo (XX) 
Architettura - Disegni - Cortile - Prospetto del lato est (negativo, insieme) di Zagnoli, Alfonso, Morandi, Antonio detto il Terribilia, Gabelli, Vincenzo (XX) 
Architetti - Italia - Sec. 16. - Morandi, Antonio detto Il Terribilia (negativo, insieme) di Zagnoli, Alfonso, Morandi, Antonio detto il Terribilia, Gabelli, Vincenzo (XX) 
Architettura - Disegni - Teatro Anatomico - Schema assonometrico dell'orditura interna del soffitto (negativo, insieme) by Zagnoli, Alfonso, Morandi, Antonio detto il Terribilia, Gabelli, Vincenzo (XX) 
Seconda Guerra Mondiale - Danni di guerra - Macerie - Patrimonio librario (negativo, insieme) di Zagnoli, Alfonso, Morandi, Antonio detto il Terribilia, Gabelli, Vincenzo (XX) 
Emilia Romagna - Bologna - Palazzo dell'Archiginnasio - - <1562-1563> (negativo, insieme) di Zagnoli, Alfonso, Morandi, Antonio detto il Terribilia, Gabelli, Vincenzo (XX) 
Architettura - Conservazione - Seconda Guerra Mondiale - Danni di guerra - 1944 (negativo, insieme) by Zagnoli, Alfonso, Morandi, Antonio detto il Terribilia, Gabelli, Vincenzo (XX) 
Architettura civile - Palazzi pubblici - Università degli Studi di Bologna - Teatro Anatomico - Cortile (negativo, insieme) by Zagnoli, Alfonso, Morandi, Antonio detto il Terribilia, Gabelli, Vincenzo (XX) 
Architettura - Elementi architettonici - Quadriportico inferiore - Quadriportico superiore - Facciata - Torretta dell'orologio (negativo, insieme) di Zagnoli, Alfonso, Morandi, Antonio detto il Terribilia, Gabelli, Vincenzo (XX) 
Architettura - Elementi architettonici - Quadriportico inferiore - Quadriportico superiore - Facciata - Torretta dell'orologio (negativo, insieme) by Zagnoli, Alfonso, Morandi, Antonio detto il Terribilia, Gabelli, Vincenzo (XX) 
Seconda Guerra Mondiale - Danni di guerra - Macerie - Patrimonio librario (negativo, insieme) by Zagnoli, Alfonso, Morandi, Antonio detto il Terribilia, Gabelli, Vincenzo (XX) 
Architettura - Conservazione - Seconda Guerra Mondiale - Danni di guerra - 1944 (negativo, insieme) di Zagnoli, Alfonso, Morandi, Antonio detto il Terribilia, Gabelli, Vincenzo (XX) 
Architetti - Italia - Sec. 20. - Gabelli, Vincenzo (negativo, insieme) by Zagnoli, Alfonso, Morandi, Antonio detto il Terribilia, Gabelli, Vincenzo (XX) 
Architettura - Disegni - Cortile - Prospetto del lato est (negativo, insieme) by Zagnoli, Alfonso, Morandi, Antonio detto il Terribilia, Gabelli, Vincenzo (XX) 
Architettura civile - Palazzi pubblici - Università degli Studi di Bologna - Teatro Anatomico - Cortile (negativo, insieme) di Zagnoli, Alfonso, Morandi, Antonio detto il Terribilia, Gabelli, Vincenzo (XX) 
Architettura - Disegni - Teatro Anatomico - Schema assonometrico dell'orditura interna del soffitto (negativo, insieme) di Zagnoli, Alfonso, Morandi, Antonio detto il Terribilia, Gabelli, Vincenzo (XX) 
Emilia Romagna - Bologna - Palazzo dell'Archiginnasio - - <1562-1563> (negativo, insieme) by Zagnoli, Alfonso, Morandi, Antonio detto il Terribilia, Gabelli, Vincenzo (XX) 
Architetti - Italia - Sec. 20. - Gabelli, Vincenzo (negativo, insieme) di Zagnoli, Alfonso, Morandi, Antonio detto il Terribilia, Gabelli, Vincenzo (XX) 
post 1950-ca 1952/02/00 
L'insieme è costituito da 3 lastre negative originariamente contenute in pergamino; tali buste, con iscrizioni e annotazioni, si conservano separatamente 
negativo (insieme) 
N_002367; N_002514; N_002527 
00640989 
08 
0800640989 
Bologna - Palazzo dell'Archiginnasio. Disegni per la ricostruzione post bellica 
Alle 11.30 del 29 Gennaio 1944 inizia l'incursione aerea che distrugge i lati orientale e meridionale, la Cappella dei Bulgari, il Teatro Anatomico e le sale monumentali attigue del Palazzo dello Studio bolognese, l'Archiginnasio. Il cuore dello Studio, ridotto ad un mucchio di macerie, non fu seguito dall'incendio cosicchè la mattina successiva, come racconta il soprintendente Alfredo Barbacci (BAPB0202) si poté iniziare la triste opera di ricognizione dei danni. Il giorno successivo al bombardamento, la Soprintendenza ai Monumenti guidata da Alfredo Barbacci e il Genio Civile, erano all'opera per il recupero di tutti i frammenti che si erano salvati al disastro. Fra questi anche i preziosi reperti progettati dal Levanti nel 1637, le edicole, le riquadrature, le nicchie, gli stemmi, le 12 statue dei Grandi Medici, i 20 busti di dottori, la cattedra a baldacchino con gli “Spellati” e la Medicina, parti del soffitto con Apollo e lo Zodiaco che già avevano visto il restauro tra il 1733 e il 1734 degli scultori Ercole Lelli e Silvestro Giannotti. Contestualmente inizia la folta registrazione fotografica delle condizioni in cui versa l'edificio a cui partecipò anche Alfonso Zagnoli che, su specifico incarico, si recò a documentare i lavori di recupero e ripristino delle opere originali. La vera e propria opera di salvaguardia del Teatro Anatomico iniziò il giorno successivo al bombardamento del 29 gennaio, quando, la mattina stessa, il Soprintendente Alfredo Barbacci, l'architetto Vincenzo Gabelli e il Genio Civile, iniziarono il recupero dei superstiti elementi lignei dell'aula, anche se ridotti in frammenti. Veri e propri lavori di ristrutturazione iniziarono solo nel 1950, grazie al Ministero della Pubblica Istruzione e continuarono fino al 1952 sotto la direzione di Barbacci, per poi proseguire sotto la guida di Vincenzo Gabelli e Raffaello Niccoli per concludersi solo nel 1968. Barbacci, e di conseguenza il discepolo Gabelli che continuò l'opera di restauro iniziata dal Soprintendente, esprime la sua posizione in merito alle linee guida della Carta del restauro del Consiglio Superiore per le Antichità e Belle Arti del 1932 e le Istruzioni per il restauro dei monumenti del 1938, che negli anni della ricostruzione, guidavano gli interventi di ripristino e restauro dei monumenti, con queste parole: “se dunque gli edifici monumentali mutilati, con lungo, paziente lavoro si poterono reintegrare, per quelli completamente distrutti, o quasi, nulla si potè, se non rinunziare a ricostruirli, o sostituirli con diversa architettura […] nella costruzione integrale di parti crollate si dovrà in qualche modo differenziare la parte nuova […]. In tal modo l'aspetto dle monumento, guidicato nel suo insieme, non apparirà diverso dall'originario, mentre l'esame ravvicinato permetterà di distinguere, senza possibilità di equivoco, quanto di autentico e sopravvissuto.” Questa in sintesi l'idea su cui venne impostato il lavoro di ricostruzione dell'antica aula dell'Archiginnasio; tale concetto trovò forma concreta, grazie al lavoro e all'intervento di valenti scultori come Astorre Astorri, Venanzio Baccileri ed Alfonso Bortolotti, supportati, per la parte architettonica, dall'ebanista Ercole Drei. Grazie alle preziose memorie del Soprintendente, e ai documenti di archivio storici che ci raccontano le fasi, i procedimenti e gli intenti storico artistici che hanno guidato l'intero progetto di salvaguardia, possiamo ricostruire la storia e riconoscere i protagonisti di questo importante intervento di restauro. Interessante il documento tratto dagli archivi storici della Soprintendenza, allegato alla scheda in esame, in cui Vincenzo Gabelli racconta, in una lettera autografa indirizzata come promemoria al Soprintendente, lo stato in cui, nel dicembre 1944, versava il Teatro Anatomico, gli sforzi per poterne salvaguardare più frammenti possibile e i suggerimenti per lo studio dei reperti, messe in opera negli anni Cinquanta, cosi come dimostrano le lastre oggetto di studio 
Architetti - Italia - Sec. 20. - Gabelli, Vincenzo 
Architettura - Disegni - Teatro Anatomico - Pianta 
Architettura - Conservazione - Seconda Guerra Mondiale - Danni di guerra - 1944 
Architetti - Italia - Sec. 16. - Morandi, Antonio detto Il Terribilia 
Emilia Romagna - Bologna - Palazzo dell'Archiginnasio - - <1562-1563> 
Seconda Guerra Mondiale - Danni di guerra - Macerie - Patrimonio librario 
Architettura - Disegni - Teatro Anatomico - Schema assonometrico dell'orditura interna del soffitto 
Architettura civile - Palazzi pubblici - Università degli Studi di Bologna - Teatro Anatomico - Cortile 
Architettura - Disegni - Cortile - Prospetto del lato est 
Architettura - Elementi architettonici - Quadriportico inferiore - Quadriportico superiore - Facciata - Torretta dell'orologio 
L'insieme è costituito da 3 lastre negative originariamente contenute in pergamino; tali buste, con iscrizioni e annotazioni, si conservano separatamente 
Le lastre sono poste verticalmente sul lato maggiore entro buste di carta a quattro falde e scatola automontante in cartone acid free. All'interno della scatola sono collocate in ordine progressivo seguendo la nuova numerazione inventariale attribuita 
Emilia Romagna - Bologna - Palazzo dell'Archiginnasio - - <1562-1563> ; Architettura civile - Palazzi pubblici - Università degli Studi di Bologna - Teatro Anatomico - Cortile ; Architetti - Italia - Sec. 16. - Morandi, Antonio detto Il Terribilia ; Architettura - Elementi architettonici - Quadriportico inferiore - Quadriportico superiore - Facciata - Torretta dell'orologio ; Architettura - Disegni - Cortile - Prospetto del lato est ; Architettura - Disegni - Teatro Anatomico - Schema assonometrico dell'orditura interna del soffitto ; Architettura - Disegni - Teatro Anatomico - Pianta ; Architetti - Italia - Sec. 20. - Gabelli, Vincenzo ; Architettura - Conservazione - Seconda Guerra Mondiale - Danni di guerra - 1944 ; Seconda Guerra Mondiale - Danni di guerra - Macerie - Patrimonio librario, Bologna - Palazzo dell'Archiginnasio - Disegni tecnici con prospetti, assonometrie e piante del cortile e del Teatro Anatomico 
Bologna (BO) 
0800640989-12 
negativo 
proprietà Stato 
gelatina ai sali d'argento 
vetro 
Bologna - Palazzo dell'Archiginnasio - Disegni tecnici con prospetti, assonometrie e piante del cortile e del Teatro Anatomico 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here