Architettura civile - Palazzi privati - Facciata - Portale d'ingresso (negativo, insieme) by A. Villani & Figli, Provaglia, Bartolomeo, Brunelli, Gabriele, Agnesini, Francesco (XX)
https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800641026 an entity of type: MovableCulturalProperty
negativo, servizio, insieme
Architettura civile - Palazzi privati - Facciata - Portale d'ingresso <1638-1658> (negativo, insieme) by A. Villani & Figli, Provaglia, Bartolomeo, Brunelli, Gabriele, Agnesini, Francesco (XX)
Architetti - Italia - sec. 17. - Provaglia, Bartolomeo (negativo, insieme) di A. Villani & Figli, Provaglia, Bartolomeo, Brunelli, Gabriele, Agnesini, Francesco (XX)
Emilia Romagna - Bologna - Palazzo Davia Bargellini (negativo, insieme) di A. Villani & Figli, Provaglia, Bartolomeo, Brunelli, Gabriele, Agnesini, Francesco (XX)
Architetti - Italia - sec. 17. - Provaglia, Bartolomeo (negativo, insieme) by A. Villani & Figli, Provaglia, Bartolomeo, Brunelli, Gabriele, Agnesini, Francesco (XX)
Scultori - Italia - sec. 17. - Brunelli, Gabriele (negativo, insieme) di A. Villani & Figli, Provaglia, Bartolomeo, Brunelli, Gabriele, Agnesini, Francesco (XX)
Decorazione scultorea - Statue - Telamoni - Balcone (negativo, insieme) di A. Villani & Figli, Provaglia, Bartolomeo, Brunelli, Gabriele, Agnesini, Francesco (XX)
Scultori - Italia - sec. 17. - Agnesini, Francesco (negativo, insieme) di A. Villani & Figli, Provaglia, Bartolomeo, Brunelli, Gabriele, Agnesini, Francesco (XX)
Architettura - Seconda Guerra Mondiale - Danni di guerra - Restauri (negativo, insieme) by A. Villani & Figli, Provaglia, Bartolomeo, Brunelli, Gabriele, Agnesini, Francesco (XX)
Architettura civile - Palazzi privati - Facciata - Portale d'ingresso <1638-1658> (negativo, insieme) di A. Villani & Figli, Provaglia, Bartolomeo, Brunelli, Gabriele, Agnesini, Francesco (XX)
Decorazione scultorea - Statue - Telamoni - Balcone (negativo, insieme) by A. Villani & Figli, Provaglia, Bartolomeo, Brunelli, Gabriele, Agnesini, Francesco (XX)
Scultori - Italia - sec. 17. - Agnesini, Francesco (negativo, insieme) by A. Villani & Figli, Provaglia, Bartolomeo, Brunelli, Gabriele, Agnesini, Francesco (XX)
Scultori - Italia - sec. 17. - Brunelli, Gabriele (negativo, insieme) by A. Villani & Figli, Provaglia, Bartolomeo, Brunelli, Gabriele, Agnesini, Francesco (XX)
Architettura - Seconda Guerra Mondiale - Danni di guerra - Restauri (negativo, insieme) di A. Villani & Figli, Provaglia, Bartolomeo, Brunelli, Gabriele, Agnesini, Francesco (XX)
Emilia Romagna - Bologna - Palazzo Davia Bargellini (negativo, insieme) by A. Villani & Figli, Provaglia, Bartolomeo, Brunelli, Gabriele, Agnesini, Francesco (XX)
ca 1954-ca 1954
L'insieme è costituito da 4 lastre negative originariamente contenute in pergamino; tali buste, con iscrizioni e annotazioni, si conservano separatamente
negativo (servizio, insieme)
N_002744; N_002745; N_002746; N_002759
00641026
4
08
0800641026
Bologna. Portale d'ingresso del Palazzo Davia Bargellini
Tra il settembre del 1943 e l'aprile del 1945 su Bologna ci furono 41 incursioni aeree che distrussero completamente 1.236 fabbricati, ne danneggiarono seriamente 1.470 e ne lesionarono altri 2.445. Sin dalle prime tragiche ore dopo i nefasti accadimenti, come racconta il soprintendente, si poté iniziare la triste opera di ricognizione dei danni. La Soprintendenza ai Monumenti guidata da Alfredo Barbacci e il Genio Civile si impegnarono fin da subito nella ricognizione dei danni subiti dai monumenti cittadini, avvalendosi dell'aiuto degli studi fotografici più attivi in quegli anni, che realizzarono vere e proprie campagne di censimento della condizione in cui versava la città. Lo Studio Villani fu da sempre interprete attento e specializzato, vista la consuetudine con gli storici dell'arte sin dagli anni Trenta (si pensi al momento decisivo della mostra sul Settecento Bolognese organizzata da Zucchini nel 1935, che elegge la ditta Villani, da quel momento e fino alla fine della sua attività, a memoria visiva degli avvenimenti culturali di ambito bolognese), nel campo della riproduzione di manufatti storico artistici. Durante gli accadimenti bellici, specifico incarico giunse anche dal podestà di Bologna, Mario Agnoli che, sul finire del 1944, in accordo con il comando tedesco, volle affidare alla Ditta Villani la documentazione dei danni di guerra, allo scopo propagandistico, di coltivare tra la popolazione il risentimenti verso gli Alleati che stavano bombardando la città e i suoi beni culturali. Cosi come documentano le lastre di proprietà della Soprintendenza, di cui stiamo ricostruendo la storia, la ditta fu impegnata in una metodica campagna di rilevamento dei danni subiti; dopo ogni bombardamento, per specifico incarico, un operatore della ditta Villani si recava sul posto a ritrarre le rovine “proseguendo nello stesso intento documentario cui si deve la dolorosa integrazione della storia per immagini dei monumenti.” Le fotografie Villani, dopo la guerra, avrebbero documentato, cosi come dimostrano alcune delle lastre oggetto di studio, anche la travagliata storia della ricostruzione. Nel secondo dopoguerra l'impegno della ditta, testimone collettivo della storia cittadina, passò attraverso la riorganizzazione dello studio fotografico (con la morte di Achille Villani nel 1949 la società fu rifondata col nome di Ditta Achille Villani e Figli e nel 1953 fu trasformata definitivamente in una società a responsabilità limitata che vedeva in Cesare Forlani l'amministratore unico, concludendosi nel 1970 con la morte di Vittorio Villani) rimanendo comunque lo studio “fotografo per eccellenza la cui fama travalica di gran lunga l'asse della via Emilia” (Luca Zambelli, Ottanta anni di clic, in “Bologna ieri, oggi, domani”, n. 30, 1994, p.38). Le lastre in esame, probabilmente testimoniano l'impegno della ditta Villani, nella documentazione dei restauri post bellici dei monumenti cittadini
Emilia Romagna - Bologna - Palazzo Davia Bargellini
Architettura civile - Palazzi privati - Facciata - Portale d'ingresso <1638-1658>
Scultori - Italia - sec. 17. - Agnesini, Francesco
Scultori - Italia - sec. 17. - Brunelli, Gabriele
Architetti - Italia - sec. 17. - Provaglia, Bartolomeo
Decorazione scultorea - Statue - Telamoni - Balcone
Architettura - Seconda Guerra Mondiale - Danni di guerra - Restauri
L'insieme è costituito da 4 lastre negative originariamente contenute in pergamino; tali buste, con iscrizioni e annotazioni, si conservano separatamente
Le lastre sono poste verticalmente sul lato maggiore entro buste di carta a quattro falde e scatola automontante in cartone acid free. All'interno della scatola sono collocate in ordine progressivo seguendo la nuova numerazione inventariale attribuita
Emilia Romagna - Bologna - Palazzo Davia Bargellini ; Architettura civile - Palazzi privati - Facciata - Portale d'ingresso <1638-1658> ; Decorazione scultorea - Statue - Telamoni - Balcone ; Architetti - Italia - sec. 17. - Provaglia, Bartolomeo ; Scultori - Italia - sec. 17. - Agnesini, Francesco ; Scultori - Italia - sec. 17. - Brunelli, Gabriele ; Architettura - Seconda Guerra Mondiale - Danni di guerra - Restauri, Bologna - Palazzo Davia Bargellini - Facciata - Bartolomeo Provaglia - Francesco Agnesini - Gabriele Brunelli - Particolari con i telamoni del portale d'ingresso
Bologna (BO)
0800641026
negativo servizio
proprietà Stato
gelatina ai sali d'argento
vetro
Bologna - Palazzo Davia Bargellini - Facciata - Bartolomeo Provaglia - Francesco Agnesini - Gabriele Brunelli - Particolari con i telamoni del portale d'ingresso