Architettura civile - Palazzi - Collegi - Restauri (negativo, insieme) by A. Villani & Figli (studio) (XX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800641220 an entity of type: MovableCulturalProperty

negativo, servizio, insieme
Architettura civile - Palazzi - Collegi - Restauri <1952> (negativo, insieme) di A. Villani & Figli (studio) (XX) 
Elementi architettonici - Finestre - Porte - Monofore - Archi - Cornici (negativo, insieme) di A. Villani & Figli (studio) (XX) 
Architettura civile - Palazzi - Collegi - Restauri <1952> (negativo, insieme) by A. Villani & Figli (studio) (XX) 
Italia - Emilia-Romagna - Bologna - Collegio San Luigi (negativo, insieme) by A. Villani & Figli (studio) (XX) 
Elementi architettonici - Finestre - Porte - Monofore - Archi - Cornici (negativo, insieme) by A. Villani & Figli (studio) (XX) 
Italia - Emilia-Romagna - Bologna - Collegio San Luigi (negativo, insieme) di A. Villani & Figli (studio) (XX) 
1952-1952 
Il servizio è costituito da 9 lastre negative originariamente contenute in pergamino; tali buste, con iscrizioni e annotazioni, si conservano separatamente 
negativo (servizio, insieme) 
da N_002586 a N_002593; N_002601 
00641220 
08 
0800641220 
Bologna - Collegio Montalto (San Luigi) - Tracce di architettura medievale prima dei restauri 
Il Collegio Montalto (ora San Luigi) venne edificato tra il 1587 e il 1588, su precedenti costruzioni due-trecentesche, poste a lato della chiesa di Sant'Antonio in Via San Mamolo. Il servizio in esame mostra il rinvenimento di evidenti tracce di elementi architettonici preesistenti riconducibili all'epoca medievale. Presso l'Archivio Storico della Soprintendenza BAEP è conservato un carteggio relativo a questi interventi e ai contestuali rinvenimenti (STORICO I - BO M 708). Il 24 aprile 1953 l'allora Sovrintendente Raffaello Niccoli scrive alla direzione del Collegio in merito alla liquidazione del compenso alla ditta edile che si è occupata del ripristino, e in quell'occasione fa specifico riferimento ai restauri "delle rintracciate architetture medievali [...] eseguiti secondo le direttive impartite da questa Soprintendenza dal gennaio al marzo c.a.". La documentazione si colloca pertanto nel 1952, così come riportato dalle iscrizioni sui pergamini originali, in una fase di eliminazione delle tamponature che rivelò la presenza di porte e finestre con cornici in laterizio, murate e intonacate (N_002586, N_002588, N_002589, N_002592). Si evidenzia anche la presenza di capitelli (N_002587) e in generale la distribuzione delle aperture medievali sotto il portico (N_002593, N_002591). Si confronti con altro servizio fotografico realizzato a conclusione dei lavori di restauro (0800641222) 
Elementi architettonici - Finestre - Porte - Monofore - Archi - Cornici 
Italia - Emilia-Romagna - Bologna - Collegio San Luigi  
Architettura civile - Palazzi - Collegi - Restauri <1952> 
Il servizio è costituito da 9 lastre negative originariamente contenute in pergamino; tali buste, con iscrizioni e annotazioni, si conservano separatamente 
Le lastre sono poste verticalmente sul lato maggiore entro buste di carta a quattro falde e scatola automontante in cartone acid free. All'interno della scatola sono collocate in ordine progressivo seguendo la nuova numerazione inventariale attribuita 
Italia - Emilia-Romagna - Bologna - Collegio San Luigi ; Architettura civile - Palazzi - Collegi - Restauri <1952> ; Elementi architettonici - Finestre - Porte - Monofore - Archi - Cornici, Bologna - Collegio San Luigi (già Collegio Montalto) - Tracce di elementi architettonici medievali rinvenuti sotto il portico - prima del restauro 
Bologna (BO) 
0800641220 
negativo servizio 
proprietà Stato 
gelatina ai sali d'argento 
vetro 
Bologna - Collegio San Luigi (già Collegio Montalto) - Tracce di elementi architettonici medievali rinvenuti sotto il portico - prima del restauro 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here