Italia - Emilia-Romagna - Bologna - Chiesa di San Martino Maggiore (negativo) by A. Villani & Figli (studio), Francia, Francesco (XX)
https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800641235 an entity of type: MovableCulturalProperty
negativo
Italia - Emilia-Romagna - Bologna - Chiesa di San Martino Maggiore (negativo) by A. Villani & Figli (studio), Francia, Francesco (XX)
Pittori - Italia - Sec. 16. - Raibolini, Francesco (negativo) di A. Villani & Figli (studio), Francia, Francesco (XX)
Arti applicate - Vetrate - Dipinti (negativo) by A. Villani & Figli (studio), Francia, Francesco (XX)
Pittori - Italia - Sec. 16. - Raibolini, Francesco (negativo) by A. Villani & Figli (studio), Francia, Francesco (XX)
Architettura religiosa - Chiese - Elementi architettonici - Finestre (negativo) by A. Villani & Figli (studio), Francia, Francesco (XX)
Architettura religiosa - Chiese - Elementi architettonici - Finestre (negativo) di A. Villani & Figli (studio), Francia, Francesco (XX)
Arti applicate - Vetrate - Dipinti (negativo) di A. Villani & Figli (studio), Francia, Francesco (XX)
Italia - Emilia-Romagna - Bologna - Chiesa di San Martino Maggiore (negativo) di A. Villani & Figli (studio), Francia, Francesco (XX)
ca 1947-ca 1947
Lastra singola, originariamente contenuta in pergamino: tali buste, con iscrizioni e annotazioni, si conservano separatamente
negativo
N_001206
00641235
1
08
0800641235
Bologna - Chiesa di San Martino - vetrata - San Rocco
La lastra in esame raffigura una vetrata realizzata probabilmente da Giovanni da Ulma su disegno del Francia, collocata presso la chiesa di San Martino Maggiore, nella cappella Paltroni Marescotti. Nel piano organico messo in atto dalla Direzione Generale Antichità e Belle Arti e dalle Soprintendenze territoriali in occasione degli eventi bellici, alcune delle più preziose vetrate delle chiese bolognesi furono smontate dalla sede originaria e ricoverate in casse. In particolare la vetrata di San Martino fu collocata nei sotterranei della basilica di San Petronio, insieme a quelle di Santa Maria della Misericordia. Per chiudere l'apertura fu realizzato un "tondo formato da assito di tavole ricoperto all'esterno da cartone catramato" (Delenda Bononia, p. 107). Per la rimozione delle vetrate fu chiamata la ditta specializzata Pritoni, maestri vetrai: il cattivo stato conservativo, l'usura delle armature di ferro e delle tessiture in piombo costrinsero ad una cautela estrema, soprattutto in conseguenza della maldestra ricollocazione in sede nel 1919 (dopo il primo ricovero durante la grande guerra) quando le vetrate furono fissate direttamente al muro col cemento senza utilizzare alcun tipo di telaio. Dopo un primo passaggio nei sotterranei di San Petronio l'opera sembra essere stata trasferita a Firenze, presso gli Uffizi e in seguito riportata a Bologna e collocata in deposito in Palazzo d'Accursio (Secondin 2010, p. 78). Nei documenti cartacei dell'Archivio storico della Soprintendenza ai Monumenti non c'è traccia di questi trasferimenti e nemmeno del restauro che ha preceduto la ricollocazione. Questa vetrata è stata erroneamente registrata come appartenente alla chiesa di Santa Maria della Misericordia, forse per contiguità, similitudine stilistica o analogo iter conservativo durante la seconda guerra (si confronti con scheda NCTN 0800641232)
Arti applicate - Vetrate - Dipinti
Pittori - Italia - Sec. 16. - Raibolini, Francesco
Architettura religiosa - Chiese - Elementi architettonici - Finestre
Italia - Emilia-Romagna - Bologna - Chiesa di San Martino Maggiore
Lastra singola, originariamente contenuta in pergamino: tali buste, con iscrizioni e annotazioni, si conservano separatamente
La lastra è posta verticalmente sul lato maggiore entro busta di carta a quattro falde e scatola automontante in cartone acid free. All'interno della scatola sono collocate in ordine progressivo seguendo la nuova numerazione inventariale attribuita
Italia - Emilia-Romagna - Bologna - Chiesa di San Martino Maggiore ; Architettura religiosa - Chiese - Elementi architettonici - Finestre ; Arti applicate - Vetrate - Dipinti ; Pittori - Italia - Sec. 16. - Raibolini, Francesco , Bologna - Chiesa di San Martino Maggiore - Cappella Paltroni Marescotti - Vetrata su disegno di Francesco Francia: San Rocco o Santo pellegrino
Bologna (BO)
0800641235
negativo
proprietà Stato
gelatina ai sali d'argento
vetro
Bologna - Chiesa di San Martino Maggiore - Cappella Paltroni Marescotti - Vetrata su disegno di Francesco Francia: San Rocco o Santo pellegrino