Elementi architettonici - Colonne - Capitelli - Portali (negativo, insieme) by A. Villani & Figli (studio) (XX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800641255 an entity of type: MovableCulturalProperty

negativo, servizio, insieme
Elementi architettonici - Colonne - Capitelli - Portali (negativo, insieme) by A. Villani & Figli (studio) (XX) 
Elementi architettonici - Colonne - Capitelli - Portali (negativo, insieme) di A. Villani & Figli (studio) (XX) 
Italia - Emilia-Romagna - Bologna - Palazzo Salina Amorini (negativo, insieme) di A. Villani & Figli (studio) (XX) 
Italia - Emilia-Romagna - Bologna - Palazzo Salina Amorini (negativo, insieme) by A. Villani & Figli (studio) (XX) 
Architettura residenziale - Palazzi - Facciate (negativo, insieme) by A. Villani & Figli (studio) (XX) 
Pittura - Esposizioni - Mostre (negativo, insieme) by A. Villani & Figli (studio) (XX) 
Pittura - Esposizioni - Mostre (negativo, insieme) di A. Villani & Figli (studio) (XX) 
Architettura residenziale - Palazzi - Facciate (negativo, insieme) di A. Villani & Figli (studio) (XX) 
negativo (servizio, insieme) 
Servizio composto da 3 lastre negative originariamente contenute in pergamino; tali buste, con iscrizioni e annotazioni, si conservano separatamente 
ca 1955-ca 1955 
0800641255 
negativo servizio 
00641255 
08 
0800641255 
Le tre lastre che compongono il servizio documentano la facciata di Palazzo Salina Amorini. Non sembra trattarsi di una documentazione di restauro ma di una sequenza di immagini che restituiscono la veduta generale del prospetto (N_002708) e due dettagli dell'ordine superiore (N_002709) e del portico con il portale d'ingresso al civico 9 (N_002710). Il palazzo aveva subito un restauro della facciata nel 1935: presso l'Archivio Storico della Soprintendenza ai Monumenti (STORICO I BO M 127) sono conservati documenti della ditta Cesare Pagliari, che si era occupata della raschiatura, patinatura e tinteggiatura del porticato, così come la spazzolatura e spolveratura della cornice marcapiano e dei busti contenuti negli oculi sottostanti. Nelle immagini in esame è già passato un ventennio da questi interventi e la cornice del primo piano mostra cadute di intonaco. La datazione riportata sui pergamini originale è il 1956, anche se possiamo considerarla la data di inventariazione e presa in carico dei negativi. Il riferimento al 1955 deriva dallo stendardo (posto all'altezza dell'ingresso del civico 11) che pubblicizza la "Mostra dei pittori emiliani dell'Ottocento", tenutasi presso Palazzo Salina tra il 25 settembre e il 6 novembre di quell'anno 
Elementi architettonici - Colonne - Capitelli - Portali 
Italia - Emilia-Romagna - Bologna - Palazzo Salina Amorini 
Architettura residenziale - Palazzi - Facciate 
Pittura - Esposizioni - Mostre  
Le lastre sono poste verticalmente sul lato maggiore entro buste di carta a quattro falde e scatola automontante in cartone acid free. All'interno della scatola sono collocate in ordine progressivo seguendo la nuova numerazione inventariale attribuita 
Bologna – Via S.Stefano - Palazzo Salina Amorini 
Servizio composto da 3 lastre negative originariamente contenute in pergamino; tali buste, con iscrizioni e annotazioni, si conservano separatamente 
Bologna (BO) 
proprietà Stato 
Italia - Emilia-Romagna - Bologna - Palazzo Salina Amorini ; Architettura residenziale - Palazzi - Facciate ; Elementi architettonici - Colonne - Capitelli - Portali ; Pittura - Esposizioni - Mostre , Bologna - Palazzo Salina Amorini - Vedute della facciata (1955) 
gelatina ai sali d'argento 
vetro 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here