Emilia-Romagna - Ravenna - Complesso di San Vitale (negativo) by Ricci, Luigi (XIX)
https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800649206 an entity of type: MovableCulturalProperty
negativo
Emilia-Romagna - Ravenna - Complesso di San Vitale (negativo) di Ricci, Luigi (XIX)
Emilia-Romagna - Ravenna - Complesso di San Vitale (negativo) by Ricci, Luigi (XIX)
Elementi architettonici - Absidi - Presbiteri - Colonne - Capitelli - Pulvini (negativo) di Ricci, Luigi (XIX)
Architettura religiosa - Chiese (negativo) di Ricci, Luigi (XIX)
Elementi architettonici - Absidi - Presbiteri - Colonne - Capitelli - Pulvini (negativo) by Ricci, Luigi (XIX)
Architettura religiosa - Chiese (negativo) by Ricci, Luigi (XIX)
ca 1877-ca 1877
negativo
00649206
1
08
0800649206
Ravenna - Chiesa di San Vitale - dettaglio della zona absidale prima dei restauri
Luigi Ricci (1823-1896) opera nella seconda metà dell’ottocento, in un contesto storico molto ricco di stimoli, quando in epoca post unitaria comincia a farsi strada l’idea di censimento del patrimonio artistico e della sua tutela. I monumenti ravennati vengono sottoposti a primi interventi manutentivi diretti dal Genio Civile affiancato dall’Accademia di Belle Arti come organo di controllo. Il complesso di San Vitale con la sua ricca articolazione, era stato fortemente modificato dagli edifici addossati al suo perimetro esterno: numerose cappelle si erano innestate sulla struttura a pianta centrale impedendo la visibilità della costruzione originaria mentre l’interno aveva risentito di un arricchimento barocco, nelle pitture così come negli arredi. Luigi Ricci inserisce San Vitale già nel suo primo catalogo a stampa (1869) che conteneva solo 256 fotografie con cinque soggetti proposti tra i “monumenti antichi” di Ravenna: lo descrive in 44 riprese di cui alcuni esterni e interni e molti dettagli dei mosaici, capitelli, trafori e rilievi. L'immagine in esame è una ripresa del lato destro dell’area absidale, in prossimità dell’ingresso, priva di numero di riferimento e di formato più grande rispetto alle immagini registrate in catalogo. Si tratta di quel formato “extraplacca”, pubblicizzato solo a partire dal 1877 in testa al catalogo, e destinato agli edifici più prestigiosi (monumenti sonvi ancora ritratti in extraplacca e costano lire 2 per tavola), come produzione parallela, realizzata talvolta contestualmente alle altre riprese e destinata ad altro uso, con un costo maggiore rispetto al formato standard. Ricci esegue due riprese in formato 30x40 dalla stessa angolazione, una leggermente più ravvicinata dell’altra. Una veduta analoga, con misure più ridotte, si ritrova già nel 1869, con numero 4, tra le “Tavole del Tempio di San Vitale” identificata come “Altro interno ove si vede parte della tribuna” (si veda NCTN 00649099). In entrambe le immagini sono ancora visibili alcuni degli elementi che saranno eliminati o modificati durante il restauro condotto da Corrado Ricci dopo il suo insediamento a Ravenna come direttore della Regia Soprintendenza per i Monumenti (1897-1898). Egli stesso li definisce “lavori di semplificazione” e scrive “ho fatti liberare gli archi inferiori dell'abside dai cancelli barocchi e dai muri” (Ricci, 1898). Si confronti con altra lastra appartenente al fondo (NCTN 00649195) che riporta lo stesso numero identificativo 4 e documenta la stessa area (il punto di ripresa è molto simile) dopo la rimozione delle cancellate barocche e della balaustra posta davanti al vecchio altare del Toschini (che sarà sostituito da quello ricomposto con mensa di alabastro, proveniente dal Mausoleo di Galla Placidia). Il riferimento cronologico per il negativo in esame è senz'altro il 1877, quando entrano in produzione i grandi formati, ma la mancanza di un riferimento numerico non offre altri elementi utili. La lastra appartiene al fondo convenzionalmente denominato “Fondo Santa Teresa” poiché proveniente dall’omonimo Ospizio ravennate. Costituito da una parte di negativi su lastra di vetro provenienti dallo studio fotografico di Luigi Ricci, è stato acquisito nel 1979 dall’allora Soprintendente Gino Pavan su indicazione del cardinale Ersilio Tonini
Architettura religiosa - Chiese
Emilia-Romagna - Ravenna - Complesso di San Vitale
Elementi architettonici - Absidi - Presbiteri - Colonne - Capitelli - Pulvini
pulitura, consolidamento, condizionamento
La lastra è collocata orizzontalmente entro pergamino: si consiglia rimozione del pergamino, housing con materiali idonei alla conservazione, collocazione in scatola telata orizzontale con separatori in cartone tra una lastra e l'altra
Emilia-Romagna - Ravenna - Complesso di San Vitale ; Architettura religiosa - Chiese ; Elementi architettonici - Absidi - Presbiteri - Colonne - Capitelli - Pulvini, Ravenna - Complesso di San Vitale - Zona absidale - lato destro - prima dei restauri
Ravenna (RA)
0800649206
negativo
proprietà Stato
collodio
vetro
Ravenna - Complesso di San Vitale - Zona absidale - lato destro - prima dei restauri