Architetti - Italia - Sec. 16. - Morandi, Antonio (negativo) by A. Villani & Figli (studio), Fotografia dell'Emilia, Morandi, Antonio detto il Terribilia (XX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800641250 an entity of type: MovableCulturalProperty

Architetti - Italia - Sec. 16. - Morandi, Antonio (negativo) by A. Villani & Figli (studio), Fotografia dell'Emilia, Morandi, Antonio detto il Terribilia (XX) 
Elementi architettonici - Portici - Colonne - Capitelli (negativo) di A. Villani & Figli (studio), Fotografia dell'Emilia, Morandi, Antonio detto il Terribilia (XX) 
Architettura civile - Palazzi (negativo) di A. Villani & Figli (studio), Fotografia dell'Emilia, Morandi, Antonio detto il Terribilia (XX) 
Elementi architettonici - Portici - Colonne - Capitelli (negativo) by A. Villani & Figli (studio), Fotografia dell'Emilia, Morandi, Antonio detto il Terribilia (XX) 
Vedute urbane - Centri storici - Strade (negativo) by A. Villani & Figli (studio), Fotografia dell'Emilia, Morandi, Antonio detto il Terribilia (XX) 
Italia - Emilia-Romagna - Bologna - Palazzo Bonasoni (negativo) di A. Villani & Figli (studio), Fotografia dell'Emilia, Morandi, Antonio detto il Terribilia (XX) 
Architettura civile - Palazzi (negativo) by A. Villani & Figli (studio), Fotografia dell'Emilia, Morandi, Antonio detto il Terribilia (XX) 
Architetti - Italia - Sec. 16. - Morandi, Antonio (negativo) di A. Villani & Figli (studio), Fotografia dell'Emilia, Morandi, Antonio detto il Terribilia (XX) 
Vedute urbane - Centri storici - Strade (negativo) di A. Villani & Figli (studio), Fotografia dell'Emilia, Morandi, Antonio detto il Terribilia (XX) 
Italia - Emilia-Romagna - Bologna - Palazzo Bonasoni (negativo) by A. Villani & Figli (studio), Fotografia dell'Emilia, Morandi, Antonio detto il Terribilia (XX) 
ca 1956-ca 1956 
Lastra singola, originariamente contenuta in pergamino: tali buste, con iscrizioni e annotazioni, si conservano separatamente 
negativo 
N_002707 
00641250 
08 
0800641250 
Bologna - Facciata di Palazzo Bonasoni su Via Galliera 
Si tratta della riproduzione dello studio Villani di un positivo originale realizzato attorno al 1890 da Pietro Poppi, titolare della Fotografia dell'Emilia. Il negativo originale (1888-1890) è conservato presso le Collezioni delle Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna (si confronti con la scheda http://collezioni.genusbononiae.it/products/dettaglio/15741). L'immagine in esame è scontornata con carta nera, come era prassi dello Studio Villani, e risulta leggermente più stretta nelle dimensioni rispetto al negativo antico. Palazzo Bonasoni viene indicato nella titolazione (ma anche nelle iscrizioni riportate sul pergamnino) come Casa Bevilacqua già Zucchin, identificando la proprietà contemporanea a Poppi: le due famiglie infatti si sono avvicendate nel corso dell'Ottocento fino al 1931. Il soggetto riportato sul pergamino indica erroneamente che si tratta di affreschi. La facciata attribuita ad Antonio Morandi detto il Terribilia mostra la particolarità del portico sollevato dal piano stradale ed è inglobata quasi interamente dalla ripresa scorciata di Poppi 
Bologna - Casa Bevilacqua già Zucchini 
Architettura civile - Palazzi 
Vedute urbane - Centri storici - Strade  
Italia - Emilia-Romagna - Bologna - Palazzo Bonasoni 
Architetti - Italia - Sec. 16. - Morandi, Antonio  
Elementi architettonici - Portici - Colonne - Capitelli 
Lastra singola, originariamente contenuta in pergamino: tali buste, con iscrizioni e annotazioni, si conservano separatamente 
La lastra è posta verticalmente sul lato maggiore entro busta di carta a quattro falde e scatola automontante in cartone acid free. All'interno della scatola sono collocate in ordine progressivo seguendo la nuova numerazione inventariale attribuita 
Italia - Emilia-Romagna - Bologna - Palazzo Bonasoni ; Architettura civile - Palazzi ; Elementi architettonici - Portici - Colonne - Capitelli ; Vedute urbane - Centri storici - Strade ; Architetti - Italia - Sec. 16. - Morandi, Antonio , Bologna - Palazzo Bonasoni - veduta della facciata su Via Galliera del Terribilia 
Bologna (BO) 
0800641250 
negativo 
proprietà Stato 
gelatina ai sali d'argento 
vetro 
Bologna - Palazzo Bonasoni - veduta della facciata su Via Galliera del Terribilia 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here