Architettura religiosa - Chiese - Interni (negativo) by Ricci, Luigi (XIX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800649147 an entity of type: MovableCulturalProperty

Architettura religiosa - Chiese - Interni (negativo) by Ricci, Luigi (XIX) 
Architettura religiosa - Chiese - Interni (negativo) di Ricci, Luigi (XIX) 
Emilia-Romagna - Ravenna - Chiesa di Santa Maria in Porto Fuori (negativo) by Ricci, Luigi (XIX) 
Dipinti murali - Affreschi - Cicli - Sec. 14 (negativo) by Ricci, Luigi (XIX) 
Iconografia cristiana ; (negativo) di Ricci, Luigi (XIX) 
Iconografia cristiana ; (negativo) by Ricci, Luigi (XIX) 
Dipinti murali - Affreschi - Cicli - Sec. 14 (negativo) di Ricci, Luigi (XIX) 
Emilia-Romagna - Ravenna - Chiesa di Santa Maria in Porto Fuori (negativo) di Ricci, Luigi (XIX) 
ca 1877-ante 1882 
negativo 
14153 
00649147 
08 
0800649147 
Ravenna - Santa Maria in Porto Fuori - Maestro di Santa Maria in Porto Fuori - Dormitio Virginis e Incoronazione della Vergine 
Luigi Ricci (1823-1896) opera nella seconda metà dell’ottocento, in un contesto storico molto ricco di stimoli, quando in epoca post unitaria comincia a farsi strada l’idea di censimento del patrimonio artistico e della sua tutela. La chiesa di Santa Maria in Porto Fuori esula dalle emergenze architettoniche di ambito bizantino che focalizzarono l'attenzione nelle prime campagne di documentazione ed entra a far parte dei cataloghi di Luigi Ricci a partire dal 1969 con sole quattro riprese architettoniche esterne ed interne (numerate da 203 a 206), dal 1877 viene inserita in una sezione piuttosto eterogenea titolata “Belle arti” al cui interno troviamo 23 voci che annoverano candelieri rinascimentali, armature, lacerti di mosaico e scultura. La parte più omogenea e cospicua è però costituita dalla documentazione della chiesa, con due esterni, due vedute generali dell'interno, una coppia di riprese del sarcofago di Pietro degli Onesti (fronte e fianchi) e la sequenza degli affreschi di scuola riminese all'epoca attribuiti a Giotto (12 dettagli), con numerazione da 413 a 430. Solo a partire dal 1882 Santa Maria in Porto Fuori acquista una sua autonomia, pur mantenendo la quantità di riprese del catalogo precedente ma modificando la numerazione da 430 a 447. Espressamente dati a Giotto gli affreschi cambiano attribuzione dal 1895 con la dicitura più generica “Affreschi di scuola riminese del sec. XIV“ che viene mantenuta anche nel successivo (1900) mentre nell'ultimo catalogo della ditta, pubblicato nel 1914, diventano Affreschi di scuola romagnola (Ricci 1906, p. 38). Numericamente le lastre lievitano soprattutto a partire dal 1900, con l'inserimento di nuovi dettagli del ciclo pittorico, fino a raggiungere le 25 unità. Il ciclo di affreschi trecenteschi di scuola riminese interessava la parte absidale delle tre navate: al centro le storie di Maria Vergine, la cappella destra dedicata a San Matteo e la sinistra a San Sisto, nell'arco trionfale le Storie dell'Anticristo, a lato della figura del Cristo giudice. Nel corso del tempo la lettura iconografica delle pitture ha subito notevoli variazioni, come dimostrano gli stessi cataloghi di Ricci che a distanza di pochi anni riportano per alcuni episodi titolazioni diverse. L'immagine in esame raffigura la Dormitio Virginis o transito della Madonna, ed è inserita nel ciclo dedicato alla Vergine che ricopre le pareti laterali della cappella maggiore. L'affresco occupa la parte superiore del lato destro con uno spazio suddiviso su tre registri paralleli: in basso la Madonna circondata dagli apostoli, al centro santi, angeli musicanti e Gesù Cristo con l'animula e nella lunetta, alla sommità, l'incoronazione della Vergine. Il soggetto in esame compare per la prima volta nel catalogo 1877 indicato semplicemente come “La morte della Madonna” identificato dal numero 424, mentre a partire dal 1882 il numero sarà modificato in 441 (come da etichetta sul negativo) e mantenuto invariato fino all'ultima pubblicazione del 1914. Nell'archivio di Ricci troviamo altre due lastre con lo stesso soggetto ma fra tutte questa solo questa mostra un’inquadratura più definita e frontale del riquadro: proprio per questo motivo viene selezionata per un’operazione di assemblaggio con l’episodio con la Strage degli innocenti posto nel registro inferiore della stessa parete (si veda NCTN 0800649143). Prova di questa operazione è un positivo di grande formato (mm 321x234) conservato presso la Fototeca del Dipartimento delle Arti dell’Università degli Studi di Bologna, nel Fondo Supino, Sezione Emilia-Romagna (http://sol.unibo.it/SebinaOpac/Opac?action=search&TitoloBaseId=2922841) in cui sono perfettamente riconoscibili le due lastre giustapposte e unite da un ritocco piuttosto grossolano, al fine di riprodurre senza storture prospettiche l’intera parete della cappella. Il positivo riporta anche il timbro a secco dell’autore in basso a sinistra. L'edificio fu rovinosamente bombardato nell'incursione aerea del 5 novembre 1944 e completamente distrutto. Ricostruito su progetto dell'ingegnere Guido Minardi, riprendendo solo in parte la struttura originale fu consacrato nuovamente il 14 aprile 1952. La lastra in esame appartiene al fondo convenzionalmente denominato "Fondo Santa Teresa" poiché proveniente dall’omonimo Ospizio ravennate. Costituito da una parte di negativi su lastra di vetro provenienti dallo studio fotografico di Luigi Ricci, è stato acquisito nel 1979 dall'allora Soprintendente Gino Pavan su indicazione del cardinale Ersilio Tonini 
La mort de la Sainte-Vierge 
Architettura religiosa - Chiese - Interni 
Dipinti murali - Affreschi - Cicli - Sec. 14 
Emilia-Romagna - Ravenna - Chiesa di Santa Maria in Porto Fuori 
Iconografia cristiana ;  
pulitura, condizionamento 
La lastra è posta verticalmente sul lato maggiore entro pergamino con timbro della Soprintendenza e scatola telata: si consiglia rimozione del pergamino e housing con materiali idonei alla conservazione 
Emilia-Romagna - Ravenna - Chiesa di Santa Maria in Porto Fuori ; Architettura religiosa - Chiese - Interni ; Dipinti murali - Affreschi - Cicli - Sec. 14 ; Iconografia cristiana ; , Ravenna - Chiesa di Santa Maria in Porto fuori - Navata centrale: parete destra - Maestro di Santa Maria in Porto Fuori - Dormitio Virginis . Incoronazione della Vergine 
Ravenna (RA) 
0800649147 
negativo 
proprietà Stato 
collodio  vetro 
Ravenna - Chiesa di Santa Maria in Porto fuori - Navata centrale: parete destra - Maestro di Santa Maria in Porto Fuori - Dormitio Virginis . Incoronazione della Vergine 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here