Architetti - Italia - Sec. 16. - Morandi, Antonio detto Il Terribilia (negativo) by A. Villani & Figli, Morandi, Antonio detto il Terribilia, Paolucci, Antonio detto Levanti, Lelli, Ercole, Giannotti, Silvestro, Reni, Guido (XX)
https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800640991-26 an entity of type: CulturalPropertyComponent
negativo
Architettura - Conservazione - Seconda Guerra Mondiale - Danni di guerra - 1944 (negativo) di A. Villani & Figli, Morandi, Antonio detto il Terribilia, Paolucci, Antonio detto Levanti, Lelli, Ercole, Giannotti, Silvestro, Reni, Guido (XX)
Architetti - Italia - Sec. 16. - Morandi, Antonio detto Il Terribilia (negativo) by A. Villani & Figli, Morandi, Antonio detto il Terribilia, Paolucci, Antonio detto Levanti, Lelli, Ercole, Giannotti, Silvestro, Reni, Guido (XX)
Esposizioni - Mostre - Mostra di Guido Reni (negativo) di A. Villani & Figli, Morandi, Antonio detto il Terribilia, Paolucci, Antonio detto Levanti, Lelli, Ercole, Giannotti, Silvestro, Reni, Guido (XX)
Scultura - Elementi architettonici - Soffitto a Cassettoni (negativo) by A. Villani & Figli, Morandi, Antonio detto il Terribilia, Paolucci, Antonio detto Levanti, Lelli, Ercole, Giannotti, Silvestro, Reni, Guido (XX)
Emilia Romagna - Bologna - Palazzo dell'Archiginnasio - - <1562-1563> (negativo) di A. Villani & Figli, Morandi, Antonio detto il Terribilia, Paolucci, Antonio detto Levanti, Lelli, Ercole, Giannotti, Silvestro, Reni, Guido (XX)
Architettura civile - Palazzi pubblici - Università degli Studi di Bologna - Teatro Anatomico (negativo) by A. Villani & Figli, Morandi, Antonio detto il Terribilia, Paolucci, Antonio detto Levanti, Lelli, Ercole, Giannotti, Silvestro, Reni, Guido (XX)
Seconda Guerra Mondiale - Danni di guerra - Macerie - Patrimonio librario (negativo) di A. Villani & Figli, Morandi, Antonio detto il Terribilia, Paolucci, Antonio detto Levanti, Lelli, Ercole, Giannotti, Silvestro, Reni, Guido (XX)
Scultura - Elementi decorativi - Emblemi - Cartelle - Riquadrature - Sculture lignee - Zodiaco - Quattordici costellazioni - Apollo (negativo) di A. Villani & Figli, Morandi, Antonio detto il Terribilia, Paolucci, Antonio detto Levanti, Lelli, Ercole, Giannotti, Silvestro, Reni, Guido (XX)
Emilia Romagna - Bologna - Palazzo dell'Archiginnasio - - <1562-1563> (negativo) by A. Villani & Figli, Morandi, Antonio detto il Terribilia, Paolucci, Antonio detto Levanti, Lelli, Ercole, Giannotti, Silvestro, Reni, Guido (XX)
Seconda Guerra Mondiale - Danni di guerra - Macerie - Patrimonio librario (negativo) by A. Villani & Figli, Morandi, Antonio detto il Terribilia, Paolucci, Antonio detto Levanti, Lelli, Ercole, Giannotti, Silvestro, Reni, Guido (XX)
Pittura - Dipinti - Reni, Guido - Assunzione della Vergine - Mosè con le Tavole - S. Maria Maddalena (negativo) di A. Villani & Figli, Morandi, Antonio detto il Terribilia, Paolucci, Antonio detto Levanti, Lelli, Ercole, Giannotti, Silvestro, Reni, Guido (XX)
Architettura - Conservazione - Seconda Guerra Mondiale - Danni di guerra - 1944 (negativo) by A. Villani & Figli, Morandi, Antonio detto il Terribilia, Paolucci, Antonio detto Levanti, Lelli, Ercole, Giannotti, Silvestro, Reni, Guido (XX)
Pittori - Italia - Sec. 16. 17. - Reni, Guido (negativo) di A. Villani & Figli, Morandi, Antonio detto il Terribilia, Paolucci, Antonio detto Levanti, Lelli, Ercole, Giannotti, Silvestro, Reni, Guido (XX)
Esposizioni - Mostre - Mostra di Guido Reni (negativo) by A. Villani & Figli, Morandi, Antonio detto il Terribilia, Paolucci, Antonio detto Levanti, Lelli, Ercole, Giannotti, Silvestro, Reni, Guido (XX)
Scultura - Elementi architettonici - Soffitto a Cassettoni (negativo) di A. Villani & Figli, Morandi, Antonio detto il Terribilia, Paolucci, Antonio detto Levanti, Lelli, Ercole, Giannotti, Silvestro, Reni, Guido (XX)
Architetti - Italia - Sec. 16. - Morandi, Antonio detto Il Terribilia (negativo) di A. Villani & Figli, Morandi, Antonio detto il Terribilia, Paolucci, Antonio detto Levanti, Lelli, Ercole, Giannotti, Silvestro, Reni, Guido (XX)
Scultura - Elementi decorativi - Emblemi - Cartelle - Riquadrature - Sculture lignee - Zodiaco - Quattordici costellazioni - Apollo (negativo) by A. Villani & Figli, Morandi, Antonio detto il Terribilia, Paolucci, Antonio detto Levanti, Lelli, Ercole, Giannotti, Silvestro, Reni, Guido (XX)
Architettura civile - Palazzi pubblici - Università degli Studi di Bologna - Teatro Anatomico (negativo) di A. Villani & Figli, Morandi, Antonio detto il Terribilia, Paolucci, Antonio detto Levanti, Lelli, Ercole, Giannotti, Silvestro, Reni, Guido (XX)
Pittori - Italia - Sec. 16. 17. - Reni, Guido (negativo) by A. Villani & Figli, Morandi, Antonio detto il Terribilia, Paolucci, Antonio detto Levanti, Lelli, Ercole, Giannotti, Silvestro, Reni, Guido (XX)
Pittura - Dipinti - Reni, Guido - Assunzione della Vergine - Mosè con le Tavole - S. Maria Maddalena (negativo) by A. Villani & Figli, Morandi, Antonio detto il Terribilia, Paolucci, Antonio detto Levanti, Lelli, Ercole, Giannotti, Silvestro, Reni, Guido (XX)
ca 1954-ca 1954
La lastra originariamente era contenuta in pergamino; tale busta, con iscrizioni e annotazioni, si conserva separatamente
negativo
N_002878
00640991
1
08
0800640991
Bologna - Palazzo dell'Archiginnasio, il Teatro Anatomico con l'allestimento della Mostra di Guido Reni del 1954
Alle 11.30 del 29 Gennaio 1944 inizia l'incursione aerea che distrugge i lati orientale e meridionale, la Cappella dei Bulgari, il Teatro Anatomico e le sale monumentali attigue del Palazzo dello Studio bolognese, l'Archiginnasio. Il cuore dello Studio,ridotto ad un mucchio di macerie, non fu seguito dall'incendio cosicchè la mattina successiva, come racconta il soprintendente Alfredo Barbacci (BAPB0202) si poté iniziare la triste opera di ricognizione dei danni. Il giorno successivo al bombardamento, la Soprintendenza ai Monumenti guidata da Alfredo Barbacci e il Genio Civile, erano all'opera per il recupero di tutti i frammenti che si erano salvati al disastro. Fra questi anche i preziosi reperti progettati dal Levanti nel 1637, le edicole, le riquadrature, le nicchie, gli stemmi, le 12 statue dei Grandi Medici, i 20 busti di dottori, la cattedra a baldacchino con gli “Spellati” e la Medicina, parti del soffitto con Apollo e lo Zodiaco che già avevano visto il restauro tra il 1733 e il 1734 degli scultori Ercole Lelli e Silvestro Giannotti. Contestualmente inizia la folta registrazione fotografica delle condizioni in cui versa l'edificio a cui partecipò, sin dalle prime ore, anche lo Studio Villani & Figli che, su specifico incarico, si recò nei giorni immediatamente successivi, a ritrarre le rovine. La vera e propria opera di salvaguardia del Teatro Anatomico iniziò il giorno successivo al bombardamento del 29 gennaio, quando, la mattina stessa, il Soprintendente Alfredo Barbacci, l'architetto Vincenzo Gabelli e il Genio Civile, iniziarono il recupero dei superstiti elementi lignei dell'aula, anche se ridotti in frammenti. Veri e propri lavori di ristrutturazione iniziarono solo nel 1950, grazie al Ministero della Pubblica Istruzione e continuarono fino al 1952 sotto la direzione di Barbacci, per poi proseguire negli anni Cinquanta sotto la guida di Vincenzo Gabelli e Raffaello Niccoli per concludersi solo nel 1968. La prestigiosa aula fu adibita a sede della Mostra di Guido Reni del 1954, in cui l'allestimento del progettista Leone Pancaldi, costituito da leggere ossature lignee che richiama le pareti e il soffitto del Teatro, è ben rappresentato in questa immagine
Pittori - Italia - Sec. 16. 17. - Reni, Guido
Architettura - Conservazione - Seconda Guerra Mondiale - Danni di guerra - 1944
Architettura civile - Palazzi pubblici - Università degli Studi di Bologna - Teatro Anatomico
Architetti - Italia - Sec. 16. - Morandi, Antonio detto Il Terribilia
Scultura - Elementi decorativi - Emblemi - Cartelle - Riquadrature - Sculture lignee - Zodiaco - Quattordici costellazioni - Apollo
Emilia Romagna - Bologna - Palazzo dell'Archiginnasio - - <1562-1563>
Scultura - Elementi architettonici - Soffitto a Cassettoni
Seconda Guerra Mondiale - Danni di guerra - Macerie - Patrimonio librario
Pittura - Dipinti - Reni, Guido - Assunzione della Vergine - Mosè con le Tavole - S. Maria Maddalena
Esposizioni - Mostre - Mostra di Guido Reni
La lastra originariamente era contenuta in pergamino; tale busta, con iscrizioni e annotazioni, si conserva separatamente
La lastra è posta verticalmente sul lato maggiore entro una busta di carta a quattro falde e scatola automontante in cartone acid free
Emilia Romagna - Bologna - Palazzo dell'Archiginnasio - - <1562-1563> ; Architettura civile - Palazzi pubblici - Università degli Studi di Bologna - Teatro Anatomico ; Architetti - Italia - Sec. 16. - Morandi, Antonio detto Il Terribilia ; Scultura - Elementi architettonici - Soffitto a Cassettoni ; Scultura - Elementi decorativi - Emblemi - Cartelle - Riquadrature - Sculture lignee - Zodiaco - Quattordici costellazioni - Apollo ; Esposizioni - Mostre - Mostra di Guido Reni ; Pittori - Italia - Sec. 16. 17. - Reni, Guido ; Pittura - Dipinti - Reni, Guido - Assunzione della Vergine - Mosè con le Tavole - S. Maria Maddalena ; Architettura - Conservazione - Seconda Guerra Mondiale - Danni di guerra - 1944 ; Seconda Guerra Mondiale - Danni di guerra - Macerie - Patrimonio librario, Bologna - Palazzo dell'Archiginnasio - Allestimento ed esposizione della Mostra di Guido Reni, svoltasi nel Teatro Anatomico - Particolari dell'Assunzione della Vergine, Mosè con le Tavole e S. Maria Maddaena
Bologna (BO)
0800640991-26
negativo
proprietà Stato
gelatina ai sali d'argento
vetro
Bologna - Palazzo dell'Archiginnasio - Allestimento ed esposizione della Mostra di Guido Reni, svoltasi nel Teatro Anatomico - Particolari dell'Assunzione della Vergine, Mosè con le Tavole e S. Maria Maddaena