Architettura - Elementi architettonici - Arcate (negativo, insieme) by Anonimo (terzo quarto XX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800641547 an entity of type: MovableCulturalProperty

negativo, insieme
Architettura - Elementi architettonici - Arcate (negativo, insieme) by Anonimo (terzo quarto XX) 
Araldica - Stemmi - Memorie (negativo, insieme) di Anonimo (terzo quarto XX) 
Scultura - Elementi decorativi - Sculture - Bassorilievi (negativo, insieme) by Anonimo (terzo quarto XX) 
Italia - Emilia-Romagna - Bologna - Palazzo dell'Archiginnasio - Loggiato inferiore (negativo, insieme) di Anonimo (terzo quarto XX) 
Scultura - Conservazione - Restauri (negativo, insieme) by Anonimo (terzo quarto XX) 
Seconda Guerra Mondiale - Bologna - Bombardamenti <29 gennaio 1944> (negativo, insieme) di Anonimo (terzo quarto XX) 
Seconda Guerra Mondiale - Bologna - Bombardamenti <29 gennaio 1944> (negativo, insieme) by Anonimo (terzo quarto XX) 
Scultura - Elementi decorativi - Sculture - Bassorilievi (negativo, insieme) di Anonimo (terzo quarto XX) 
Araldica - Stemmi - Memorie (negativo, insieme) by Anonimo (terzo quarto XX) 
Ambito emiliano - Monumento a Fabrizio Bartoletti (negativo, insieme) di Anonimo (terzo quarto XX) 
Ambito emiliano - Monumento a Girolamo Castaldi (negativo, insieme) di Anonimo (terzo quarto XX) 
Architettura - Elementi architettonici - Arcate (negativo, insieme) di Anonimo (terzo quarto XX) 
Scultura - Conservazione - Restauri (negativo, insieme) di Anonimo (terzo quarto XX) 
Ambito emiliano - Monumento a Girolamo Castaldi (negativo, insieme) by Anonimo (terzo quarto XX) 
Italia - Emilia-Romagna - Bologna - Palazzo dell'Archiginnasio - Loggiato inferiore (negativo, insieme) by Anonimo (terzo quarto XX) 
Ambito emiliano - Monumento a Fabrizio Bartoletti (negativo, insieme) by Anonimo (terzo quarto XX) 
post 1949-ante 1959 
Le lastre erano originariamente contenute in una busta pergamina; tale custodia si conserva separatamente in una scatola 
negativo (insieme) 
N_003029; N_003277 
00641547 
08 
0800641547 
Archiginnasio - Loggiato inferiore - Arcata X - Prima del restauro 
Il 29 gennaio 1944 un’incursione aerea delle forze nemiche ferì fatalmente il simbolo dell’antico Studio bolognese: il palazzo dell’Archiginnasio. La potente deflagrazione causò il danneggiamento del settore settentrionale ed il crollo dell’ala a levante e a meridione, riducendo in macerie ampie sezioni delle logge, la Cappella dei Bulgari, il Teatro Anatomico e alcune delle attigue sale dello studio. L’allora soprintendente Alfredo Barbacci, già dalla mattina successiva al tragico episodio, in collaborazione con il Genio Civile, diede avvio alle operazioni di sgombero e recupero delle macerie, salvando trabeazioni, bassorilievi, stemmi ed elementi decorativi, nell’ottica di una quanto più celere ricostruzione. In questa direzione si volse anche l’immediato avvio delle pratiche di richiesta di finanziamento indirizzate al Ministero della Pubblica Istruzione, che trovò concreta risoluzione solo nella primavera del 1945 quando si poté allora concretamente principiare il lavoro di ripristino. I primi interventi videro la messa in sicurezza e ricostruzione dei loggiati danneggiati, in primis di quelli a meridione di cui fortunosamente si conservarono le pareti complete delle memorie e degli stemmi dedicatori che si provvide a proteggere tramite provvisorie tettoie pensili. Ultimati gli interventi strutturali sulle sovrapposte logge meridionali, intorno al 1946, si proseguì con il ripristino delle arcate di levante, le più colpite dalle devastazioni, avanzando fino a circa il 1948. L’opera di reintegro fu giustificata dalla modularità delle costruzioni per le quali le “forme semplicissime” ed identiche a sé stesse favorirono, anche tramite il recupero dei materiali originali, il completamento e la restituzione dell’aspetto primitivo, senza dover differenziare le parti nuove, ma rendendo opportunamente riconoscibile il risarcimento moderno tramite contrassegni con data e sigla dell’intervento effettuato (Barbacci 1956, p. 342. Si veda anche: Barbacci 1977, pp. 23-26). Dal 1949 ebbe avvio l’azione di ripristino del complesso apparato decorativo che fa tuttora di questo monumento un ineguagliabile repertorio storico per la conoscenza dell’antico Istituto universitario felsineo. A condurre i lavori, sotto la guida di Alfredo Barbacci fino al 1952 e di Raffaello Niccoli poi, fu Vincenzo Gabelli presenza costante cui si deve la direzione dei grandi cantieri di restauro in opera in Archiginnasio. I lavori in tal senso si protrarranno per oltre un decennio, rallentati dalla cronica esiguità dei fondi. Si trattò di risanare le ferite inferte ad un palinsesto costituito da circa 7000 stemmi (attualmente superstiti circa 6000) in grado di raccontare la tradizione ed il prestigio dello Studio bolognese. Da documentazione d’archivio risulta che le opere in atto sulle decorazioni e i monumenti delle arcate si scandirono in tre lotti, corrispondenti alle annate 1956-1957-1958 (Archivio Storico ex SBAP Bologna, faldone 122, appunto su mappa datata 14/6/1957). Al settembre del 1959 risale una lettera in cui il Soprintendente dichiara che “la maggior parte dei lavori sono già ultimati o in via di ultimazione” (7/9/1959). La Soprintendenza demandò, sin dalle prime ore, al mezzo fotografico il compito di restituire memoria di quanto accaduto. Dalla primaria esigenza testimoniale si passò alla ricognizione puntuale, necessitando di materiale iconografico a corredo della documentazione tecnica per perizie di restauro e pratiche amministrative. In questa impresa si susseguirono i fotografi Alfonso Zagnoli e le ditte Villani & Figli e Fototecnica Bolognese, di cui il fondo conserva servizi di notevole interesse. A questi si affianca un lotto di esemplari perlopiù anonimi, che corrisponde primariamente alla documentazione del ripristino post bellico delle decorazioni del quadriportico, riteniamo realizzate a seguito della ricostruzione architettonica delle logge, così come testimoniato anche dai negativi di cui si sta trattando nello specifico. Notiamo infatti nei fototipi l’avvenuta ricostruzione delle volte, mentre le pareti che conservano i monumenti sono ancora da restaurare. Nel dettaglio le negative in trattazione riproducono i monumenti commemorativi presenti nell’arcata X del loggiato inferiore prima del restauro. La lastra N_003277 descrive il monumento a decorazione del pilastro sinistro dell’arcata con la Memoria dedicata a Fabrizio Bartoletti. La lastra N_003079 riproduce la Memoria a Girolamo Castaldi. Lo stato di conservazione dei monumenti è pessimo. Nella decorazione del pilastro si notano molteplici lacune dell’emblematica, così come il complesso scultoreo centrale presenta, in particolare nella parte apicale, diffuse rotture e abrasioni, causate certamente dall’esplosione del gennaio ‘44, trovandosi il monumento nella zona a nord-est del palazzo. L’inquadratura è frontale con illuminazione diffusa con sorgente da destra verso sinistra per la lastra N_003277 e da sinistra verso destra nella lastra N_003079 
Scultura - Conservazione - Restauri 
Ambito emiliano - Monumento a Fabrizio Bartoletti 
Ambito emiliano - Monumento a Girolamo Castaldi 
Architettura - Elementi architettonici - Arcate 
Scultura - Elementi decorativi - Sculture - Bassorilievi 
Araldica - Stemmi - Memorie  
Italia - Emilia-Romagna - Bologna - Palazzo dell'Archiginnasio - Loggiato inferiore  
Seconda Guerra Mondiale - Bologna - Bombardamenti <29 gennaio 1944> 
Le lastre erano originariamente contenute in una busta pergamina; tale custodia si conserva separatamente in una scatola 
negativo conservato dentro busta e scatola acid-free 
Italia - Emilia-Romagna - Bologna - Palazzo dell'Archiginnasio - Loggiato inferiore ; Architettura - Elementi architettonici - Arcate ; Scultura - Elementi decorativi - Sculture - Bassorilievi ; Araldica - Stemmi - Memorie ; Seconda Guerra Mondiale - Bologna - Bombardamenti <29 gennaio 1944> ; Scultura - Conservazione - Restauri ; Ambito emiliano - Monumento a Fabrizio Bartoletti ; Ambito emiliano - Monumento a Girolamo Castaldi, Bologna - Palazzo dell'Archiginnasio - Loggiato inferiore - Arcata X - Memoria dedicata a Fabrizio Bartoletti; Memoria dedicata a Girolamo Castaldi - Prima del restauro 
Bologna (BO) 
0800641547 
negativo 
proprietà Stato 
gelatina ai sali d'argento 
vetro 
Bologna - Palazzo dell'Archiginnasio - Loggiato inferiore - Arcata X - Memoria dedicata a Fabrizio Bartoletti; Memoria dedicata a Girolamo Castaldi - Prima del restauro 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here