Bombardamenti - Danni di guerra - 2 Guerra Mondiale (negativo, insieme) by Achille Villani (studio) (XX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800641212 an entity of type: MovableCulturalProperty

negativo, servizio, insieme
Bombardamenti - Danni di guerra - 2 Guerra Mondiale <1944> (negativo, insieme) by Achille Villani (studio) (XX) 
Italia - Emilia-Romagna - Bologna - Villa Guastavillani (negativo, insieme) by Achille Villani (studio) (XX) 
Architettura residenziale - Ville (negativo, insieme) di Achille Villani (studio) (XX) 
Allegorie - Stagioni (negativo, insieme) di Achille Villani (studio) (XX) 
Pittura - Affreschi - Decorazioni (negativo, insieme) di Achille Villani (studio) (XX) 
Pittura - Affreschi - Decorazioni (negativo, insieme) by Achille Villani (studio) (XX) 
Italia - Emilia-Romagna - Bologna - Villa Guastavillani (negativo, insieme) di Achille Villani (studio) (XX) 
Architettura residenziale - Ville (negativo, insieme) by Achille Villani (studio) (XX) 
Allegorie - Stagioni (negativo, insieme) by Achille Villani (studio) (XX) 
Bombardamenti - Danni di guerra - 2 Guerra Mondiale <1944> (negativo, insieme) di Achille Villani (studio) (XX) 
ca 1944-ca 1944 
Il servizio è costituito da 5 lastre negative originariamente contenute in pergamino; tali buste, con iscrizioni e annotazioni, si conservano separatamente. All'interno di alcuni pergamini è stata rinvenuta una scheda inventariale dattiloscritta che riunisce l'intero gruppo di lastre sotto il titolo: "Villa Guastavillani – particolari diversi: interni ed esterni danneggiati dall'incursione aerea del 22-3-1944" 
negativo (servizio, insieme) 
da N_001116 a N_001120 
00641212 
08 
0800641212 
Villa Guastavillani, posta sulla collina di Barbiano, fu interessata da un intenso bombardamento sulla città di Bologna nel pomeriggio del 22 marzo 1944, quando furono sganciate complessivamente 875 bombe da 500 libbre per 200 tonnellate di esplosivo. L'edificio, che dal 1927 era sede dell'Opera Pia Cassoli Guastavillani e ospitava bambini indigenti, fu colpito nella parte posteriore con conseguente crollo delle coperture e danni agli affreschi nella Sala delle Stagioni. La documentazione contenuta presso l'Archivio Storico SBEAP (Storico I - BO M 513) conferma l'interessamento della Soprintendenza a partire dal dicembre 1945, con i primi sopralluoghi alla villa e gli interventi condivisi con l'Ufficio del Genio Civile per la ricostruizione muraria e la riparazione delle coperture. Nel 1946 viene richesto al pittore Dante De Carolis un preventivo (inoltrato poi alla Direzione Generale Antichità e Belle Arti) per il restauro degli affreschi. Alfredo Barbacci, allora Soprintendente, scrive infatti nel 1948:"in conseguenza dei bombardamenti aerei la storica villa rimase gravemente danneggiata e in qualche parte distrutta, così che si dovette provvedere d'urgenza al distacco delle parti della decorazione affrescata nella stanza delle Quattro Stagioni che erano lesionate e crollanti". La documentazione dello studio Villani viene realizzata in seguito al bombardamento, come testimonianza dello stato di fatto. Ben visibili i danni di un'intera ala posteriore dell'edificio, prospiciente la cisterna ottagonale rimasta integra nei muri perimetrali (N_001116), i cumuli di macerie e lo sventramento di piano terreno e primo piano (N_001117-N_001118 -N_001119). L'ultima ripresa documenta invece la Sala delle Stagioni (N_001120), con due travi che sostengono il soffitto (da collocarsi pertanto dopo i primi interventi di puntellamento), la voragine nella parete esterna e le grosse crepe che attraversano il fregio dipinto. Sposta in avanti la data della ripresa anche la curiosa presenza di un lampadario integro in uno scenario così drammaticamente compromesso 
Villa Guastavillani – particolari diversi: interni ed esterni danneggiati dall'incursione aerea del 22-3-1944 
Allegorie - Stagioni 
Pittura - Affreschi - Decorazioni 
Architettura residenziale - Ville 
Bombardamenti - Danni di guerra - 2 Guerra Mondiale <1944> 
Italia - Emilia-Romagna - Bologna - Villa Guastavillani 
Il servizio è costituito da 5 lastre negative originariamente contenute in pergamino; tali buste, con iscrizioni e annotazioni, si conservano separatamente. All'interno di alcuni pergamini è stata rinvenuta una scheda inventariale dattiloscritta che riunisce l'intero gruppo di lastre sotto il titolo: "Villa Guastavillani – particolari diversi: interni ed esterni danneggiati dall'incursione aerea del 22-3-1944" 
Le lastre sono poste verticalmente sul lato maggiore entro buste di carta a quattro falde e scatola automontante in cartone acid free. All'interno della scatola sono collocate in ordine progressivo seguendo la nuova numerazione inventariale attribuita 
Italia - Emilia-Romagna - Bologna - Villa Guastavillani ; Architettura residenziale - Ville ; Bombardamenti - Danni di guerra - 2 Guerra Mondiale <1944> ; Pittura - Affreschi - Decorazioni ; Allegorie - Stagioni, Bologna - Villa Guastavillani dopo il bombardamento aereo del 22 marzo 1944 
Bologna (BO) 
0800641212 
negativo servizio 
proprietà Stato 
gelatina ai sali d'argento 
vetro 
Bologna - Villa Guastavillani dopo il bombardamento aereo del 22 marzo 1944 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here