Architettura civile - Palazzi pubblici - Palazzo Galvani - Museo Civico Archeologico (negativo) by Zagnoli, Alfonso (XX)
https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800640989-8 an entity of type: CulturalPropertyComponent
negativo
Archeologia - Conservazione - Seconda Guerra Mondiale - Danni di guerra - 1944 (negativo) di Zagnoli, Alfonso (XX)
Architettura civile - Palazzi pubblici - Palazzo Galvani - Museo Civico Archeologico (negativo) by Zagnoli, Alfonso (XX)
Archeologia - Conservazione - Seconda Guerra Mondiale - Danni di guerra - 1944 (negativo) by Zagnoli, Alfonso (XX)
Emilia Romagna - Bologna (negativo) by Zagnoli, Alfonso (XX)
Mosaicisti - sec. 2. - Ambito romano (negativo) di Zagnoli, Alfonso (XX)
Architettura civile - Palazzi pubblici - Palazzo Galvani - Museo Civico Archeologico (negativo) di Zagnoli, Alfonso (XX)
Emilia Romagna - Bologna (negativo) di Zagnoli, Alfonso (XX)
Mosaicisti - sec. 2. - Ambito romano (negativo) by Zagnoli, Alfonso (XX)
Archeologia - Emblema di pavimento musivo - Tritone (negativo) di Zagnoli, Alfonso (XX)
Archeologia - Emblema di pavimento musivo - Tritone (negativo) by Zagnoli, Alfonso (XX)
ca 1948/06/22-ca 1948/06/22
La lastra era contenuta originariamente in pergamino; tale busta, con iscrizioni e annotazioni, si conserva separatamente
negativo
N_001037
00640989
1
08
0800640989
Bologna - Museo Civico Archeologico. Emblema di pavimento musivo risalente al II sec. d. C
La lastra in esame raffigura un emblema di pavimento a tessere bianche e nere, risalente al sec. II d.C., conservato presso il Museo Civico Archeologico di Palazzo Galvani. E' possibile consultare la scheda catalografica associata all'oggetto raffigurato sul negativo in esame, rintracciabile con il numero di inventario 19002-LAP003. Il motivo per cui questo soggetto sia insieme al gruppo di lastre dell'Archiginnasio, non è avvalorato da nessuna documentazione; è possibile supporre che un frammento musivo simile a quello oggetto di studio, fosse stato rinvenuto tra le macerie del palazzo dell'Archiginnasio, tanto da indurre il Soprintendente a ricostruire la sua storia, avvalendosi di un supporto fotografico. Questa tesi non trova però riscontro in nessun dato storico documentario. Per i riferimenti bibliografici riguardanti il mosaico, si rimanda alla scheda catalografica del bene archeologico
Emilia Romagna - Bologna
Archeologia - Emblema di pavimento musivo - Tritone
Mosaicisti - sec. 2. - Ambito romano
Archeologia - Conservazione - Seconda Guerra Mondiale - Danni di guerra - 1944
Architettura civile - Palazzi pubblici - Palazzo Galvani - Museo Civico Archeologico
La lastra era contenuta originariamente in pergamino; tale busta, con iscrizioni e annotazioni, si conserva separatamente
La lastra è posta verticalmente sul lato maggiore entro busta di carta a quattro falde e scatola automontante in cartone acid free
Emilia Romagna - Bologna ; Architettura civile - Palazzi pubblici - Palazzo Galvani - Museo Civico Archeologico ; Archeologia - Emblema di pavimento musivo - Tritone ; Mosaicisti - sec. 2. - Ambito romano ; Archeologia - Conservazione - Seconda Guerra Mondiale - Danni di guerra - 1944, Bologna - Emblema di pavimento musivo del II sec. d.C. raffigurante un Tritone
Bologna (BO)
0800640989-8
negativo
proprietà Stato
gelatina ai sali d'argento
vetro
Bologna - Emblema di pavimento musivo del II sec. d.C. raffigurante un Tritone