Italia - Emilia-Romagna - Bologna - Oratorio dei Battuti (negativo, insieme) di A. Villani & Figli, Lombardi, Alfonso (XX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800641315 entità di tipo: MovableCulturalProperty

negativo, insieme, insieme
enit
Italia - Emilia-Romagna - Bologna - Oratorio dei Battuti (negativo, insieme) di A. Villani & Figli, Lombardi, Alfonso (XX) 
Scultori - Italia - Sec. 16. - Lombardi, Alfonso (negativo, insieme) di A. Villani & Figli, Lombardi, Alfonso (XX) 
Scultura - Gruppi scultorei - Terrecotte - Restauri <1952> (negativo, insieme) di A. Villani & Figli, Lombardi, Alfonso (XX) 
Iconografia cristiana (negativo, insieme) di A. Villani & Figli, Lombardi, Alfonso (XX) 
ca 1952-ca 1952 
Insieme composto da 2 lastre negative originariamente contenute in pergamino; tali buste, con iscrizioni e annotazioni, si conservano separatamente 
negativo (insieme, insieme) 
N_002611 - N_002612 
00641315 
08 
0800641315 
Le due immagini documentano il restauro effettuato nel 1952 sul gruppo scultoreo in terracotta conservato nell'Oratorio di Santa Maria della Vita. Non ci sono tracce di questo intervento tra le carte dell'archivio Storico della Soprintendenza Architettonica benché le lastre siano conservate proprio in quella sede. Il solo riferimento al restauro si trova nella rivista curata dal Comitato per Bologna Storica e Artistica "Bologna Turistica" in cui, nel 1955 se ne fa menzione: "di recente il gruppo del Lombardi per cura della Soprintendenza ai Monumenti è stato liberato dalla brutta tinta che lo ricopriva e l’Oratorio rimesso in pristino". Le statue erano infatti dipinte in bianco, a imitazione del marmo, coprendo così la tonalità calda della terracotta. Il soggetto è molto interessante poiché tratto dai Vangeli apocrifi in cui si narra che durante il funerale della Vergine il sacerdote ebreo Jefonia tenta di rovesciarne la bara e viene per questo privato delle mani da un Angelo del Signore che scende dal cielo munito di spada. Per lungo tempo il gruppo scultoreo fu privato della figura dell'angelo, fortunosamente rinvenuto di recente in una stanza attigua all'oratorio, in cattive condizioni conservative e mutilo di un braccio. Con il restauro di questo elemento chiave della composizione (ha mantenuto il colore bianco diversamente dal resto delle statue) la figura dell'ebreo a terra e il suo sguardo rivolto verso l'alto diventa comprensibile nello scambio intenso con la figura alata appesa in alto ad un gancio. Le due immagini in esame mostrano un'area di cantiere con tavole in legno e strumenti di lavoro, anche la nicchia che ospita il gruppo e le pitture murali evidenziano crepe e fessurazioni. Le figure degli apostoli, affastellati e concitati, sono riprese da vicino e si apprezza in alcuni casi la differenza della superficie già liberata dalla sbiancatura 
Bologna - Via Clavature - Chiesa di S.Maria della Vita - Oratorio - Pietà del Lombardi durante i restauri 
Scultori - Italia - Sec. 16. - Lombardi, Alfonso 
Iconografia cristiana  
Italia - Emilia-Romagna - Bologna - Oratorio dei Battuti  
Scultura - Gruppi scultorei - Terrecotte - Restauri <1952> 
Insieme composto da 2 lastre negative originariamente contenute in pergamino; tali buste, con iscrizioni e annotazioni, si conservano separatamente 
Le lastre sono poste verticalmente sul lato maggiore entro buste di carta a quattro falde e scatola automontante in cartone acid free. All'interno della scatola sono collocate in ordine progressivo seguendo la nuova numerazione inventariale attribuita 
Italia - Emilia-Romagna - Bologna - Oratorio dei Battuti ; Scultori - Italia - Sec. 16. - Lombardi, Alfonso ; Scultura - Gruppi scultorei - Terrecotte - Restauri <1952> ; Iconografia cristiana , Bologna - Santa Maria della Vita - Oratorio dei Battuti - Alfonso Lombardi - Funerali della Vergine - Dettaglio di alcuni apostoli durante il restauro (1952) 
Bologna (BO) 
0800641315 
negativo insieme 
proprietà Stato 
gelatina ai sali d'argento 
vetro 
Bologna - Santa Maria della Vita - Oratorio dei Battuti - Alfonso Lombardi - Funerali della Vergine - Dettaglio di alcuni apostoli durante il restauro (1952) 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse