Architettura civile - Palazzi privati - Esterno - Facciata - Portici (negativo) by Cascianelli, Primo, Ambrosi, Giuseppe Antonio (XX)
https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800641050 an entity of type: MovableCulturalProperty
negativo
Architetti - Italia - sec. 18. - Ambrosi, Giuseppe Antonio <1746> (negativo) di Cascianelli, Primo, Ambrosi, Giuseppe Antonio (XX)
Architettura civile - Palazzi privati - Esterno - Facciata - Portici (negativo) by Cascianelli, Primo, Ambrosi, Giuseppe Antonio (XX)
Architetti - Italia - sec. 18. - Ambrosi, Giuseppe Antonio <1746> (negativo) by Cascianelli, Primo, Ambrosi, Giuseppe Antonio (XX)
Architettura civile - Palazzi privati - Esterno - Facciata - Portici (negativo) di Cascianelli, Primo, Ambrosi, Giuseppe Antonio (XX)
Emilia Romagna - Bologna - Vedute - Via Santo Stefano - Via de' Coltelli - Palazzo Rainieri Biscia (negativo) di Cascianelli, Primo, Ambrosi, Giuseppe Antonio (XX)
Emilia Romagna - Bologna - Vedute - Via Santo Stefano - Via de' Coltelli - Palazzo Rainieri Biscia (negativo) by Cascianelli, Primo, Ambrosi, Giuseppe Antonio (XX)
ca 1940-ca 1940
La lastra originariamente era contenuta in pergamino; tale busta, con iscrizioni e annotazioni, si conserva separatamente
negativo
N_002105
00641050
1
08
0800641050
Bologna. Veduta del prospetto di Palazzo Rainieri Biscia
Primo Cascianelli è documentato dal 1907 al 1923 presso il Gabinetto Fotografico del Ministero, in Roma, dove si era formato sotto la direzione del fotografo Giovanni Gargiolli, fondatore e primo direttore dell'istituto romano, e che contribuì allo studio dell'adozione del mezzo fotografico per la documentazione delle opere d'arte. Dal 1927 Cascianelli collabora con la Soprintendenza della Campania nel cui capoluogo conosce Fernando Perez, il medico argentino che nel 1931 fondò al Louvre, insieme all'amico Carlos Mainini, il Laboratoire d'études scientifiques de la peinture, attraverso il quale mise a punto le tecniche di ripresa a luce radente nello studio delle superfici dei dipinti. Proprio a questa tecnica contribuì in maniera determinate il Cascianelli che nel 1929 accompagnò Perez in Francia, per operare al Gabinetto Pinacologico del Louvre, museo nel quale espose, per sollecitare gli studiosi di storia dell'arte ad usare la tecnica a luce radente del Perez, un numero considerevole di fotografie che gli valsero le “palme accademiche”. Nel 1933 il fotografo italiano è ancora documentato a Parigi, al Museo del Louvre, mentre risalgono agli anni Quaranta, le lastre appartenenti alla R. Soprintendenza all'Arte Medievale e Moderna dell'Emilia e della Romagna, che confermano il suo rientro in patria. Presso la ex Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le provincie di Bologna, Modena e Reggio Emilia è conservato un fondo di positivi, denominato "Ferper", dal nome del dottor Ferdinando Perez, che raffigurano proprio dipinti parigini. E' lecito attribuire la paternità di quelli scatti a Primo Cascianelli, fedele assistente del Perez, proprio nello sviluppo della tecnica a luce radente per lo studio dei dipinti. Il Palazzo Biscia venne danneggiato internamente dal bombardamento aereo del 29 gennaio 1944
Architettura civile - Palazzi privati - Esterno - Facciata - Portici
Emilia Romagna - Bologna - Vedute - Via Santo Stefano - Via de' Coltelli - Palazzo Rainieri Biscia
Architetti - Italia - sec. 18. - Ambrosi, Giuseppe Antonio <1746>
La lastra originariamente era contenuta in pergamino; tale busta, con iscrizioni e annotazioni, si conserva separatamente
La lastra è posta verticalmente sul lato maggiore entro una busta di carta a quattro falde e scatola automontante in cartone acid free
Emilia Romagna - Bologna - Vedute - Via Santo Stefano - Via de' Coltelli - Palazzo Rainieri Biscia ; Architettura civile - Palazzi privati - Esterno - Facciata - Portici ; Architetti - Italia - sec. 18. - Ambrosi, Giuseppe Antonio <1746>, Bologna - Palazzo Rainieri Biscia - Giuseppe Antonio Ambrosi <1746> - Esterno - Facciata - Portici
Bologna (BO)
0800641050
negativo
proprietà Stato
gelatina ai sali d'argento
vetro
Bologna - Palazzo Rainieri Biscia - Giuseppe Antonio Ambrosi <1746> - Esterno - Facciata - Portici