Architettura religiosa - Chiese - Cappelle - Cappella di Santa Maria dei Bulgari (negativo, insieme) by A. Villani & Figli, Morandi, Antonio detto il Terribilia, Cesi, Bartolomeo, Calvaert, Denijs, Paolucci, Antonio detto Levanti, Lelli, Ercole, Giannotti, Silvestro (XX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800640991-0 an entity of type: MovableCulturalProperty

negativo, insieme
Architettura religiosa - Chiese - Cappelle - Cappella di Santa Maria dei Bulgari (negativo, insieme) by A. Villani & Figli, Morandi, Antonio detto il Terribilia, Cesi, Bartolomeo, Calvaert, Denijs, Paolucci, Antonio detto Levanti, Lelli, Ercole, Giannotti, Silvestro (XX) 
Architetti - Italia - Sec. 16. - Morandi, Antonio detto Il Terribilia (negativo, insieme) by A. Villani & Figli, Morandi, Antonio detto il Terribilia, Cesi, Bartolomeo, Calvaert, Denijs, Paolucci, Antonio detto Levanti, Lelli, Ercole, Giannotti, Silvestro (XX) 
Elementi scultorei ed ornamentali - Stemmi - Epigrafi - Cartelle - Monumenti commemorativi - Busti - Statue (negativo, insieme) by A. Villani & Figli, Morandi, Antonio detto il Terribilia, Cesi, Bartolomeo, Calvaert, Denijs, Paolucci, Antonio detto Levanti, Lelli, Ercole, Giannotti, Silvestro (XX) 
Architettura civile - Palazzi pubblici - Università degli Studi di Bologna (negativo, insieme) by A. Villani & Figli, Morandi, Antonio detto il Terribilia, Cesi, Bartolomeo, Calvaert, Denijs, Paolucci, Antonio detto Levanti, Lelli, Ercole, Giannotti, Silvestro (XX) 
Emilia Romagna - Bologna - Palazzo dell'Archiginnasio - - <1562-1563> (negativo, insieme) by A. Villani & Figli, Morandi, Antonio detto il Terribilia, Cesi, Bartolomeo, Calvaert, Denijs, Paolucci, Antonio detto Levanti, Lelli, Ercole, Giannotti, Silvestro (XX) 
Elementi architettonici - Portico - Cortile - Loggiati - Scaloni - Aule didattiche (negativo, insieme) di A. Villani & Figli, Morandi, Antonio detto il Terribilia, Cesi, Bartolomeo, Calvaert, Denijs, Paolucci, Antonio detto Levanti, Lelli, Ercole, Giannotti, Silvestro (XX) 
Elementi architettonici - Portico - Cortile - Loggiati - Scaloni - Aule didattiche (negativo, insieme) by A. Villani & Figli, Morandi, Antonio detto il Terribilia, Cesi, Bartolomeo, Calvaert, Denijs, Paolucci, Antonio detto Levanti, Lelli, Ercole, Giannotti, Silvestro (XX) 
Architetti - Italia - Sec. 16. - Morandi, Antonio detto Il Terribilia (negativo, insieme) di A. Villani & Figli, Morandi, Antonio detto il Terribilia, Cesi, Bartolomeo, Calvaert, Denijs, Paolucci, Antonio detto Levanti, Lelli, Ercole, Giannotti, Silvestro (XX) 
Architettura civile - Palazzi pubblici - Università degli Studi di Bologna (negativo, insieme) di A. Villani & Figli, Morandi, Antonio detto il Terribilia, Cesi, Bartolomeo, Calvaert, Denijs, Paolucci, Antonio detto Levanti, Lelli, Ercole, Giannotti, Silvestro (XX) 
Emilia Romagna - Bologna - Palazzo dell'Archiginnasio - - <1562-1563> (negativo, insieme) di A. Villani & Figli, Morandi, Antonio detto il Terribilia, Cesi, Bartolomeo, Calvaert, Denijs, Paolucci, Antonio detto Levanti, Lelli, Ercole, Giannotti, Silvestro (XX) 
Seconda Guerra Mondiale - Danni di guerra - Macerie - Patrimonio librario (negativo, insieme) by A. Villani & Figli, Morandi, Antonio detto il Terribilia, Cesi, Bartolomeo, Calvaert, Denijs, Paolucci, Antonio detto Levanti, Lelli, Ercole, Giannotti, Silvestro (XX) 
Elementi scultorei ed ornamentali - Stemmi - Epigrafi - Cartelle - Monumenti commemorativi - Busti - Statue (negativo, insieme) di A. Villani & Figli, Morandi, Antonio detto il Terribilia, Cesi, Bartolomeo, Calvaert, Denijs, Paolucci, Antonio detto Levanti, Lelli, Ercole, Giannotti, Silvestro (XX) 
Architettura religiosa - Chiese - Cappelle - Cappella di Santa Maria dei Bulgari (negativo, insieme) di A. Villani & Figli, Morandi, Antonio detto il Terribilia, Cesi, Bartolomeo, Calvaert, Denijs, Paolucci, Antonio detto Levanti, Lelli, Ercole, Giannotti, Silvestro (XX) 
Seconda Guerra Mondiale - Danni di guerra - Macerie - Patrimonio librario (negativo, insieme) di A. Villani & Figli, Morandi, Antonio detto il Terribilia, Cesi, Bartolomeo, Calvaert, Denijs, Paolucci, Antonio detto Levanti, Lelli, Ercole, Giannotti, Silvestro (XX) 
Architettura - Conservazione - Seconda Guerra Mondiale - Danni di guerra - 1944 - 1956 (negativo, insieme) di A. Villani & Figli, Morandi, Antonio detto il Terribilia, Cesi, Bartolomeo, Calvaert, Denijs, Paolucci, Antonio detto Levanti, Lelli, Ercole, Giannotti, Silvestro (XX) 
Architettura - Conservazione - Seconda Guerra Mondiale - Danni di guerra - 1944 - 1956 (negativo, insieme) by A. Villani & Figli, Morandi, Antonio detto il Terribilia, Cesi, Bartolomeo, Calvaert, Denijs, Paolucci, Antonio detto Levanti, Lelli, Ercole, Giannotti, Silvestro (XX) 
ca 1944-ante 1956 
L'insieme è costituito da 77 lastre negative originariamente contenute in pergamino; tali buste, con iscrizioni e annotazioni, si conservano separatamente. Per le iscrizioni si rimanda si veda la documentazione sullo stato di conservazione, fornita in ogni singola scheda che compone l'insieme 
negativo (insieme) 
N_001025; da N_001039 a N_001043; da N_001045 a N_001087; da N_001093 a N_001220; N_001295; da N_002356 a N_002365; da N_002421 a N_002436; N_002878; N_002904; da N_002929 a N_002930 
00640991 
77 
08 
0800640991 
Bologna - Palazzo dell'Archiginnasio - 1944-1956 
Lo Studio Villani (BAPA0205) fu da sempre interprete attento e specializzato, vista la consuetudine con gli storici dell'arte sin dagli anni Trenta (si pensi al momento decisivo della mostra sul Settecento Bolognese organizzata da Zucchini nel 1935, che elegge la ditta Villani, da quel momento e fino alla fine della sua attività, a memoria visiva degli avvenimenti culturali di ambito bolognese), nel campo della riproduzione di manufatti storico artistici. A cavallo tra le due guerre lo Studio venne impegnato dalla Soprintendenza nella documentazione fotografica del proprio patrimonio, divenendo testimone delle rovine causate dagli avvenimenti bellici. Cosi come documentano le lastre di proprietà della Soprintendenza, di cui stiamo ricostruendo la storia attraverso i tragici eventi subiti dall'Archiginnasio, la ditta fu impegnata in una metodica campagna di rilevamento dei danni subiti; dopo ogni bombardamento, per specifico incarico, un operatore della ditta Villani si recava sul posto a ritrarre le rovine “proseguendo nello stesso intento documentario cui si deve la dolorosa integrazione della storia per immagini dei monumenti” (BAPB0109, p.157). In particolare, il nucleo di lastre Villani oggetto di studio, raffigura sia le disastrose condizioni dello storico edificio, con scatti databili probabilmente subito dopo il bombardamento del 29 gennaio del 1944, che l'esposizione dei reperti salvati ed esposti nel 1948, per giungere infine alla metà degli anni Cinquanta, documentando la messa in opera del prestigioso restauro del Teatro Anatomico. Il nucleo è composto da 77 lastre negative realizzate dallo Studio Villani negli anni dal 1944 al 1950 e nel biennio 1955/'56 i cui insiemi più cospicui rappresentano vedute d'insieme del cortile interno prima, durante e dopo i restauri, pareti delle aule pre e post restauri, la cappella di Santa Maria dei Bulgari, statue lignee del Teatro Anatomico salvate al bombardamento e ricollocamento delle stesse nella sede originaria dopo il restauro, monumenti dedicatori, cartelle e stemmi delle volte del cortile 
Architettura religiosa - Chiese - Cappelle - Cappella di Santa Maria dei Bulgari 
Architetti - Italia - Sec. 16. - Morandi, Antonio detto Il Terribilia 
Elementi architettonici - Portico - Cortile - Loggiati - Scaloni - Aule didattiche 
Emilia Romagna - Bologna - Palazzo dell'Archiginnasio - - <1562-1563> 
Elementi scultorei ed ornamentali - Stemmi - Epigrafi - Cartelle - Monumenti commemorativi - Busti - Statue 
Architettura civile - Palazzi pubblici - Università degli Studi di Bologna 
Seconda Guerra Mondiale - Danni di guerra - Macerie - Patrimonio librario 
Architettura - Conservazione - Seconda Guerra Mondiale - Danni di guerra - 1944 - 1956 
L'insieme è costituito da 77 lastre negative originariamente contenute in pergamino; tali buste, con iscrizioni e annotazioni, si conservano separatamente. Per le iscrizioni si rimanda si veda la documentazione sullo stato di conservazione, fornita in ogni singola scheda che compone l'insieme 
Le lastre sono poste verticalmente sul lato maggiore entro buste di carta a quattro falde e scatola automontante in cartone acid free. All'interno della scatola sono collocate in ordine progressivo seguendo la nuova numerazione inventariale attribuita 
Emilia Romagna - Bologna - Palazzo dell'Archiginnasio - - <1562-1563> ; Architettura civile - Palazzi pubblici - Università degli Studi di Bologna ; Architetti - Italia - Sec. 16. - Morandi, Antonio detto Il Terribilia ; Elementi architettonici - Portico - Cortile - Loggiati - Scaloni - Aule didattiche ; Architettura religiosa - Chiese - Cappelle - Cappella di Santa Maria dei Bulgari ; Elementi scultorei ed ornamentali - Stemmi - Epigrafi - Cartelle - Monumenti commemorativi - Busti - Statue ; Seconda Guerra Mondiale - Danni di guerra - Macerie - Patrimonio librario ; Architettura - Conservazione - Seconda Guerra Mondiale - Danni di guerra - 1944 - 1956, Bologna - Palazzo dell'Archiginnasio - Documentazione degli elementi architettonici e decorativi, negli ambienti esterni ed interni il Palazzo dell'Archiginnasio durante e dopo gli accadimenti bellici - Condizionamenti e restauri - 1944-1956 
Bologna (BO) 
0800640991-0 
negativo 
proprietà Stato 
gelatina ai sali d'argento 
vetro 
Bologna - Palazzo dell'Archiginnasio - Documentazione degli elementi architettonici e decorativi, negli ambienti esterni ed interni il Palazzo dell'Archiginnasio durante e dopo gli accadimenti bellici - Condizionamenti e restauri - 1944-1956 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here