Elementi architettonici - Portici - Colonne (negativo, insieme) di Cascianelli, Primo (XX)
https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800641242 entità di tipo: MovableCulturalProperty
negativo, insieme, insieme
enit
Elementi architettonici - Portici - Colonne (negativo, insieme) di Cascianelli, Primo (XX)
Italia - Emilia-Romagna - Bologna - Convento di San Martino Maggiore (negativo, insieme) di Cascianelli, Primo (XX)
Architettura religiosa - Chiese - Conventi - Chiostri - Cortili (negativo, insieme) di Cascianelli, Primo (XX)
ca 1940-ca 1940
Insieme di 2 lastre negative originariamente contenute in pergamino; tali buste, con iscrizioni e annotazioni, si conservano separatamente
negativo (insieme, insieme)
da N_001867 a N_001868
00641242
08
0800641242
Il progetto per il restauro dell'antico chiostro annesso alla chiesa di San Martino Maggiore fu approvato e sostenuto con un contributo economico dal Ministero per l'Educazione Nazionale (22-09-1938). Presso l'Archivio storico della Soprintendenza ai Monumenti (STORICO I BO M 73) sono documentate le varie fasi del ripristino. Un estratto della relazione peritale dell'Ing. Francesco Gualandi, direttore dei lavori, definisce l'intervento "urgente e indilazionabile", a causa di pericoli dovuti alle pessime condizioni conservative di alcune parti del chiostro e in particolare "la loggia di accesso al medesimo, l'ufficio e l'archivio parrocchiale e il pregevole oratorio posto sopra la sacrestia". In pratica il chiostro venne interessato da demolizioni dei muri di chiusura delle arcatelle, intonacatura e stuccatura dei muri perimetrali, con un generale consolidamento della struttura (si veda a proposito l'articolo pubblicato da Angelo Raule, I restauri nel chiostro di San Martino Maggiore, 15 dicembre 1938). Il certificato di regolare esecuzione fu redatto il 9 agosto 1941 ("i lavori sono stati eseguiti a regola d'arte e con piena soddisfazione di questa Soprintendenza") e nel settembre successivo la Direzione Generale Antichità e Belle Arti provvede a saldare le spese di L. 20.000 al parroco Temistocle Cioli. Proprio il parroco scrive all'allora Soprintendente Armando Venè inviandogli due fotografie: prima e dopo i restauri, oltre ad una breve relazione degli interventi eseguiti e delle relative spese. Presso l'archivio si trovano positivi tratti dalle due lastre in esame, realizzate, secondo il pergamino, da Primo Cascianelli. Interessante questa paternità in quanto Cascianelli si era formato in ambito ministeriale, sotto la direzione di Giovanni Gargiolli, utilizzando appieno il mezzo fotografico come strumento di studio e metodo sistematico di documentazione
Bologna - Chiesa di S.Martino - Chiostro
Italia - Emilia-Romagna - Bologna - Convento di San Martino Maggiore
Elementi architettonici - Portici - Colonne
Architettura religiosa - Chiese - Conventi - Chiostri - Cortili
Insieme di 2 lastre negative originariamente contenute in pergamino; tali buste, con iscrizioni e annotazioni, si conservano separatamente
Le lastra integra è posta verticalmente sul lato maggiore entro busta di carta a quattro falde e scatola automontante in cartone acid free. All'interno della scatola le lastre sono collocate in ordine progressivo seguendo la nuova numerazione inventariale attribuita. La lastra incrinata è collocata in senso orizzontale in apposita scatola
Italia - Emilia-Romagna - Bologna - Convento di San Martino Maggiore ; Architettura religiosa - Chiese - Conventi - Chiostri - Cortili ; Elementi architettonici - Portici - Colonne, Bologna - Chiesa di San Martino Maggiore - Convento - Chiostro - dopo il restauro del 1940
Bologna (BO)
0800641242
negativo insieme
proprietà Stato
gelatina ai sali d'argento
vetro
Bologna - Chiesa di San Martino Maggiore - Convento - Chiostro - dopo il restauro del 1940