Emilia-Romagna - Ravenna - Complesso di San Vitale (negativo) by Ricci, Luigi (XIX)
https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800649112 an entity of type: MovableCulturalProperty
negativo
Emilia-Romagna - Ravenna - Complesso di San Vitale (negativo) di Ricci, Luigi (XIX)
Emilia-Romagna - Ravenna - Complesso di San Vitale (negativo) by Ricci, Luigi (XIX)
Emilia-Romagna - Ravenna - Mausoleo di Galla Placidia (negativo) by Ricci, Luigi (XIX)
Emilia-Romagna - Ravenna - Mausoleo di Galla Placidia (negativo) di Ricci, Luigi (XIX)
Architettura religiosa - Chiese - Presbiteri - Altari (negativo) by Ricci, Luigi (XIX)
Scultura - Rilievi - Alabastro (negativo) di Ricci, Luigi (XIX)
Scultura - Rilievi - Alabastro (negativo) by Ricci, Luigi (XIX)
Architettura religiosa - Chiese - Presbiteri - Altari (negativo) di Ricci, Luigi (XIX)
post 1869-ante 1882
negativo
14276
00649112
1
08
0800649112
Ravenna - Mausoleo di Galla Placidia - Fianchi dell'altare ora nella Chiesa di San Vitale
Luigi Ricci (1823-1896) opera nella seconda metà dell’ottocento, in un contesto storico molto ricco di stimoli, quando in epoca post unitaria comincia a farsi strada l’idea di censimento del patrimonio artistico e della sua tutela. I monumenti ravennati vengono sottoposti a primi interventi manutentivi diretti dal Genio Civile affiancato dall’Accademia di Belle Arti come organo di controllo. Il complesso di San Vitale con la sua ricca articolazione, era stato fortemente modificato dagli edifici addossati al suo perimetro esterno: numerose cappelle si erano innestate sulla struttura a pianta centrale impedendo la visibilità della costruzione originaria. L’ingresso dei monaci benedettini nella struttura aveva inoltre comportato trasformazioni dovute ad esigenze di culto con l’aggiunta di nuovi ambienti e una dislocazione diversa dello schema di utilizzo interno dei locali. Luigi Ricci inserisce San Vitale già nel suo primo catalogo a stampa (1869) che conteneva solo 256 fotografie con cinque soggetti proposti tra i “monumenti antichi” di Ravenna: lo descrive in 44 riprese di cui alcuni esterni e interni e molti dettagli dei mosaici, capitelli, trafori e rilievi. A queste date l'altare in alabastro, in origine in San Vitale, era collocato presso il Mausoleo di Galla Placidia e in quella sede Ricci fotografa i due prospetti laterali affiancati. Questo soggetto compare per la prima volta nel catalogo del 1877 tra le otto riprese di Galla Placidia, col numero 59 e la titolazione "Fianchi dell'altare", nel 1882 ritroviamo lo stesso soggetto "Còté de l'autel en albàtre" col numero 61, coincidente con l'etichetta applicata sulla lastra in esame. Possiamo presumere che si tratti dello stesso negativo rinumerato a distanza di pochi anni, pertanto lo collochiamo cronologicamente dopo l’anno di pubblicazione del primo catalogo in cui non compare (1869) e prima del 1882. La storia dell'altare è particolarmente interessante in quanto paliotto e laterali furono asportati dal presbiterio già nel XV secolo per collocarsi sul pozzetto detto di San Vitale. Nel 1706 si attuò un ulteriore trasferimento nel Mausoleo di Galla Placidia dove rimasero fino al 6 maggio 1898 quando tornarono in San Vitale, nella collocazione originaria, grazie alla volontà di Corrado Ricci dopo il suo insediamento a Ravenna come direttore della Regia Soprintendenza per i Monumenti. A completamento dell'altare mancava una grandiosa lastra di alabastro descritta e celebrata da tutte le fonti storiche, e ritrovata nella cappella del santissimo Sacramento, grazie a documenti relativi all'incarico dell'altare barocco allo scultore Giovanni Toschini. Col recupero della mensa fu ripristinato l'antico altare nelle forme originali (Ricci, 1898). In seguito, durante i lavori di abbassamento del pavimento, attorno al 1930, l’altare fu smontato collocandone i pezzi presso il Museo Nazionale dove rimasero fino alla ricomposizione ordinata da monsignor Mario Mazzotti, (parroco di santa Maria in Porto Fuori e collaboratore prezioso della Soprintendenza di Ravenna), sullo schema attuato da Ricci nel 1898. L’immagine è interessante perché riprende i due fianchi accostati ma non smontati: sulla parte superiore infatti si percepisce lo spessore della lastra di copertura dell’altare. Luigi Ricci aveva inserito in catalogo una ripresa generale dell’altare che potrebbe corrispondere all’immagine pubblicata dal figlio Corrado nel Bollettino d’Arte del 1913 (figura 2 a pagina 393): qui si vede bene la struttura ricoperta da una lastra in marmo a misura. La consuetudine di affiancare nello stesso negativo entrambi i lati esterni dei sarcofagi può giustificare questa sorta di assemblaggio (forse un fotomontaggio realizzato attraverso la riproduzione di due stampe positive accostate)
Còté de l'autel en albàtre
Scultura - Rilievi - Alabastro
Emilia-Romagna - Ravenna - Mausoleo di Galla Placidia
Emilia-Romagna - Ravenna - Complesso di San Vitale
Architettura religiosa - Chiese - Presbiteri - Altari
pulitura
La lastra è posta verticalmente sul lato maggiore entro busta di carta a quattro falde e scatola telata: sono utilizzati materiali conservativi idonei acid-free
Emilia-Romagna - Ravenna - Mausoleo di Galla Placidia ; Emilia-Romagna - Ravenna - Complesso di San Vitale ; Architettura religiosa - Chiese - Presbiteri - Altari ; Scultura - Rilievi - Alabastro, Ravenna - Mausoleo di Galla Placidia - Fianchi dell'altare in alabastro ora nel presbiterio della Chiesa di San Vitale
Ravenna (RA)
0800649112
negativo
proprietà Stato
collodio
vetro
Ravenna - Mausoleo di Galla Placidia - Fianchi dell'altare in alabastro ora nel presbiterio della Chiesa di San Vitale