Elementi architettonici - Torri (negativo, insieme) by Bolognesi Orsini (studio) (XX)
https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800641214 an entity of type: MovableCulturalProperty
negativo, servizio, insieme
Elementi architettonici - Torri (negativo, insieme) di Bolognesi Orsini (studio) (XX)
Elementi architettonici - Torri (negativo, insieme) by Bolognesi Orsini (studio) (XX)
Italia - Emilia-Romagna - Bologna - Crespellano - Palazzo Garagnani (negativo, insieme) by Bolognesi Orsini (studio) (XX)
Italia - Emilia-Romagna - Bologna - Crespellano - Palazzo Garagnani (negativo, insieme) di Bolognesi Orsini (studio) (XX)
Architettura residenziale - Palazzi - Parchi e giardini (negativo, insieme) di Bolognesi Orsini (studio) (XX)
Architettura residenziale - Palazzi - Parchi e giardini (negativo, insieme) by Bolognesi Orsini (studio) (XX)
05/06/1929-05/06/1929
Il servizio è costituito da 6 lastre negative originariamente contenute in pergamino; tali buste, con iscrizioni e annotazioni, si conservano separatamente. All'interno di alcuni pergamini è stata rinvenuta una scheda inventariale dattiloscritta che riunisce l'intero gruppo di lastre sotto il titolo: "Crespellano - Torre della Villa Garagnani"
negativo (servizio, insieme)
da N_002271 a N_002276
00641214
08
0800641214
L'attuale Palazzo Garagnani nasce come residenza dei Bentivoglio, signori di Bologna, che l'edificarono sui resti della Rocca medievale. Nel corso dei secoli subì modifiche e passaggi di proprietà (famiglia Grassi e Garagnani), fino all'attuale recente restauro e parziale destinazione ad uso pubblico con l'insediamento della Biblioteca comunale. La documentazione in esame si riferisce a problemi statici della torre in conseguenza a scosse di terremoto che colpirono la zona tra aprile e maggio 1929. Presso l'Archivio Storico della Soprintendenza BEAP è presente un carteggio significativo ( STORICO - BO M 593) che spiega la presenza di queste serie di immagini. A partire dal 3 maggio Giovanni Battista Garagnani denuncia danni alla torre e richiede alla Soprintendenza, allora guidata da Luigi Corsini, un urgente sopralluogo. Dopo aver visionato l'edificio Corsini individua alcune lesioni verticali di scarsa gravità mentre, per quanto concerne la copertura, consiglia di demolire la volta a vela sostituendola con un solaio piano. Non soddisfatto dell'esito Garagnani incarica un perito privato, l'Ingegner Augusto Bevilacqua, che ritiene invece necessaria la demolizione della torre con successiva ricostruzione, ipotesi suffragata anche dall'ingegnere Capo del Genio Civile. Il 13 luglio il Soprintenedente Corsini viene diffidato da Garagnani per non avere comunicato i provvedimenti idonei relativi alla torre. La risposta di Corsini (del 12 agosto) è indirizzata al Prefetto e al Capo del Regio Genio Civile allegando una perizia, due disegni e sei fotografie. Scrive Corsini: "durante il periodo di convulsione sismica ho visitato tre volte la torre. L'ultima volta è stata in giugno ed in tale circostanza ho pure fatto le fotografie e per ciò esse rappresentano la torre così com'è nel momento attuale. Non credo che ci siano gli estremi per un provvedimento radicale di demolizione contrario alla conservazione dell'edificio". Le fotografie, che possiamo identificare con quelle del servizio, mostrano difatti una situazione compromessa per quanto riguarda la copertura (visibile soprattutto in N_002271, N_002272, N_002276) ma non evidenziano lesioni gravi alla struttura. Interessante la scritta visibile sul muro di cinta del giardino, nella lastra N_002276, in cui si fa riferimento al Duce
Crespellano/ Torre della Villa Garagnani
Architettura residenziale - Palazzi - Parchi e giardini
Elementi architettonici - Torri
Italia - Emilia-Romagna - Bologna - Crespellano - Palazzo Garagnani
Il servizio è costituito da 6 lastre negative originariamente contenute in pergamino; tali buste, con iscrizioni e annotazioni, si conservano separatamente. All'interno di alcuni pergamini è stata rinvenuta una scheda inventariale dattiloscritta che riunisce l'intero gruppo di lastre sotto il titolo: "Crespellano - Torre della Villa Garagnani"
Le lastre sono poste verticalmente sul lato maggiore entro buste di carta a quattro falde e scatola automontante in cartone acid free. All'interno della scatola sono collocate in ordine progressivo seguendo la nuova numerazione inventariale attribuita
Italia - Emilia-Romagna - Bologna - Crespellano - Palazzo Garagnani ; Architettura residenziale - Palazzi - Parchi e giardini ; Elementi architettonici - Torri, Crespellano (Bologna), Palazzo Garagnani, prospetto sulla strada e verso il cortile interno, dettagli della torre dopo il terremoto del 1929
Bologna (BO)
0800641214
negativo servizio
proprietà Stato
gelatina ai sali d'argento
vetro
Crespellano (Bologna), Palazzo Garagnani, prospetto sulla strada e verso il cortile interno, dettagli della torre dopo il terremoto del 1929