Architettura religiosa - Chiese - Interni (negativo) by Ricci, Luigi (XIX)
https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800649126 an entity of type: MovableCulturalProperty
negativo
Emilia-Romagna - Ravenna - Complesso di San Vitale (negativo) di Ricci, Luigi (XIX)
Architettura religiosa - Chiese - Interni (negativo) by Ricci, Luigi (XIX)
Architettura religiosa - Chiese - Interni (negativo) di Ricci, Luigi (XIX)
Arte bizantina - Mosaici (negativo) by Ricci, Luigi (XIX)
Emilia-Romagna - Ravenna - Complesso di San Vitale (negativo) by Ricci, Luigi (XIX)
Arte bizantina - Mosaici (negativo) di Ricci, Luigi (XIX)
Elementi architettonici - Absidi - Archi trionfali (negativo) di Ricci, Luigi (XIX)
Elementi architettonici - Absidi - Archi trionfali (negativo) by Ricci, Luigi (XIX)
ca 1877-ante 1882
negativo
14112
00649126
1
08
0800649126
Ravenna - San Vitale - Abside - Decorazione dell'arco trionfale, dettaglio della città di Gerusalemme
Luigi Ricci (1823-1896) opera nella seconda metà dell’ottocento, in un contesto storico molto ricco di stimoli, quando in epoca post unitaria comincia a farsi strada l’idea di censimento del patrimonio artistico e della sua tutela. I monumenti ravennati vengono sottoposti a primi interventi manutentivi diretti dal Genio Civile affiancato dall’Accademia di Belle Arti come organo di controllo. Luigi Ricci inserisce San Vitale già nel suo primo catalogo a stampa (1869) che conteneva solo 256 fotografie con cinque soggetti proposti tra i “monumenti antichi” di Ravenna: lo descrive in 44 riprese di cui alcuni esterni e interni e molti dettagli dei mosaici, capitelli, trafori e rilievi. Già in questo primo catalogo dedica 19 riprese ai mosaici, con numero progressivo da 6 a 24. In quello successivo (1877) la sequenza si arricchisce di altre due riprese con numerazione da 9 a 29. Solo a partire dal catalogo del 1882 i mosaici assumono la sequenza rintracciabile ancora attualmente sulle etichette adesive poste sulle lastre, con numerazione da 12 a 29. L’immagine in esame è contraddistinta dal numero 25: si tratta della decorazione dell'estradosso dell'arco trionfale dell'abside, con le città di Betlemme e di Gerusalemme e nella parte centrale due angeli in volo con monogramma cristologico. Il soggetto si individua solo a partire dal catalogo del 1877 con un diverso numero di riferimento (24) e la titolazione “Due angeli, Jerusalem e Betlem sopra l’arco della tribuna”. La lastra in esame, anche se riporta l'etichetta identificativa 25, raffigura solo un dettaglio dell'intera decorazione, ovvero la città di Gerusalemme, simbolo della Chiesa degli Ebrei, posta sul lato sinistro. La duplicazione del numero è una pratica abbastanza usuale per Ricci, soprattutto in relazione a interventi strutturali o restauri che vengono documentati mantenendo il numero di riferimento della lastra antecedente ai lavori. In questo caso il fotografo accorpa due immagini distinte (un intero e un particolare) sotto uno stesso identificativo inserendo in catalogo solamente la veduta generale (si veda scheda NCTN 00649124) che ritroviamo nel 1882 con coincidenza di numero di catalogo (25). La ripresa ravvicinata della città di Gerusalemme risente della luce che entra dalle finestre soprastanti, con un effetto di forte disturbo percettivo e con una perdita di definizione della parte superiore del mosaico. Nonostante questo Ricci utilizza questa lastra e la stampa senza correttivi, come dimostra la presenza di un positivo identico conservato presso la Fototeca della Biblioteca Classense di Ravenna. La lastra in esame appartiene al fondo convenzionalmente denominato “Fondo Santa Teresa” poiché proveniente dall’omonimo Ospizio ravennate. Costituito da una parte di negativi su lastra di vetro provenienti dallo studio fotografico di Luigi Ricci, è stato acquisito nel 1979 dall’allora Soprintendente Gino Pavan su indicazione del cardinale Ersilio Tonini
Architettura religiosa - Chiese - Interni
Arte bizantina - Mosaici
Elementi architettonici - Absidi - Archi trionfali
Emilia-Romagna - Ravenna - Complesso di San Vitale
pulitura, condizionamento
La lastra è posta verticalmente sul lato maggiore entro busta di carta a quattro falde e scatola telata: sono utilizzati materiali conservativi idonei acid-free
Emilia-Romagna - Ravenna - Complesso di San Vitale ; Architettura religiosa - Chiese - Interni ; Elementi architettonici - Absidi - Archi trionfali ; Arte bizantina - Mosaici, Ravenna - Chiesa di San Vitale - abside - arco trionfale, estradosso - decorazione musiva - Le città di Betlemme e di Gerusalemme e due angeli in volo con monogramma cristologico - particolare con la città di Gerusalemme
Ravenna (RA)
0800649126
negativo
proprietà Stato
collodio
vetro
Ravenna - Chiesa di San Vitale - abside - arco trionfale, estradosso - decorazione musiva - Le città di Betlemme e di Gerusalemme e due angeli in volo con monogramma cristologico - particolare con la città di Gerusalemme