Presbiteri - Arredi sacri - Altari (negativo) by Fotografia Pisseri (prima metà XX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800641817 an entity of type: MovableCulturalProperty

Presbiteri - Arredi sacri - Altari (negativo) by Fotografia Pisseri (prima metà XX) 
Italia - Emilia Romagna - Parma - Piazza del Duomo - Cattedrale di Santa Maria Assunta (negativo) di Fotografia Pisseri (prima metà XX) 
Edifici di culto - Spazi interni - Absidi (negativo) di Fotografia Pisseri (prima metà XX) 
Scultura sacra - Reliquiari - Sec. 12.-13 (negativo) by Fotografia Pisseri (prima metà XX) 
Presbiteri - Arredi sacri - Altari (negativo) di Fotografia Pisseri (prima metà XX) 
Architettura sacra - Cattedrali - Chiese romaniche - Sec. 11.-12 (negativo) di Fotografia Pisseri (prima metà XX) 
Edifici di culto - Spazi interni - Absidi (negativo) by Fotografia Pisseri (prima metà XX) 
Italia - Emilia Romagna - Parma - Piazza del Duomo - Cattedrale di Santa Maria Assunta (negativo) by Fotografia Pisseri (prima metà XX) 
Arredi sacri - Candelabri - Sec. 18 (negativo) by Fotografia Pisseri (prima metà XX) 
Architettura sacra - Cattedrali - Chiese romaniche - Sec. 11.-12 (negativo) by Fotografia Pisseri (prima metà XX) 
Arredi sacri - Candelabri - Sec. 18 (negativo) di Fotografia Pisseri (prima metà XX) 
Scultura sacra - Reliquiari - Sec. 12.-13 (negativo) di Fotografia Pisseri (prima metà XX) 
post 1910-ante 1938 
La lastra era originariamente contenuta in una busta pergamina; tale custodia si conserva separatamente in una scatola. Il negativo presenta sul lato emulsione, una mascheratura in carta nera lungo tutto il perimetro. Si segnala la presenza sul lato vetro del fototipo, di un'etichetta riportante l'intestazione del fotografo, e sulla mascheratura di un'etichetta inventariale. L'emulsione della matrice è rosata 
negativo 
N_001402 
00641817 
08 
0800641817 
Il Duomo di Parma, uno dei più insigni monumenti dell'arte romanica dell'Italia settentrionale, sorge in piazza Duomo. Edificato a partire dal 1074 per volontà del Vescovo-Conte Guibodo, fu ampiamente rimaneggiato nei secoli successivi, sia all'esterno che all'interno. Mentre l'originale impianto romanico rimase inalterato, la navata centrale, la cupola ed il transetto furono modificati in epoca rinascimentale. Nell'area della crociera, la nave di mezzo ricca di grandi affreschi eseguiti da Lattanzio Gambara tra il 1567 ed il 1571, interseca i due bracci del transetto ed il coro: quest'ultimo formato da una campata rettangolare con volta a crociera e da un'abside semicircolare. I due negativi in esame (N_001401 e N_001402) sono la documentazione del coro ligneo e dell'altare maggiore nel presbiterio della cattedrale. In particolare la lastra N_001401 è la ripresa degli stalli intagliati da Cristoforo e Lorenzo Canozi da Lendinara tra il 1469 ed il 1473, mentre il fototipo N_001402 è la fotografia dell'altare maggiore seicentesco nel quale è stata inserita un'antica arca risalente al XII-XIII secolo in marmo rosso e bianco di Verona, contenente le reliquie dei santi martiri Abdon e Sennen, Nicomede di Roma, Ercolano di Perugia e Pudenziana. I quattro lati del sarcofago sono decorati da bassorilievi raffiguranti dieci dei dodici Apostoli, i Santi Abdon e Sennen e, sul lato di sinistra entro una mandorla, il Redentore benedicente affiancato dai simboli dei quattro Evangelisti. I sei candelabri dell'altare maggiore, in legno intagliato e argentato sono di epoca settecentesca. Come desunto dalle etichette applicate sulle lastre, i fototipi sono stati realizzati dallo studio fotografico parmense Fotografia Pisseri (di Pisseri Marcello). Vale la pena riportare una nota tecnica relativa alla modalità di ripresa di Pisseri per gli interni del Duomo e del Battistero – per cui molto probabilmente utilizzata anche in quest'occasione - consistente nell'utilizzo della luce naturale proveniente dall’esterno e convogliata sui soggetti con un sistema di specchi sostenuti da giovani assistenti, al posto di “freddi” riflettori. Tenendo conto dell'iscrizione sull'etichetta applicata alla lastra, che riporta l'indirizzo dello studio fotografico in via Farini 21 a Parma, si decide di collocare cronologicamente le due lastre in disamina, tra il 1910 ed il 1938, periodo di attività di Pisseri in quella sede 
Parma - Duomo/ L'altar maggiore 
Edifici di culto - Spazi interni - Absidi 
Presbiteri - Arredi sacri - Altari 
Italia - Emilia Romagna - Parma - Piazza del Duomo - Cattedrale di Santa Maria Assunta  
Arredi sacri - Candelabri - Sec. 18 
Scultura sacra - Reliquiari - Sec. 12.-13 
Architettura sacra - Cattedrali - Chiese romaniche - Sec. 11.-12 
La lastra era originariamente contenuta in una busta pergamina; tale custodia si conserva separatamente in una scatola. Il negativo presenta sul lato emulsione, una mascheratura in carta nera lungo tutto il perimetro. Si segnala la presenza sul lato vetro del fototipo, di un'etichetta riportante l'intestazione del fotografo, e sulla mascheratura di un'etichetta inventariale. L'emulsione della matrice è rosata 
negativo conservato dentro busta e scatola acid-free 
Italia - Emilia Romagna - Parma - Piazza del Duomo - Cattedrale di Santa Maria Assunta ; Architettura sacra - Cattedrali - Chiese romaniche - Sec. 11.-12 ; Edifici di culto - Spazi interni - Absidi ; Presbiteri - Arredi sacri - Altari ; Scultura sacra - Reliquiari - Sec. 12.-13 ; Arredi sacri - Candelabri - Sec. 18, Parma - Interno della Cattedrale di Santa Maria Assunta - Altare maggiore nella zona presbiteriale - Reliquiario di marmo scolpito - Ripresa effettuata dal 1910 al 1938 
Bologna (BO) 
0800641817 
negativo 
proprietà Stato 
gelatina ai sali d'argento 
vetro 
Parma - Interno della Cattedrale di Santa Maria Assunta - Altare maggiore nella zona presbiteriale - Reliquiario di marmo scolpito - Ripresa effettuata dal 1910 al 1938 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here