Pittori - Italia - Sec. 17. - Alboresi, Giacomo (negativo, insieme) by A. Villani & Figli (studio), Colonna, Angelo Michele, Alboresi, Giacomo, Chiarini, Marcantonio, Burrini, Giovanni Antonio (XX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800641223 an entity of type: MovableCulturalProperty

negativo, servizio, insieme
Architettura civile - Palazzi - Ville - Interni (negativo, insieme) di A. Villani & Figli (studio), Colonna, Angelo Michele, Alboresi, Giacomo, Chiarini, Marcantonio, Burrini, Giovanni Antonio (XX) 
Pittori - Italia - Sec. 17. - Alboresi, Giacomo (negativo, insieme) by A. Villani & Figli (studio), Colonna, Angelo Michele, Alboresi, Giacomo, Chiarini, Marcantonio, Burrini, Giovanni Antonio (XX) 
Architettura civile - Palazzi - Ville - Interni (negativo, insieme) by A. Villani & Figli (studio), Colonna, Angelo Michele, Alboresi, Giacomo, Chiarini, Marcantonio, Burrini, Giovanni Antonio (XX) 
Pittori - Italia - Sec. 17.-18. - Chiarini, Marcantonio (negativo, insieme) di A. Villani & Figli (studio), Colonna, Angelo Michele, Alboresi, Giacomo, Chiarini, Marcantonio, Burrini, Giovanni Antonio (XX) 
Pittori - Italia - Sec. 17. - Colonna, Angelo Michele (negativo, insieme) by A. Villani & Figli (studio), Colonna, Angelo Michele, Alboresi, Giacomo, Chiarini, Marcantonio, Burrini, Giovanni Antonio (XX) 
Decorazioni pittoriche - Elementi architettonici - Soffitti - Affreschi (negativo, insieme) by A. Villani & Figli (studio), Colonna, Angelo Michele, Alboresi, Giacomo, Chiarini, Marcantonio, Burrini, Giovanni Antonio (XX) 
Pittori - Italia - Sec. 17.-18. - Chiarini, Marcantonio (negativo, insieme) by A. Villani & Figli (studio), Colonna, Angelo Michele, Alboresi, Giacomo, Chiarini, Marcantonio, Burrini, Giovanni Antonio (XX) 
Pittori - Italia - Sec. 17.-18. - Burrini, Giovanni Antonio (negativo, insieme) di A. Villani & Figli (studio), Colonna, Angelo Michele, Alboresi, Giacomo, Chiarini, Marcantonio, Burrini, Giovanni Antonio (XX) 
Pittori - Italia - Sec. 17. - Colonna, Angelo Michele (negativo, insieme) di A. Villani & Figli (studio), Colonna, Angelo Michele, Alboresi, Giacomo, Chiarini, Marcantonio, Burrini, Giovanni Antonio (XX) 
Pittori - Italia - Sec. 17.-18. - Burrini, Giovanni Antonio (negativo, insieme) by A. Villani & Figli (studio), Colonna, Angelo Michele, Alboresi, Giacomo, Chiarini, Marcantonio, Burrini, Giovanni Antonio (XX) 
Italia - Emilia-Romagna - Bologna - Zola Predosa - Villa Albergati (negativo, insieme) di A. Villani & Figli (studio), Colonna, Angelo Michele, Alboresi, Giacomo, Chiarini, Marcantonio, Burrini, Giovanni Antonio (XX) 
Pittori - Italia - Sec. 17. - Alboresi, Giacomo (negativo, insieme) di A. Villani & Figli (studio), Colonna, Angelo Michele, Alboresi, Giacomo, Chiarini, Marcantonio, Burrini, Giovanni Antonio (XX) 
Decorazioni pittoriche - Elementi architettonici - Soffitti - Affreschi (negativo, insieme) di A. Villani & Figli (studio), Colonna, Angelo Michele, Alboresi, Giacomo, Chiarini, Marcantonio, Burrini, Giovanni Antonio (XX) 
Italia - Emilia-Romagna - Bologna - Zola Predosa - Villa Albergati (negativo, insieme) by A. Villani & Figli (studio), Colonna, Angelo Michele, Alboresi, Giacomo, Chiarini, Marcantonio, Burrini, Giovanni Antonio (XX) 
negativo (servizio, insieme) 
Il servizio è costituito da 11 lastre negative originariamente contenute in pergamino; tali buste, con iscrizioni e annotazioni, si conservano separatamente 
ca 1955-ca 1955 
0800641223 
negativo servizio 
00641223 
08 
0800641223 
Presso l'Archivio Storico della Soprintendenza BAEP è conservato un carteggio estremamente interessante, quanto travagliato, relativo ad una richiesta di riprese fotografiche a Villa Albergati da parte della storica dell'arte Ebria Feinblatt (STORICO I - BO M 23). La studiosa, responsabile del Gabinetto Stampe e Disegni del Los Angeles County Museum invia la prima richiesta formale nel marzo 1953 ad Alfredo Barbacci, quale Soprintendente ai Monumenti. Proprio in quel momento era in atto un avvicendamento tra Barbacci e Raffello Niccoli al quale viene segnalata dal collega la richiesta. Nel giugno dello stesso anno infatti la Feinblatt invia una nuova lettera a Niccoli in cui specifica l'interesse per i sei soffitti affrescati da Angelo Michele Colonna, che le saranno utili per la sua futura pubblicazione sui frescanti bolognesi del Seicento. La Soprintendenza si rivolge al Marchese Theodoli, proprietario della villa, che non si oppone alla documentazione fotografica ma richiede di posticipare l'evento dopo la conclusione dei lavori agricoli (raccolta del grano e della canapa) poiché vuole essere presente quando il fotografo effettuerà le riprese. Pertanto si concorda che il fotografo Villani si recherà a Villa Albergati nella seconda metà di agosto. La lettera successiva è del marzo 1955: sono trascorsi pertanto due anni dalla prima richiesta. La Feinblatt ringrazia Niccoli e conferma di avere ricevuto le fotografie. Purtroppo però, benché ella avesse inviato un elenco molto dettagliato delle opere che le interessavano, le immagini che le sono giunte non hanno alcuna attinenza con la sua richiesta. Si tratta infatti di altri soffitti, realizzati in epoche diverse e che non appartengono alla mano di Angelo Michele Colonna, ad escusione dell'allegoria del Tempo. Una lettera precedente (7 febbraio 1955) di Niccoli specificava infatti che dopo aver superato numerose difficoltà con i proprietari, finalmente sono state eseguite le fotografie, ma si avverte che “i soggetti dei dipinti di Angelo Michele Colonna nelle volte delle sale non corrispondono a quelli elencati” nella richiesta ma rappresentano: Il carro di Venere seguito dal Tempo, La caduta di Fetonte, Giove che fulmina i Giganti, Apoteosi di Marte, Borea rapisce Orizia, la Titanomachia, Mercurio, Venere, Adone e le Grazie. Di tutti questi soggetti viene allegata una stampa. Non sappiamo come si sia conclusa la vicenda, certo è che nei testi successivi della Fenblatt su Colonna e sugli artisti bolognesi non c'è naturalmente traccia di queste immagini. E' probabile che il fotografo si sia trovato privo di indicazioni nel momento delle riprese, o che alcune sale non siano state messe a sua disposizione. Oltre a questo gruppo di immagini, che possiamo collegare a quel sopralluogo fotografico, ci sono altre lastre di Palazzo Albergati, dei suoi esterni ed interni architettonici, ma soprattutto di altri soffitti dipinti, che altrettanto non soddisfano le richieste della studiosa e si ritengono pertanto connesse cronologicamente, ma destinate a rimanere solo documentazione per la Soprintendenza (per un totale di 25 lastre). I soggetti ritratti in questo gruppo di negativi si riferiscono ad alcuni affreschi di Burrini e Chiarini (Mercurio e Venere, Il ratto di Orizia, Il diluvio di Deucalione, Medusa, La caduta di Fetonte, La caduta dei giganti, Gloria del Beato Nicolò Albergati realizzati tra il 1681 e il 1685) e solo alcuni dettagli dell'allegoria del Tempo del Colonna corrispondono ai desiderata della Feinblatt (N_002685, N_002686, N_002696, N_002713). Sui pergamini originali è indicata la data 1956, probabile riferimento cronologico alla fase di archiviazione dei materiali e non dell'esecuzione che va senz'altro anticipata all'anno precedente 
Architettura civile - Palazzi - Ville - Interni 
Decorazioni pittoriche - Elementi architettonici - Soffitti - Affreschi 
Pittori - Italia - Sec. 17. - Colonna, Angelo Michele 
Pittori - Italia - Sec. 17. - Alboresi, Giacomo 
Pittori - Italia - Sec. 17.-18. - Chiarini, Marcantonio 
Pittori - Italia - Sec. 17.-18. - Burrini, Giovanni Antonio 
Italia - Emilia-Romagna - Bologna - Zola Predosa - Villa Albergati 
Le lastre sono poste verticalmente sul lato maggiore entro buste di carta a quattro falde e scatola automontante in cartone acid free. All'interno della scatola sono collocate in ordine progressivo seguendo la nuova numerazione inventariale attribuita 
Bologna - Zola Predosa - Villa Albergati - affreschi 
Il servizio è costituito da 11 lastre negative originariamente contenute in pergamino; tali buste, con iscrizioni e annotazioni, si conservano separatamente 
Bologna (BO) 
proprietà Stato 
Italia - Emilia-Romagna - Bologna - Zola Predosa - Villa Albergati ; Architettura civile - Palazzi - Ville - Interni ; Decorazioni pittoriche - Elementi architettonici - Soffitti - Affreschi ; Pittori - Italia - Sec. 17. - Colonna, Angelo Michele ; Pittori - Italia - Sec. 17. - Alboresi, Giacomo ; Pittori - Italia - Sec. 17.-18. - Chiarini, Marcantonio ; Pittori - Italia - Sec. 17.-18. - Burrini, Giovanni Antonio, Zola Predosa (Bologna) - Palazzo Albergati - Soffitti dipinti - Colonna Angelo Michele e Alboresi Giacomo: Il Tempo (1665-1666) - Burrini Giovanni Antonio e Chiarini Marcantonio: Mercurio e Venere, Il ratto di Orizia, Il diluvio di Deucalione, Medusa, La caduta di Fetonte, La caduta dei giganti, Gloria del Beato Nicolò Albergati (1681-1985) 
gelatina ai sali d'argento 
vetro 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here