Edifici di culto - Sec. 13 (negativo) di Anonimo (prima metà XX)
https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800641799 entità di tipo: MovableCulturalProperty
negativo
enit
Edifici di culto - Sec. 13 (negativo) di Anonimo (prima metà XX)
Pittura - Affreschi – Sec. 13 (negativo) di Anonimo (prima metà XX)
Italia - Emilia Romagna - Piacenza - Chiesa di San Giovanni in Canale (negativo) di Anonimo (prima metà XX)
1900-1920
La lastra era originariamente contenuta in una busta pergamina; tale custodia si conserva separatamente in una scatola. I bordi del negativo sono irregolari. La lastra presenta una vignettatura negli angoli superiori dovuta al decentramento sull’asse verticale, dell’obiettivo rispetto al piano focale
negativo
N_001264
00641799
08
0800641799
La chiesa e l'annesso convento dedicati a San Giovanni Battista, furono costruiti intorno al 1220 dai frati domenicani, in prossimità della chiesa di Santa Maria del Tempio e del chiostro dei Templari. L'edificio, rimaneggiato in età barocca e nel primo Ottocento, fu riportato alle forme gotiche originarie entro la prima metà del Novecento, sulla scia di quel “revival” che coinvolse tutti i fabbricati dalle primigenie architetture medioevali. Il negativo in esame è un importante documento storico: trattasi della ripresa di un affresco trecentesco, forse nel chiostro dei Templari. Questa struttura formata da un portico quadrato sorretto da pilastrini in mattoni, conservava tracce di pitture murali che a causa del prolungato abbandono, dell'utilizzo come scuderia per le truppe napoleoniche e dei bombardamenti della seconda Guerra Mondiale, crollò in più parti e infine demolito negli anni sessanta del Novecento. Nel 1919, per arrestare il lento degrado dell'edificio, il parroco della chiesa di San Giovanni in Canale, provvide ad effettuare le prime urgenti riparazioni. Il fototipo in disamina potrebbe essere stato realizzato - da autore ignoto - prima o in occasione di questi primi lavori di restauro: si decide pertanto di collocare cronologicamente la lastra tra il 1900 ed il 1920
Piacenza/ S. Giovanni in Canale – Affreschi/ del sec. XIII
Pittura - Affreschi – Sec. 13
Italia - Emilia Romagna - Piacenza - Chiesa di San Giovanni in Canale
Edifici di culto - Sec. 13
La lastra era originariamente contenuta in una busta pergamina; tale custodia si conserva separatamente in una scatola. I bordi del negativo sono irregolari. La lastra presenta una vignettatura negli angoli superiori dovuta al decentramento sull’asse verticale, dell’obiettivo rispetto al piano focale
negativo conservato dentro busta e scatola acid-free
Italia - Emilia Romagna - Piacenza - Chiesa di San Giovanni in Canale ; Edifici di culto - Sec. 13 ; Pittura - Affreschi – Sec. 13, Piacenza - Chiesa di San Giovanni in Canale – Affreschi trecenteschi – Ripresa effettuata tra il 1900 ed il 1920
Bologna (BO)
0800641799
negativo
proprietà Stato
gelatina ai sali d'argento
vetro
Piacenza - Chiesa di San Giovanni in Canale – Affreschi trecenteschi – Ripresa effettuata tra il 1900 ed il 1920