Decorazioni pittoriche - Affreschi (negativo) by Ricci, Luigi (XIX)
https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800649223 an entity of type: MovableCulturalProperty
negativo
Emilia-Romagna - Ravenna - Complesso di San Vitale (negativo) di Ricci, Luigi (XIX)
Decorazioni pittoriche - Affreschi (negativo) di Ricci, Luigi (XIX)
Decorazioni pittoriche - Affreschi (negativo) by Ricci, Luigi (XIX)
Arte bizantina - Mosaici (negativo) by Ricci, Luigi (XIX)
Emilia-Romagna - Ravenna - Complesso di San Vitale (negativo) by Ricci, Luigi (XIX)
Arte bizantina - Mosaici (negativo) di Ricci, Luigi (XIX)
Architettura religiosa - Chiese - Interni - Absidi (negativo) by Ricci, Luigi (XIX)
Architettura religiosa - Chiese - Interni - Absidi (negativo) di Ricci, Luigi (XIX)
Elementi architettonici - Archi - Loggiati - Colonne - Altari (negativo) di Ricci, Luigi (XIX)
Elementi architettonici - Archi - Loggiati - Colonne - Altari (negativo) by Ricci, Luigi (XIX)
post 1882-ante 1895
negativo
14027
00649223
1
08
0800649223
Ravenna - San Vitale - Abside e altare maggiore
Luigi Ricci (1823-1896) opera nella seconda metà dell’ottocento, in un contesto storico molto ricco di stimoli, quando in epoca post unitaria comincia a farsi strada l’idea di censimento del patrimonio artistico e della sua tutela. I monumenti ravennati vengono sottoposti a primi interventi manutentivi diretti dal Genio Civile affiancato dall’Accademia di Belle Arti come organo di controllo. Il complesso di San Vitale con la sua ricca articolazione, era stato fortemente modificato dagli edifici addossati al suo perimetro esterno: numerose cappelle si erano innestate sulla struttura a pianta centrale impedendo la visibilità della costruzione originaria mentre l’interno aveva risentito di un arricchimento barocco, nelle pitture così come negli arredi. Luigi Ricci inserisce San Vitale già nel suo primo catalogo a stampa (1869) che conteneva solo 256 fotografie con cinque soggetti proposti tra i “monumenti antichi” di Ravenna: lo descrive in 44 riprese di cui alcuni esterni e interni e molti dettagli dei mosaici, capitelli, trafori e rilievi. La lastra in esame è identificata col numero 523, numero che compare per la prima volta nel catalogo del 1882 senza alcun riferimento a soggetto, appartenente ad un gruppo di cifre da utilizzarsi per aggiunte successive alla stampa. Nel catalogo del 1895 il numero 523 è inserito invece nella documentazione di San Vitale e indicato come “Interno della tribuna”. L’immagine è suddivisa in due settori: sul lato sinistro l’abside con l’altare maggiore e a destra il loggiato che conduce all’ingresso principale. Le due parti sono separate dal massiccio pilastro che funge da elemento di raccordo tra sezioni differenti dell’edificio. Sono ancora perfettamente visibili tutti gli elementi che saranno eliminati o modificati durante il restauro condotto da Corrado Ricci dopo il suo insediamento a Ravenna come direttore della Regia Soprintendenza per i Monumenti (1897-1898). Sotto la trifora in basso al centro si scorge il rivestimento di lastre in marmo di Carrara prima dell’intervento di venatura voluto dall’Ufficio Regionale per la Conservazione dei Monumenti, il vecchio altare barocco del Toschini che sarà sostituito da quello ricomposto con mensa di alabastro, proveniente dal Mausoleo di Galla Placidia, così come le cancellate poste a tamponatura delle trifore al piano terreno e quella a chiusura dell’area del presbiterio. Allo stesso modo sono ben visibili le balaustrate marmoree dei matronei. La luce proveniente dalla trifora superiore crea un elemento di disturbo e di disequilibrio nella visione d’insieme. Il riferimento cronologico della lastra va dal 1882, quando il numero è previsto dal catalogo ma non correlato ad alcune immagine e il 1895, quando la si trova pubblicata nel catalogo successivo, proprio a ridosso dell’intervento che modificherà sensibilmente l’aspetto della chiesa e in particolar modo di questa parte. La lastra appartiene al fondo convenzionalmente denominato “Fondo Santa Teresa” poiché proveniente dall’omonimo Ospizio ravennate. Costituito da una parte di negativi su lastra di vetro provenienti dallo studio fotografico di Luigi Ricci, è stato acquisito nel 1979 dall’allora Soprintendente Gino Pavan su indicazione del cardinale Ersilio Tonini
Decorazioni pittoriche - Affreschi
Architettura religiosa - Chiese - Interni - Absidi
Arte bizantina - Mosaici
Emilia-Romagna - Ravenna - Complesso di San Vitale
Elementi architettonici - Archi - Loggiati - Colonne - Altari
pulitura, consolidamento, condizionamento
La lastra è posta verticalmente sul lato maggiore entro pergamino con timbro della Soprintendenza e scatola telata: si consiglia rimozione del pergamino e housing con materiali idonei alla conservazione
Emilia-Romagna - Ravenna - Complesso di San Vitale ; Architettura religiosa - Chiese - Interni - Absidi ; Elementi architettonici - Archi - Loggiati - Colonne - Altari ; Decorazioni pittoriche - Affreschi ; Arte bizantina - Mosaici, Ravenna - Chiesa di San Vitale - Interno - Veduta della zona absidale prima dei lavori di restauro - Altare maggiore
Ravenna (RA)
0800649223
negativo
proprietà Stato
collodio
vetro
Ravenna - Chiesa di San Vitale - Interno - Veduta della zona absidale prima dei lavori di restauro - Altare maggiore