Architetti - Italia - Sec. 18. - Dotti, Carlo Francesco (negativo, insieme) by Bolognesi Orsini (studio), Dotti, Carlo Francesco (XX)
https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800641256 an entity of type: MovableCulturalProperty
negativo, servizio, insieme
Architetti - Italia - Sec. 18. - Dotti, Carlo Francesco (negativo, insieme) by Bolognesi Orsini (studio), Dotti, Carlo Francesco (XX)
Italia - Emilia-Romagna - Bologna - Santuario della Madonna di San Luca (negativo, insieme) by Bolognesi Orsini (studio), Dotti, Carlo Francesco (XX)
Architetti - Italia - Sec. 18. - Dotti, Carlo Francesco (negativo, insieme) di Bolognesi Orsini (studio), Dotti, Carlo Francesco (XX)
Italia - Emilia-Romagna - Bologna - Santuario della Madonna di San Luca (negativo, insieme) di Bolognesi Orsini (studio), Dotti, Carlo Francesco (XX)
Panorami - Colline (negativo, insieme) di Bolognesi Orsini (studio), Dotti, Carlo Francesco (XX)
Panorami - Colline (negativo, insieme) by Bolognesi Orsini (studio), Dotti, Carlo Francesco (XX)
Elementi architettonici - Cupole - Campanili - Portici - Loggiati (negativo, insieme) by Bolognesi Orsini (studio), Dotti, Carlo Francesco (XX)
Architettura religiosa - Chiese - Santuari (negativo, insieme) di Bolognesi Orsini (studio), Dotti, Carlo Francesco (XX)
Architettura religiosa - Chiese - Santuari (negativo, insieme) by Bolognesi Orsini (studio), Dotti, Carlo Francesco (XX)
Elementi architettonici - Cupole - Campanili - Portici - Loggiati (negativo, insieme) di Bolognesi Orsini (studio), Dotti, Carlo Francesco (XX)
ca 1930/06/02-ca 1930/06/02
Servizio composto da 3 lastre negative originariamente contenute in pergamino; tali buste, con iscrizioni e annotazioni, si conservano separatamente
negativo (servizio, insieme)
da N_001815 a N_001817
00641256
08
0800641256
Queste tre immagini documentano il santuario della Madonna di San Luca con un progressivo allontanamento dell'occhio dal soggetto. La prima ripresa (N_001815) è ravvicinata e particolarmente interessante poiché ci mostra il prospetto principale dell'edificio posto ancora sulla cima erbosa del Colle della Guardia, prima della sistemazione del piazzale antistante. La costruzione del basamento monumentale simmetrico, con balaustrate e giardino all'italiana, ebbe inizio attorno al 1939 per volere dal cardinale Giovanni Battista Nasalli Rocca (si vedano Giuseppe Rivani e Angelo Raule, su L'Avvenire d'Italia: Il nuovo piazzale della Basilica di S.Luca - 2 maggio 1939 e Il piazzale della Basilica di San Luca - 12 aprile 1940), per completarsi solo un decennio dopo nel 1949, ad opera dell'ingegnere Giuseppe Gualandi e del figlio Francesco. La ripresa dello studio Bolognesi-Orsini ci mostra una veduta leggermente scorciata in cui si legge perfettamente l'accesso dal basso verso il santuario, attraverso una sterrata costeggiata da una fila di cipressi. Il nuovo progetto modificherà completamente questo assetto sostituendolo con una scalinata in linea con il centro della facciata, un muretto esterno in laterizio ed arenaria e una balaustrata in travertino a contenimento del giardino. La presenza di alcuni uomini (forse funzionari?) fa ipotizzare che le riprese siano contestuali ad un sopralluogo avvenuto proprio agli inizi di giugno, ipotesi confermata dalla data riportata sui pergamini orginali. Presso l'Archivio Storico della Soprintendenza ai Monumenti (STORICO I BO M 141-b) è conservato un carteggio relativo all'edificazione di un serbatoio d'acqua proprio a ridosso del lato sud del santuario, a completamento dell'acquedotto Meloncello-San Luca. Il 17 maggio 1930 il Delegato del Commissario Prefettizio scrive al Sovrintendente Luigi Corsini chiedendo l'autorizzazione per la costruzione del serbatoio "da erigersi in adiacenza del caseggiato che si appoggia alla basilica al suo fianco di mezzogiorno". Corsini comunica al Ministero per l'Educazione Nazionale di essersi affrettato a far compiere il necessario sopralluogo per il parere di questo ufficio. La seconda ripresa (N_001816) evidenzia proprio il fianco sud della basilica, con l'orto del monastero racchiuso dalla recinzione. Possiamo definire la terza ripresa (N_001817) una vera veduta panoramica in cui il dato naturale accoglie e incornicia la basilica, con un susseguirsi di quinte (il filare di viti, di alberi, le diagonali dei campi coltivati sulla collina, ma ancor prima le foglie del ramo in primo piano sull'angolo destro). Il tutto reso con grande nitidezza e sapiente messa a fuoco di ogni elemento. Sembra dunque una documentazione finalizzata a comprendere come la presenza del serbatoio possa inserirsi nel contesto architettonico e naturale. Corsini autorizzerà la costruzione che "con una appropriata colorazione possa confondersi adeguatamente in mezzo all'alberatura attuale che circonda il tempio" (approvazione del Ministero del 22 agosto 1930)
Bologna - Basilica di S. Luca - veduta panoramica
Architetti - Italia - Sec. 18. - Dotti, Carlo Francesco
Elementi architettonici - Cupole - Campanili - Portici - Loggiati
Architettura religiosa - Chiese - Santuari
Panorami - Colline
Italia - Emilia-Romagna - Bologna - Santuario della Madonna di San Luca
Servizio composto da 3 lastre negative originariamente contenute in pergamino; tali buste, con iscrizioni e annotazioni, si conservano separatamente
Le lastre sono poste verticalmente sul lato maggiore entro buste di carta a quattro falde e scatola automontante in cartone acid free. All'interno della scatola sono collocate in ordine progressivo seguendo la nuova numerazione inventariale attribuita. La lastra rotta è stata messa in sicurezza e collocata in senso orizzontale in una apposita scatola (LASTRE 119_ROTTE)
Italia - Emilia-Romagna - Bologna - Santuario della Madonna di San Luca ; Architettura religiosa - Chiese - Santuari ; Elementi architettonici - Cupole - Campanili - Portici - Loggiati ; Panorami - Colline ; Architetti - Italia - Sec. 18. - Dotti, Carlo Francesco, Bologna - Carlo Francesco Dotti - Santuario della Madonna di San Luca - Prospetto principale e vedute panoramiche sul Colle della Guardia
Bologna (BO)
0800641256
negativo servizio
proprietà Stato
gelatina ai sali d'argento
vetro
Bologna - Carlo Francesco Dotti - Santuario della Madonna di San Luca - Prospetto principale e vedute panoramiche sul Colle della Guardia