Ricostruzione postbellica - Guerra mondiale 1939-1945 (negativo) by Anonimo, Franceschini, Marcantonio (terzo quarto XX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800641923 an entity of type: MovableCulturalProperty

Ricostruzione postbellica - Guerra mondiale 1939-1945 (negativo) by Anonimo, Franceschini, Marcantonio (terzo quarto XX) 
Ricostruzione postbellica - Guerra mondiale 1939-1945 (negativo) di Anonimo, Franceschini, Marcantonio (terzo quarto XX) 
La Prudenza - Sec. 17. - Dipinti murali restaurati (negativo) by Anonimo, Franceschini, Marcantonio (terzo quarto XX) 
Pittori italiani - Sec. 17.-18. - Franceschini, Marcantonio (negativo) di Anonimo, Franceschini, Marcantonio (terzo quarto XX) 
Italia - Emilia Romagna - Bologna - Chiesa del Corpus Domini - Cappella Tomba Luigi Galvani (negativo) di Anonimo, Franceschini, Marcantonio (terzo quarto XX) 
La Prudenza - Sec. 17. - Dipinti murali restaurati (negativo) di Anonimo, Franceschini, Marcantonio (terzo quarto XX) 
Edifici di culto - Chiese - Interni (negativo) di Anonimo, Franceschini, Marcantonio (terzo quarto XX) 
Pittori italiani - Sec. 17.-18. - Franceschini, Marcantonio (negativo) by Anonimo, Franceschini, Marcantonio (terzo quarto XX) 
Italia - Emilia Romagna - Bologna - Chiesa del Corpus Domini - Cappella Tomba Luigi Galvani (negativo) by Anonimo, Franceschini, Marcantonio (terzo quarto XX) 
Edifici di culto - Chiese - Interni (negativo) by Anonimo, Franceschini, Marcantonio (terzo quarto XX) 
post 1957-ante 1973/12/27 
La lastra era originariamente contenuta in una busta pergamina; tale custodia si conserva separatamente in una scatola. Il negativo presenta sul lato emulsione, una mascheratura in carta nera lungo tutto il perimetro. Il pergamino della matrice è muto 
negativo 
N_003339 
00641923 
08 
0800641923 
Dipinto murale raffigurante “La Prudenza” di Marcantonio Franceschini sull'arcone della Cappella Galvani, nella Chiesa del Corpus Domini a Bologna, dopo il restauro postbellico 
Costruito fra il 1477 e il 1480 da Nicolò di Marchionne da Firenze e Francesco Fucci da Dozza, il Corpus Domini è uno dei santuari più cari alla devozione popolare. L'edificio è conosciuto anche con il nome di “Chiesa della Santa” in quanto in esso è conservato il corpo di Santa Caterina de' Vigri, fondatrice nel 1456 del primo convento di suore Clarisse a Bologna. Conservando la facciata rinascimentale, Giovan Giacomo Monti rimaneggiò l’edificio nella seconda metà del Seicento, in forma barocca. L’interno è a una navata, con cappelle affrescate da Marcantonio Franceschini e arricchito da sculture di Giuseppe Mazza. La chiesa deve però la sua notorietà all'esuberante portale in terracotta attribuito a Sperandio di Bartolomeo de' Savelli. Il santuario venne per la maggior parte distrutto dall’incursione aerea del 5 ottobre del 1943, che abbatté la facciata, il tetto, le volte della nave, alcune cappelle e la parte superiore dei muri di perimetro; inoltre distrusse e mutilò l’interna decorazione ad affresco e a stucco. I due negativi in esame (N_003339 e N_003405) mostrano il dipinto murale raffigurante l’allegoria de “La Prudenza” realizzato da Marcantonio Franceschini nell’arcone della cappella in cui sono sepolti lo scienziato bolognese Luigi Galvani e la moglie Lucia Galeazzi. Le lastre documentano l’affresco dopo il restauro postbellico. Il recupero in corso dell'archivio fotografico SABAP, offre l'interessante opportunità di osservare l'evoluzione degli edifici e dei beni tutelati e restaurati dalla Soprintendenza. Nel caso della Chiesa del Corpus Domini pesantemente danneggiata dalle incursioni aeree della Seconda Guerra Mondiale, la fase che documenta l’affresco di Franceschini durante i lavori di restauro, è visibile nelle lastre N_002885 e N_003532 del 1953-1955 (NCT 0800641788 e 0800641922). Nell’immagine N_003339 si intravedere all’interno della cappella, il “Crocefisso” in stucco modellato da Alfonso Bortolotti e lì collocato dal 1957. In considerazione a ciò, si può definire che le matrici realizzate da autore ignoto, sono state eseguite nell’arco cronologico compreso tra il 1957 e la fine del 1973 (data desunta da una relazione della Soprintendenza ai Monumenti dell’Emilia, redatta da Sergio Piconi, in cui viene precisato che i restauri furono ultimati il 27 dicembre di quell’anno) 
Ricostruzione postbellica - Guerra mondiale 1939-1945 
Pittori italiani - Sec. 17.-18. - Franceschini, Marcantonio 
Edifici di culto - Chiese - Interni 
La Prudenza - Sec. 17. - Dipinti murali restaurati 
Italia - Emilia Romagna - Bologna - Chiesa del Corpus Domini - Cappella Tomba Luigi Galvani 
La lastra era originariamente contenuta in una busta pergamina; tale custodia si conserva separatamente in una scatola. Il negativo presenta sul lato emulsione, una mascheratura in carta nera lungo tutto il perimetro. Il pergamino della matrice è muto 
negativo conservato dentro busta e scatola acid-free 
Italia - Emilia Romagna - Bologna - Chiesa del Corpus Domini - Cappella Tomba Luigi Galvani ; Edifici di culto - Chiese - Interni ; La Prudenza - Sec. 17. - Dipinti murali restaurati ; Pittori italiani - Sec. 17.-18. - Franceschini, Marcantonio ; Ricostruzione postbellica - Guerra mondiale 1939-1945, Franceschini, Marcantonio - Dipinto murale raffigurante “La Prudenza”, nell’arcone della Cappella della Tomba di Luigi Galvani, nella Chiesa del Corpus Domini a Bologna detta anche Chiesa della Santa, dopo il restauro postbellico - Opera danneggiata dal duplice bombardamento aereo della seconda guerra mondiale - Ripresa effettuata tra il 1957 e la fine del 1973 
Bologna (BO) 
0800641923 
negativo 
proprietà Stato 
gelatina ai sali d'argento 
vetro 
Franceschini, Marcantonio - Dipinto murale raffigurante “La Prudenza”, nell’arcone della Cappella della Tomba di Luigi Galvani, nella Chiesa del Corpus Domini a Bologna detta anche Chiesa della Santa, dopo il restauro postbellico - Opera danneggiata dal duplice bombardamento aereo della seconda guerra mondiale - Ripresa effettuata tra il 1957 e la fine del 1973 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here