Architetti - Italia - Sec. 16. - Tibaldi, Domenico (negativo, insieme) by A. Villani & Figli (studio), Tibaldi, Domenico (XX)
https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800641226 an entity of type: MovableCulturalProperty
negativo, servizio, insieme
Architettura religiosa - Chiese (negativo, insieme) di A. Villani & Figli (studio), Tibaldi, Domenico (XX)
Architetti - Italia - Sec. 16. - Tibaldi, Domenico (negativo, insieme) by A. Villani & Figli (studio), Tibaldi, Domenico (XX)
Bombardamenti - Danni di guerra - 2 Guerra Mondiale <1943> (negativo, insieme) by A. Villani & Figli (studio), Tibaldi, Domenico (XX)
Italia - Emilia-Romagna - Bologna - Chiesa di Santa Maria del Buon Pastore (negativo, insieme) by A. Villani & Figli (studio), Tibaldi, Domenico (XX)
Architettura religiosa - Chiese (negativo, insieme) by A. Villani & Figli (studio), Tibaldi, Domenico (XX)
Bombardamenti - Danni di guerra - 2 Guerra Mondiale <1943> (negativo, insieme) di A. Villani & Figli (studio), Tibaldi, Domenico (XX)
Elementi architettonici - Facciate - Portici - Colonne (negativo, insieme) by A. Villani & Figli (studio), Tibaldi, Domenico (XX)
Architetti - Italia - Sec. 16. - Tibaldi, Domenico (negativo, insieme) di A. Villani & Figli (studio), Tibaldi, Domenico (XX)
Elementi architettonici - Facciate - Portici - Colonne (negativo, insieme) di A. Villani & Figli (studio), Tibaldi, Domenico (XX)
Italia - Emilia-Romagna - Bologna - Chiesa di Santa Maria del Buon Pastore (negativo, insieme) di A. Villani & Figli (studio), Tibaldi, Domenico (XX)
ca 1952-ca 1952
L'insieme è costituito da 3 lastre negative originariamente contenute in pergamino; tali buste, con iscrizioni e annotazioni, si conservano separatamente
negativo (servizio, insieme)
da N_002583 a N_002585
00641226
08
0800641226
Bologna - Chiesa di Santa Maria del Buon Pastore dopo i bombardamenti
L'incursione aerea su Bologna del 2 settembre 1943 fu particolarmente devastante e colpì tutta l'area dell'Ospedale Maggiore (Riva Reno), la Manifattura Tabacchi e la zona Lame. La chiesa e l'oratorio del Buon Pastore, situati in Via Lame 83, furono gravemente danneggiati: il monastero venne praticamente distrutto mentre la chiesa fortemente compromessa. La lunga fase di incuria che seguì il bombardamento peggiorò notevolmente lo stato conservativo (la chiesa venne sconsacrata e occupata abusivamente da una falegnameria) e solo nel 1952, a distanza di nove anni, si cominciò a pianificare un ripristino. Presso l'Archivio Storico della Soprintendenza BEAP è conservata documentazione relativa all'edificio (STORICO I BO M 844). Proprio nel 1952 un lungo, complesso e travagliato carteggio tra Comune, Genio Civile, Soprintendenza e Ministero mostra le diverse ipotesi e i vari orientamenti in merito alla gestione dell'immobile. Il Genio Civile, fortemente orientato alla totale demolizione, ritiene che la chiesa “non rivesta particolare pregio artistico né storico [...] sia all'esterno come all'interno si presenta architettonicamente insignificante [...] accennata senza alcun rilievo nelle guide di Bologna”. E' un momento di avvicendamenti tra funzionari: Alfredo Barbacci si trasferisce a Firenze e viene sostituito da Raffaello Niccoli, ma nel periodo di transizione quest'ultimo sarà affiancato dall'archietto Ettore Martini. Ed è proprio lui, che in data 15 novembre 1952, controbatte indicando che l'edificio è ritenuto di interesse storico artistico (L. 1089, del 1939) e non vede alcuna necessità di procedere all'abbattimento per assicurare la pubblica incolumità, bensì suggerisce di limitare la demolizione solo alle strutture realmente pericolanti, “assicurando la stabilità di altre con confacenti puntellamenti”. In quanto all'interesse storico artistico e all'opportunità di conservare l'edificio, Martini ricorda che si tratta di un'opera di Domenico Tibaldi, databile al 1585 circa. Lo stesso Ministero richiede chiarimenti tramite telegramma circa l'ipotesi di demolizione e viene rassicurato sulla sospensione del provvedimento: alla missiva vengono allegate anche tre fotografie “con riserva di inviare alcune buone fotografie dell'edificio” indicate nel testo come “modeste istantanee, dalle quali si rileva il complesso semplice ma misurato […] e l'evidente costruzione in due tempi della facciata”. E' possibile si tratti delle tre immagini che compongono questo piccolo servizio di documentazione, in cui alla ripresa scorciata ma nitida della facciata (N_002583) si affiancano i due prospetti laterali (a destra con le case adiacenti scoperchiate N_002584 e a sinistra con gli edifici pericolanti addossati al corpo della chiesa N_002585). A conferma della cronologia i manifesti cinematografici sotto il portico con alcuni famosi film (Sangue blu, Sigillo rosso e Due soldi di speranza) dei primi anni '50
Architetti - Italia - Sec. 16. - Tibaldi, Domenico
Architettura religiosa - Chiese
Italia - Emilia-Romagna - Bologna - Chiesa di Santa Maria del Buon Pastore
Bombardamenti - Danni di guerra - 2 Guerra Mondiale <1943>
Elementi architettonici - Facciate - Portici - Colonne
L'insieme è costituito da 3 lastre negative originariamente contenute in pergamino; tali buste, con iscrizioni e annotazioni, si conservano separatamente
Le lastre sono poste verticalmente sul lato maggiore entro buste di carta a quattro falde e scatola automontante in cartone acid free. All'interno della scatola sono collocate in ordine progressivo seguendo la nuova numerazione inventariale attribuita
Italia - Emilia-Romagna - Bologna - Chiesa di Santa Maria del Buon Pastore ; Architettura religiosa - Chiese ; Architetti - Italia - Sec. 16. - Tibaldi, Domenico ; Elementi architettonici - Facciate - Portici - Colonne ; Bombardamenti - Danni di guerra - 2 Guerra Mondiale <1943>, Bologna - Chiesa di Santa Maria del Buon Pastore - vedute che documentano lo stato di degrado a seguito del bombardamento del settembre 1943
Bologna (BO)
0800641226
negativo servizio
proprietà Stato
gelatina ai sali d'argento
vetro
Bologna - Chiesa di Santa Maria del Buon Pastore - vedute che documentano lo stato di degrado a seguito del bombardamento del settembre 1943