Emilia-Romagna - Ravenna - Complesso di San Vitale (negativo) by Ditta Luigi Ricci (XIX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800649237 an entity of type: MovableCulturalProperty

Emilia-Romagna - Ravenna - Complesso di San Vitale (negativo) di Ditta Luigi Ricci (XIX) 
Emilia-Romagna - Ravenna - Complesso di San Vitale (negativo) by Ditta Luigi Ricci (XIX) 
Iconografia cristiana (negativo) by Ditta Luigi Ricci (XIX) 
Iconografia cristiana (negativo) di Ditta Luigi Ricci (XIX) 
Arte bizantina - Mosaici (negativo) di Ditta Luigi Ricci (XIX) 
Architettura religiosa - Chiese (negativo) di Ditta Luigi Ricci (XIX) 
Elementi architettonici - Volte - Colonne - Capitelli (negativo) by Ditta Luigi Ricci (XIX) 
Architettura religiosa - Chiese (negativo) by Ditta Luigi Ricci (XIX) 
Arte bizantina - Mosaici (negativo) by Ditta Luigi Ricci (XIX) 
Elementi architettonici - Volte - Colonne - Capitelli (negativo) di Ditta Luigi Ricci (XIX) 
post 1895-ante 1900 
negativo 
14049 
00649237 
08 
0800649237 
Ravenna - San Vitale - Veduta scorciata della volta del presbiterio 
Luigi Ricci (1823-1896) opera nella seconda metà dell’ottocento, in un contesto storico molto ricco di stimoli, quando in epoca post unitaria comincia a farsi strada l’idea di censimento del patrimonio artistico e della sua tutela. I monumenti ravennati vengono sottoposti a primi interventi manutentivi diretti dal Genio Civile affiancato dall’Accademia di Belle Arti come organo di controllo. Il complesso di San Vitale con la sua ricca articolazione, era stato fortemente modificato dagli edifici addossati al suo perimetro esterno: numerose cappelle si erano innestate sulla struttura a pianta centrale impedendo la visibilità della costruzione originaria mentre l’interno aveva risentito di un arricchimento barocco, nelle pitture così come negli arredi. Luigi Ricci inserisce San Vitale già nel suo primo catalogo a stampa (1869) che conteneva solo 256 fotografie con cinque soggetti proposti tra i “monumenti antichi” di Ravenna: lo descrive in 44 riprese di cui alcuni esterni e interni e molti dettagli dei mosaici, capitelli, trafori e rilievi. La lastra in esame, identificata dal numero 667, è reperibile solo a partire dal catalogo del 1900 (anche nel 1914), e descritta come “Volta dell’abside con due capitelli in iscorcio”. L’emulsione della lastra è alla gelatina bromuro d’argento ma con uno sviluppo con acido pirogallico che spiegherebbe il suo colore giallo marrone. Questo tipo di rivelatore è stato usato generalmente attorno agli anni novanta dell’Ottocento e ciò contribuisce a circoscrivere un arco cronologico di produzione che va dal 1895, quando il soggetto non è ancora pubblicato in catalogo e il 1900, quando vi compare per la prima volta. E’ una immagine ad effetto che non rende giustizia della decorazione musiva della volta e in cui la prospettiva fortemente scorciata suggerisce l’altezza dell’area del presbiterio, con la fuga prospettica delle due colonne che conduce vertiginosamente l’occhio verso l’alto. La lastra appartiene al fondo convenzionalmente denominato “Fondo Santa Teresa” poiché proveniente dall’omonimo Ospizio ravennate. Costituito da una parte di negativi su lastra di vetro provenienti dallo studio fotografico di Luigi Ricci, è stato acquisito nel 1979 dall’allora Soprintendente Gino Pavan su indicazione del cardinale Ersilio Tonini 
Architettura religiosa - Chiese 
Arte bizantina - Mosaici 
Emilia-Romagna - Ravenna - Complesso di San Vitale 
Iconografia cristiana  
Elementi architettonici - Volte - Colonne - Capitelli 
pulitura, condizionamento 
La lastra è posta verticalmente sul lato maggiore entro pergamino con timbro della Soprintendenza e scatola telata: si consiglia rimozione del pergamino e housing con materiali idonei alla conservazione 
Emilia-Romagna - Ravenna - Complesso di San Vitale ; Architettura religiosa - Chiese ; Elementi architettonici - Volte - Colonne - Capitelli ; Arte bizantina - Mosaici ; Iconografia cristiana , Ravenna - Chiesa di San Vitale - Presbiterio - volta a crociera - veduta scorciata della decorazione musiva - (Agnello Mistico circondato da quattro angeli) 
Ravenna (RA) 
0800649237 
negativo 
proprietà Stato 
gelatina ai sali d'argento 
vetro 
Ravenna - Chiesa di San Vitale - Presbiterio - volta a crociera - veduta scorciata della decorazione musiva - (Agnello Mistico circondato da quattro angeli) 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here