Architettura religiosa - Chiese - Interni (negativo) by Ricci, Luigi (XIX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800649113 an entity of type: MovableCulturalProperty

Emilia-Romagna - Ravenna - Complesso di San Vitale (negativo) di Ricci, Luigi (XIX) 
Architettura religiosa - Chiese - Interni (negativo) by Ricci, Luigi (XIX) 
Architettura religiosa - Chiese - Interni (negativo) di Ricci, Luigi (XIX) 
Arte bizantina - Mosaici (negativo) by Ricci, Luigi (XIX) 
Emilia-Romagna - Ravenna - Complesso di San Vitale (negativo) by Ricci, Luigi (XIX) 
Arte bizantina - Mosaici (negativo) di Ricci, Luigi (XIX) 
Iconografia cristiana (negativo) by Ricci, Luigi (XIX) 
Iconografia cristiana (negativo) di Ricci, Luigi (XIX) 
post 1865-ante 1882 
negativo 
13938 
00649113 
08 
0800649113 
Ravenna - San Vitale - Mosaico con storie di Abramo 
Luigi Ricci (1823-1896) opera nella seconda metà dell’ottocento, in un contesto storico molto ricco di stimoli, quando in epoca post unitaria comincia a farsi strada l’idea di censimento del patrimonio artistico e della sua tutela. I monumenti ravennati vengono sottoposti a primi interventi manutentivi diretti dal Genio Civile affiancato dall’Accademia di Belle Arti come organo di controllo. Luigi Ricci inserisce San Vitale già nel suo primo catalogo a stampa (1869) che conteneva solo 256 fotografie con cinque soggetti proposti tra i “monumenti antichi” di Ravenna: lo descrive in 44 riprese di cui alcuni esterni e interni e molti dettagli dei mosaici, capitelli, trafori e rilievi. Già in questo primo catalogo dedica 19 riprese ai mosaici, con numero progressivo da 6 a 24. In quello successivo (1877) la sequenza si arricchisce di altre due riprese con numerazione da 9 a 29. Solo a partire dal catalogo del 1882 i mosaici assumono la sequenza rintracciabile ancora attualmente sulle etichette adesive poste sulle lastre, con numerazione da 12 a 29. L’immagine in esame è contraddistinta dal numero 14: si tratta della lunetta sulla parete sinistra del presbiterio, con episodi della vita di Abramo sullo sfondo di un paesaggio agreste. In particolare l'iconografia è tratta da due passi della Genesi connessi coi temi dell'offerta e del sacrificio eucaristico: da un lato l'ospitalità di Abramo verso i tre angeli che gli comunicano la prossima nascita del figlio, segue l'offerta del vitello con gli ospiti seduti alla mensa e il racconto si chiude a destra con il sacrificio di Isacco. La lastra viene identificata in ogni catalogo, pur cambiando numero (11 e poi 14), come “Il sacrificio di Abramo”. Ricci fotografa due volte lo stesso soggetto mantenendo lo stesso numero di riferimento e realizzando due lastre con leggere differenze di ripresa. La duplicazione del numero è una pratica abbastanza usuale per Ricci, soprattutto in relazione a interventi strutturali o restauri che vengono documentati mantenendo il numero di riferimento della lastra antecedente i lavori. In questo caso le due immagini sembrano contemporanee (per quanto lo stato conservativo del negativo in esame non consenta una buona lettura) ma la scarsa qualità di questa ripresa probabilmente porta Ricci alla replica, per una messa a fuoco più puntuale e un'inquadratura più ampia. Nonostante lo scontorno del soggetto tramite la rimozione dell'emulsione in corrispondenza delle arcate inferiori della loggia, l'immagine risulta poco leggibile a differenza dell'altra lastra contraddistinta sempre dal numero 14, molto più nitida e completa nell'inquadratura. Già dal primo catalogo Ricci inserisce la possibilità di avere “tavole in fotografia colorate fac simile del vero dei mosaici più interessanti dei suddetti monumenti”. La colorazione doveva avvenire sul positivo stampato, probabilmente con colori all’anilina e il costo era maggiorato rispetto ad una normale stampa all’albumina come indicato espressamente “ Per i mosaici colorati si stabilisce il prezzo a seconda delle rispettive tavole”. A pagina 21 del catalogo 1882 è indicato l’elenco delle tavole colorate, tra queste troviamo anche la lastra in esame, con formato 20x24 e un costo di 15 lire. Il riferimento cronologico ante quem è senz'altro questo catalogo dove c’è coincidenza di numero identificativo, ma non si può escludere che la lastra sia stata eseguita prima della pubblicazione dei due cataloghi precedenti benché rubricata con un numero diverso (11). Si circoscrive pertanto un arco cronologico che va dall'inizio dell'attività di Ricci al 1882. La data è confermata anche dalla presenza delle balaustre barocche del matroneo che si sovrappongono alla parte superiore della decorazione e che furono rimosse nel 1885: la chiesa di San Vitale, ancor prima di entrare in quell'organico programma di risanamento dei monumenti ravennati voluto da Corrado Ricci a partire dal 1898, aveva infatti subito interventi già dal 1865, prima con Filippo Lanciani del genio Civile e poi con Raffaele Faccioli rappresentante dell'Ufficio regionale per la conservazione ai Monumenti. Tra il 1885 e il 1886 l'intera decorazione musiva fu interessata da un intervento di consolidamento, integrazione delle parti mancanti e pulitura. La rimozione delle cantorie comportò il risarcimento delle lacune con tessere di recupero e con intonaco dipinto. La lastra in esame appartiene al fondo convenzionalmente denominato “Fondo Santa Teresa” poiché proveniente dall’omonimo Ospizio ravennate. Costituito da una parte di negativi su lastra di vetro provenienti dallo studio fotografico di Luigi Ricci, è stato acquisito nel 1979 dall’allora Soprintendente Gino Pavan su indicazione del cardinale Ersilio Tonini 
Sacrifice d'Abraham 
Architettura religiosa - Chiese - Interni 
Iconografia cristiana  
Arte bizantina - Mosaici 
Emilia-Romagna - Ravenna - Complesso di San Vitale 
pulitura, consolidamento 
La lastra è posta verticalmente sul lato maggiore entro busta di carta a quattro falde e scatola telata: sono utilizzati materiali conservativi idonei acid-free 
Emilia-Romagna - Ravenna - Complesso di San Vitale ; Architettura religiosa - Chiese - Interni ; Arte bizantina - Mosaici ; Iconografia cristiana , Ravenna - Chiesa di San Vitale - Presbiterio - parete sinistra - Decorazione musiva - Lunetta con episodi della vita di Abramo: Ospitalità di Abramo; Il sacrificio di Isacco 
Ravenna (RA) 
0800649113 
negativo 
proprietà Stato 
collodio  vetro 
Ravenna - Chiesa di San Vitale - Presbiterio - parete sinistra - Decorazione musiva - Lunetta con episodi della vita di Abramo: Ospitalità di Abramo; Il sacrificio di Isacco 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here