Scultura - Targhe - Iscrizioni - Medaglioni (negativo, insieme) by Fototecnica Bolognese (XX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800641044 an entity of type: MovableCulturalProperty

negativo, servizio, insieme
Scultura - Targhe - Iscrizioni - Medaglioni (negativo, insieme) by Fototecnica Bolognese (XX) 
Scultura - Targhe - Iscrizioni - Medaglioni (negativo, insieme) di Fototecnica Bolognese (XX) 
Emilia Romagna - Bologna - Strade - Via Marconi - Via Maggia (negativo, insieme) di Fototecnica Bolognese (XX) 
Emilia Romagna - Bologna - Strade - Via Marconi - Via Maggia (negativo, insieme) by Fototecnica Bolognese (XX) 
Urbanistica - Progettazione - Riqualificazione urbana (negativo, insieme) by Fototecnica Bolognese (XX) 
Decorazioni pittoriche - Pittura murale - Madonna con il Bambino (negativo, insieme) di Fototecnica Bolognese (XX) 
Decorazioni pittoriche - Pittura murale - Madonna con il Bambino (negativo, insieme) by Fototecnica Bolognese (XX) 
Urbanistica - Progettazione - Riqualificazione urbana (negativo, insieme) di Fototecnica Bolognese (XX) 
Emilia Romagna - Bologna - Palazzi - Casa Galvani (negativo, insieme) di Fototecnica Bolognese (XX) 
Architettura - Palazzi - Portici (negativo, insieme) by Fototecnica Bolognese (XX) 
Emilia Romagna - Bologna - Palazzi - Casa Galvani (negativo, insieme) by Fototecnica Bolognese (XX) 
Architettura - Palazzi - Portici (negativo, insieme) di Fototecnica Bolognese (XX) 
ca 1954-ca 1954 
L'insieme è costituito da 11 lastre negative originariamente contenute in pergamino; tali buste, con iscrizioni e annotazioni, si conservano separatamente 
negativo (servizio, insieme) 
N_002859; N_002860; N_002861; N_002862; N_002863; N_002865; N_002866; N_002867; N_002868; N_002869; N_002874 
00641044 
11 
08 
0800641044 
Bologna. Via Marconi e Casa Galvani 
La ditta Fototecnica Bolognese venne fondata nel primissimo dopoguerra da Buccio Arcani, operatore formatosi nello studio Villani. La committenza prevalente dell’atelier, industriale (Fonderie emiliane) e pubblicitaria, fu sempre parallelamente accompagnata da campagne di riproduzione di opere d’arte commissionate da collezionisti, antiquari o dagli stessi autori (in questo caso la Soprintendenza ai Monumenti dell’Emilia). Le lastre in esame, raffigurano i fabbricati circoscritti prevalentemente tra via Maggia e via Marconi, in particolare alcune di esse rappresentano dettagli degli esterni della Casa Galvani, al civico 13 di Via Marconi, che affiancava la casa di Marcello Malpighi, abbattuta per il completamente della stessa via Marconi. Alle lastre in esame, che comprendono anche due riprese a volo d'uccello del perimetro oggetto di riqualificazione, deve essere collegato anche il gruppo di negativi che ritraggono alcuni documenti in possesso dell' Archivio di Stato di Bologna, che riguardano l'eredità dei beni immobili e mobili di Luigi Galvani, tra cui la stessa abitazione di Via Marconi (si veda RVEL). Questo nutrito gruppo di negativi venne quindi realizzato per fornire la più ricca documentazione fotografica possibile, delle condizioni della casa Galvani, proprio perchè nel 1954, all'interno del nuovo piano regolatore e di risanamento approvato il 17 ottobre 1940, venne stabilito di riqualificare tutto il terzo lotto della Via Marconi, in cui l'abitazione era ubicata. Il progetto, presentato dall'Architetto Alberto Legnani, e dalla società S.A.C.E.B., prevedeva la costruzione di un intero nuovo fabbricato, per la sistemazione della casa; in merito alla descrizione del progetto si veda il documento allegato a questa scheda (BAPF061- BAPF062) denominato “Progetto di massima per la sistemazione della Casa di Luigi Galvani nel terzo lotto della via Marconi in Bologna”. Nelle targhe apposte lateralmente all'entrata della Casa Galvani, son riportate le seguenti iscrizioni: "GALVANUM EXCEPI NATUM LUXIQUE PEREMPTUM CUIUS AB INVENTO IUNCTUS UTERQUE POLUS VINCENTII.MIGNANI.BONON:BASIS E [ ].TEMPORE"// NATO ACCOLSI GALVANI E 'L PIANSI ESTINTO PER LUI FU L'UNO ALL'ALTRO POLO AVVINTO. IL PROF. CAV DON VINCENZO MIGNANI D'IMPROVVISO TRADUSSE.E POSE NELL'ANNO 1886." 
Architettura - Palazzi - Portici 
Emilia Romagna - Bologna - Palazzi - Casa Galvani 
Scultura - Targhe - Iscrizioni - Medaglioni 
Decorazioni pittoriche - Pittura murale - Madonna con il Bambino 
Urbanistica - Progettazione - Riqualificazione urbana 
Emilia Romagna - Bologna - Strade - Via Marconi - Via Maggia 
L'insieme è costituito da 11 lastre negative originariamente contenute in pergamino; tali buste, con iscrizioni e annotazioni, si conservano separatamente 
Le lastre sono poste verticalmente sul lato maggiore entro buste di carta a quattro falde e scatola automontante in cartone acid free. All'interno della scatola sono collocate in ordine progressivo seguendo la nuova numerazione inventariale attribuita 
Emilia Romagna - Bologna - Strade - Via Marconi - Via Maggia ; Emilia Romagna - Bologna - Palazzi - Casa Galvani ; Architettura - Palazzi - Portici ; Scultura - Targhe - Iscrizioni - Medaglioni ; Decorazioni pittoriche - Pittura murale - Madonna con il Bambino ; Urbanistica - Progettazione - Riqualificazione urbana, Bologna - Via Marconi - Portici e palazzi - Casa Galvani - Vedute - Iscrizioni - Pittura murale - Madonna col Bambino - Dettagli 
Bologna (BO) 
0800641044 
negativo servizio 
proprietà Stato 
gelatina ai sali d'argento 
vetro 
Bologna - Via Marconi - Portici e palazzi - Casa Galvani - Vedute - Iscrizioni - Pittura murale - Madonna col Bambino - Dettagli 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here