Italia - Emilia-Romagna - Bologna - Sala Bolognese - Chiesa di Santa Maria Annunziata e San Biagio (negativo, insieme) by Bolognesi Orsini (studio) (XX)
https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800641211 an entity of type: MovableCulturalProperty
negativo, servizio, insieme
Italia - Emilia-Romagna - Bologna - Sala Bolognese - Chiesa di Santa Maria Annunziata e San Biagio (negativo, insieme) di Bolognesi Orsini (studio) (XX)
Italia - Emilia-Romagna - Bologna - Sala Bolognese - Chiesa di Santa Maria Annunziata e San Biagio (negativo, insieme) by Bolognesi Orsini (studio) (XX)
Elementi architettonici - Absidi - Facciate - Campanili - Pilastri - Lesene - Arcatelle (negativo, insieme) by Bolognesi Orsini (studio) (XX)
Elementi architettonici - Absidi - Facciate - Campanili - Pilastri - Lesene - Arcatelle (negativo, insieme) di Bolognesi Orsini (studio) (XX)
Architettura religiosa - Chiese - Restauri <1923> (negativo, insieme) by Bolognesi Orsini (studio) (XX)
Architettura religiosa - Chiese - Restauri <1923> (negativo, insieme) di Bolognesi Orsini (studio) (XX)
1923-1923
Il servizio è costituito da 6 lastre negative originariamente contenute in pergamino; tali buste, con iscrizioni e annotazioni, si conservano separatamente. All'interno di alcuni pergamini è stata rinvenuta una scheda inventariale dattiloscritta che riunisce l'intero gruppo di lastre sotto il titolo:"Chiesa parrocchiale di S. Biagio. Veduta d'insieme, del fianco, dell'abside e dell'interno"
negativo (servizio, insieme)
da N_002313 a N_002318
00641211
08
0800641211
Nel 1920 si insediò nella parrocchia di Sala Bolognese don Gaetano Botti. Le condizioni dell'edificio erano pessime, la canonica era al limite dell'abitabilità ma il sacerdote iniziò immediatamente lavori di ripristino, cominciando con l'abbattimento di tutte le costruzioni addossate all'abside (porcili, pollai ecc.) e con lo sterramento per riportare la chiesa alla sua altezza originale. Tale iniziativa mise in allarme l'allora Sovrintendente Luigi Corsini che nel settembre 1921 fece un primo sopralluogo. In seguito inviò l'architetto Giuseppe Rivani per realizzare i rilevi e studiare un progetto adeguato per la ricostruzione della cripta. Contemporaneamente Corsini richiese l'autorizzazione ufficiale al Ministero della Pubblica Istruzione con adeguato sussidio governativo. Il parroco però non attese e continuò i lavori, riscoprendo completamente il fianco meridionale con l'abbattimento dalle cappelle laterali aggiunte in età barocca (N_002315), e liberando la facciata dalle volute, ripristinando la porta d'ingresso sulle tracce dell'impianto romanico (N_002314). La direzione tecnica e artistica fu affidata all'architetto Rivani e all'ingegnere Giambattista Scarpari, funzionario della Soprintendenza ai Monumenti. Nel 1922 era già stata completata la copertura a capriate e liberata l'absidiola sinistra (N_002313), mentre la destra restava nascosta dalla base del campanile (N_002316). Grazie allo sterro del sagrato fu recuperato l'antico livello della chiesa. I lavori interni furono altrettanto impegnativi: fu demolito il piano del presbiterio nella cripta (N_002317-18) individuando la struttura originale di questa parte della chiesa (muro di sostegno della scala di salita al presbiterio antico). Tra il 1923 e il 1924 fu riedificata la cripta con l'ambone e il pontile del presbiterio. Il 13 marzo 1924 fu inaugurata la nuova chiesa che aveva recuperato il suo originale aspetto romanico. Il progetto per l'abbattimento e lo spostamento del campanile barocco fu approvato dalla Soprintendenza e pertanto nel 1925 fu scoperta l'absidiola sinistra mentre il 31 ottobre 1926 venne inaugurata la nuova torre campanaria, affiancata alla facciata e progettata dall'Ing. Scarpari. La documentazione di Bolognesi e Orsini ci offre l'immagine dell'avanzamento lavori al 1923, quando l'esterno della chiesa presentava già modifiche strutturali importanti, mentre l'interno era ancora in fase di scavo e ripristino
Chiesa parrocchiale di S. Biagio. Veduta d'insieme, del fianco, dell'abside e dell'interno
Architettura religiosa - Chiese - Restauri <1923>
Elementi architettonici - Absidi - Facciate - Campanili - Pilastri - Lesene - Arcatelle
Italia - Emilia-Romagna - Bologna - Sala Bolognese - Chiesa di Santa Maria Annunziata e San Biagio
Il servizio è costituito da 6 lastre negative originariamente contenute in pergamino; tali buste, con iscrizioni e annotazioni, si conservano separatamente. All'interno di alcuni pergamini è stata rinvenuta una scheda inventariale dattiloscritta che riunisce l'intero gruppo di lastre sotto il titolo:"Chiesa parrocchiale di S. Biagio. Veduta d'insieme, del fianco, dell'abside e dell'interno"
Le lastre sono poste verticalmente sul lato maggiore entro buste di carta a quattro falde e scatola automontante in cartone acid free. All'interno della scatola sono collocate in ordine progressivo seguendo la nuova numerazione inventariale attribuita
Italia - Emilia-Romagna - Bologna - Sala Bolognese - Chiesa di Santa Maria Annunziata e San Biagio ; Architettura religiosa - Chiese - Restauri <1923> ; Elementi architettonici - Absidi - Facciate - Campanili - Pilastri - Lesene - Arcatelle, Sala Bolognese (Bologna) - Chiesa di Santa Maria Annunziata e San Biagio - Esterno ed interni durante il restauro (1923)
Bologna (BO)
0800641211
negativo servizio
proprietà Stato
gelatina ai sali d'argento
vetro
Sala Bolognese (Bologna) - Chiesa di Santa Maria Annunziata e San Biagio - Esterno ed interni durante il restauro (1923)