Architettura religiosa - Chiese - Interni (negativo) by Ricci, Luigi (XIX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800649119 an entity of type: MovableCulturalProperty

Emilia-Romagna - Ravenna - Complesso di San Vitale (negativo) di Ricci, Luigi (XIX) 
Architettura religiosa - Chiese - Interni (negativo) by Ricci, Luigi (XIX) 
Architettura religiosa - Chiese - Interni (negativo) di Ricci, Luigi (XIX) 
Arte bizantina - Mosaici (negativo) by Ricci, Luigi (XIX) 
Emilia-Romagna - Ravenna - Complesso di San Vitale (negativo) by Ricci, Luigi (XIX) 
Arte bizantina - Mosaici (negativo) di Ricci, Luigi (XIX) 
Elementi architettonici - Presbiteri - Absidi - Logge - Colonne - Capitelli - Cantorie (negativo) by Ricci, Luigi (XIX) 
Elementi architettonici - Presbiteri - Absidi - Logge - Colonne - Capitelli - Cantorie (negativo) di Ricci, Luigi (XIX) 
Iconografia cristiana (negativo) by Ricci, Luigi (XIX) 
Iconografia cristiana (negativo) di Ricci, Luigi (XIX) 
post 1865-ante 1885 
negativo 
14363 
00649119 
08 
0800649119 
Luigi Ricci (1823-1896) opera nella seconda metà dell’ottocento, in un contesto storico molto ricco di stimoli, quando in epoca post unitaria comincia a farsi strada l’idea di censimento del patrimonio artistico e della sua tutela. I monumenti ravennati vengono sottoposti a primi interventi manutentivi diretti dal Genio Civile affiancato dall’Accademia di Belle Arti come organo di controllo. Luigi Ricci inserisce San Vitale già nel suo primo catalogo a stampa (1869) che conteneva solo 256 fotografie con cinque soggetti proposti tra i “monumenti antichi” di Ravenna: lo descrive in 44 riprese di cui alcuni esterni e interni e molti dettagli dei mosaici, capitelli, trafori e rilievi. L’immagine in esame, in formato doppia lastra, è contraddistinta dal numero 14: lo stesso numero identifica altri due negativi di formato inferiore (si vedano schede NCTN 00649113 e 00649114) che riproducono nel dettaglio la decorazione musiva della lunetta sulla parete sinistra del presbiterio, con episodi della vita di Abramo sullo sfondo di un paesaggio agreste. L'immagine in esame risente di una maggiore distanza che consente d' inglobare l'intera parete, dal pavimento al matroneo, con la completa decorazione posta sopra la loggia tripartita. La lastra 14 viene identificata in ogni catalogo, pur cambiando numero (11 e poi 14), come “Il sacrificio di Abramo” e sembra dunque riferirsi al particolare del mosaico più che all'intera veduta della parete. Di certo tutte le riprese sono coeve e comunque antecedenti alla rimozione delle balaustre barocche del matroneo nel 1885 che si sovrappongono alla parte superiore della decorazione. Sono inoltre ben visibili le cancellate che chiudono la loggia, anch'esse eliminate da Corrado Ricci in quel piano di risanamento dei monumenti ravennati da lui fortemente voluto a partire dal 1898. Nel catalogo del 1882 Luigi Ricci specifica il formato delle lastre, tutte 18x24, tranne per alcuni soggetti disponibili anche in grande formato (30x40). Le dimensioni intermedie della lastra in esame (26x33) e la presenza di altri due negativi con un taglio simile che riprendono la parete destra del presbiterio (si veda scheda NCTN 00649120) lasciano immaginare una produzione parallela alla documentazione standard, forse legata a una committenza specifica e non inserita in catalogo benché identificata con lo stesso numero per indicare un legame iconografico tra le immagini. La lastra in esame appartiene al fondo convenzionalmente denominato “Fondo Santa Teresa” poiché proveniente dall’omonimo Ospizio ravennate. Costituito da una parte di negativi su lastra di vetro provenienti dallo studio fotografico di Luigi Ricci, è stato acquisito nel 1979 dall’allora Soprintendente Gino Pavan su indicazione del cardinale Ersilio Tonini 
RA/ Chiesa di S.Vitale/ Presbiterio 
Architettura religiosa - Chiese - Interni 
Iconografia cristiana  
Arte bizantina - Mosaici 
Emilia-Romagna - Ravenna - Complesso di San Vitale 
Elementi architettonici - Presbiteri - Absidi - Logge - Colonne - Capitelli - Cantorie 
pulitura, condizionamento 
La lastra è posta orizzontalmente entro pergamino originale e scatola telata: è opportuna la sostituzione con busta in carta conservativa a quattro falde 
Emilia-Romagna - Ravenna - Complesso di San Vitale ; Architettura religiosa - Chiese - Interni ; Elementi architettonici - Presbiteri - Absidi - Logge - Colonne - Capitelli - Cantorie ; Arte bizantina - Mosaici ; Iconografia cristiana , Ravenna - Chiesa di San Vitale - Presbiterio - Veduta della parete sinistra prima della rimozione delle balaustre dei matronei - Loggia tripartita con decorazione musiva - Lunetta con episodi della vita di Abramo: Ospitalità di Abramo; Il sacrificio di Isacco 
Ravenna (RA) 
0800649119 
negativo 
proprietà Stato 
collodio  vetro 
Ravenna - Chiesa di San Vitale - Presbiterio - Veduta della parete sinistra prima della rimozione delle balaustre dei matronei - Loggia tripartita con decorazione musiva - Lunetta con episodi della vita di Abramo: Ospitalità di Abramo; Il sacrificio di Isacco 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here