Emilia-Romagna - Ravenna - Complesso di San Vitale (negativo) by Ricci, Luigi (XIX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800649213 an entity of type: MovableCulturalProperty

Emilia-Romagna - Ravenna - Complesso di San Vitale (negativo) di Ricci, Luigi (XIX) 
Emilia-Romagna - Ravenna - Complesso di San Vitale (negativo) by Ricci, Luigi (XIX) 
Architettura religiosa - Chiese - Cappelle (negativo) by Ricci, Luigi (XIX) 
Elementi architettonici - Finestre (negativo) by Ricci, Luigi (XIX) 
Architettura religiosa - Chiese - Cappelle (negativo) di Ricci, Luigi (XIX) 
Elementi architettonici - Finestre (negativo) di Ricci, Luigi (XIX) 
post 1882-ante 1895 
negativo 
14653 
00649213 
08 
0800649213 
Ravenna - Complesso di San Vitale - Cappella Sancta Sanctorum - finestra 
Luigi Ricci (1823-1896) opera nella seconda metà dell’ottocento, in un contesto storico molto ricco di stimoli, quando in epoca post unitaria comincia a farsi strada l’idea di censimento del patrimonio artistico e della sua tutela. I monumenti ravennati vengono sottoposti a primi interventi manutentivi diretti dal Genio Civile affiancato dall’Accademia di Belle Arti come organo di controllo. Il complesso di San Vitale con la sua ricca articolazione, era stato fortemente modificato dagli edifici addossati al suo perimetro esterno: numerose cappelle si erano innestate sulla struttura a pianta centrale impedendo la visibilità della costruzione originaria. L’ingresso dei monaci benedettini alla fine del Settecento aveva inoltre comportato trasformazioni dovute ad esigenze di culto con l’aggiunta di nuovi ambienti e una dislocazione diversa dello schema di utilizzo interno dei locali. Luigi Ricci inserisce San Vitale già nel suo primo catalogo a stampa (1869) che conteneva solo 256 fotografie con cinque soggetti proposti tra i “monumenti antichi” di Ravenna: lo descrive in 44 riprese di cui alcuni esterni e interni e molti dettagli dei mosaici, capitelli, trafori e rilievi. L’immagine in esame raffigura una finestra esterna della Cappella detta Sancta Sanctorum, che sarà murata nel corso dei restauri realizzati tra il 1899 e il 1905. La lastra porta in basso a destra l’etichetta col numero 529: questo soggetto compare per la prima volta nel catalogo del 1895, con la didascalia “Grata d’una finestra”, all’interno della sezione “Vedute” della chiesa di San Vitale. Nei cataloghi successivi (1900 e 1914) prende il titolo “Grata d’una finestra del sec. XVIII” tra i “particolari” di San Vitale. L’immagine è di scarsa qualità, lievemente obliqua nell’inquadratura, non perfettamente a fuoco eppure viene inserita in catalogo, forse proprio per il suo valore documentario di oggetto non più esistente. Corrado Ricci, nel suo articolo del 1904 descrive con esattezza le operazioni compiute in questa cappella, fortemente manomessa nel corso del secolo XVII, con il ripristino delle aperture originali: “riaperta l’antica finestra di fronte murando le tre aperte nei fianchi con istrazio del muro”, sempre seguendo un progetto di semplificazione e recupero filologico delle forme originali. La lastra appartiene al fondo convenzionalmente denominato “Fondo Santa Teresa” poiché proveniente dall’omonimo Ospizio ravennate. Costituito da una parte di negativi su lastra di vetro provenienti dallo studio fotografico di Luigi Ricci, è stato acquisito nel 1979 dall’allora Soprintendente Gino Pavan su indicazione del cardinale Ersilio Tonini 
Elementi architettonici - Finestre 
Emilia-Romagna - Ravenna - Complesso di San Vitale 
Architettura religiosa - Chiese - Cappelle  
pulitura, condizionamento 
La lastra è posta verticalmente sul lato maggiore entro pergamino con timbro della Soprintendenza e scatola telata: si consiglia rimozione del pergamino e housing con materiali idonei alla conservazione 
Emilia-Romagna - Ravenna - Complesso di San Vitale ; Architettura religiosa - Chiese - Cappelle ; Elementi architettonici - Finestre, Ravenna - Complesso di San Vitale - Cappella Sancta Sanctorum prima dei restuari (1899-1905) - Dettaglio di una finestra 
Ravenna (RA) 
0800649213 
negativo 
proprietà Stato 
collodio  vetro 
Ravenna - Complesso di San Vitale - Cappella Sancta Sanctorum prima dei restuari (1899-1905) - Dettaglio di una finestra 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here