Emilia Romagna - Ravenna - Complessi museali - Museo Arcivescovile - Cattedra di Massimiano (negativo) by Ricci, Luigi, Ditta Luigi Ricci - manifattura costantinopolitana (XIX-XX)
https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800649439 an entity of type: MovableCulturalProperty
negativo
Scultura - Trono eburneo - Schienale - Una tavoletta - Vita e miracoli di Cristo - Annunciazione (negativo) di Ricci, Luigi, Ditta Luigi Ricci - manifattura costantinopolitana (XIX-XX)
Scultura religiosa - Cattedra episcopale - Schienale, fronte anteriore - Dettaglio (negativo) di Ricci, Luigi, Ditta Luigi Ricci - manifattura costantinopolitana (XIX-XX)
Emilia Romagna - Ravenna - Complessi museali - Museo Arcivescovile - Cattedra di Massimiano (negativo) by Ricci, Luigi, Ditta Luigi Ricci - manifattura costantinopolitana (XIX-XX)
Emilia Romagna - Ravenna - Complessi museali - Museo Arcivescovile - Cattedra di Massimiano (negativo) di Ricci, Luigi, Ditta Luigi Ricci - manifattura costantinopolitana (XIX-XX)
Scultura - Trono eburneo - Schienale - Una tavoletta - Vita e miracoli di Cristo - Annunciazione (negativo) by Ricci, Luigi, Ditta Luigi Ricci - manifattura costantinopolitana (XIX-XX)
Scultura religiosa - Cattedra episcopale - Schienale, fronte anteriore - Dettaglio (negativo) by Ricci, Luigi, Ditta Luigi Ricci - manifattura costantinopolitana (XIX-XX)
Scultori - Intagliatori - Sec. VI - Maestranze costantinopolitane <546-556> (negativo) by Ricci, Luigi, Ditta Luigi Ricci - manifattura costantinopolitana (XIX-XX)
Scultori - Intagliatori - Sec. VI - Maestranze costantinopolitane <546-556> (negativo) di Ricci, Luigi, Ditta Luigi Ricci - manifattura costantinopolitana (XIX-XX)
ca 1895-ante 1914
negativo
14009
00649439
1
08
0800649439
Ravenna. Museo Arcivescovile, Cattedra di Massiamo, schienale, Annunciazione
Nella prima edizione del catalogo di Luigi Ricci del 1869 compare un gruppo di 16 lastre, con numero progressivo dal 160 al 175, in cui sono rappresentate le “Tavole della Metropolitana/ Cattedra di S. Massimiano in avorio”. Nel catalogo del 1877, il gruppo delle lastre dedicate allo stesso bene aumenta, 23 lastre numerate dal 321 al 343. Nel catalogo del 1882 i numeri di inventario dal 321 al 343, adottati per la Cattedra nel catalogo del 1877, vengono assegnati ad altri soggetti; la Cattedra invece ricompare con l'originaria numerazione dal 160 al 175 ma i numeri non corrispondono ai dettagli della Cattedra ripresi nel 1869, inoltre viene aggiunto un gruppo di 9 lastre con i numeri dal 176 al 184. Nel catalogo del 1895 la pubblicazione rimane invariata. Nel catalogo del 1900 sono presenti ulteriori 5 nuove lastre, con numeri di inventario dal 703 al 706, ed infine nell'ultimo catalogo del 1914 due nuove riprese, numerate come 733 e 734. Nel gruppo di negativi oggetto di studio, conservati presso il Fondo Santa Teresa, e che rappresentano la Cattedra di Massimiano, sono presenti esemplari con numero di inventario della prima originaria serie del catalogo del 1869 ma la soggettazione riportata su cartaceo non corrisponde al soggetto raffigurato sulla lastra. Dal 1882 invece, si riscontra la coincidenza sia tra i numeri inventariali su lastra e quelli su catalogo che tra la titolazione sul cartaceo ed i soggetti raffigurati sui negativi oggetto di studio; mancano esempi di numerazione compresa tra 321 e 351, assegnazione adottata dall'autore, per le lastre della Cattedra nel catalogo del 1877. Lo studio dei cataloghi dell'autore quindi, non aiuta a chiarire, in maniera incontrovertibile, la cronologia delle lastre. L'approfondimento delle fasi di restauro del monumento eburneo, la cui documentazione, soprattutto a cavallo tra il XIX e l'inizio del XX, si dipana collateralmente al continuo recupero delle tavolette sparse in tutta Italia e non solo, fornisce alcuni elementi di riflessione, ma come per i cataloghi non costituisce un dato che aiuti a definire una precisa fascia cronologica di appartenenza. Un primo intervento di ripristino delle parti che componevano la Cattedra, venne messo in atto nel 1884, ad opera del Canonico Cesare De Rosa, “racconciata” con l'aiuto dei signori Augusto Ricci e Filippo Palermo, artisti ravennati che, secondo il parere dei loro successori, operarono un restauro a dir poco deleterio (Il Ravennate, 2 settembre 1884, n. 171). Pur mantenendo l'ossatura interna, l'intervento del De Rosa, appose dei sostegni, tenuti insieme dei grossi chiodi all'interno e da tre cerchi di ferro al di fuori. Di questo periodo è certamente testimonianza la lastra 164 in cui compaiono, ben visibili, le fasce in ferro ad abbracciare l'ossatura posteriore della Cattedra. Tra la fine del Diciannovesimo e l'inizio del Ventesimo secolo vennero restituite alla Cattedra alcune formelle dello schienale, cosicchè nel 1919, sotto la supervisione dell'allora soprintendente ai monumenti, Giuseppe Gerola, fu deciso l'intervento e messo in atto un sapiente restauro. La lastra in esame presenta il numero di inventario 733, che la ricondurrebbe al catalogo a stampa del 1914. Lo stesso soggetto però, compare, con l'inventariazione 178 bis, anche nei cataloghi del 1895 e del 1900. Analizzando le caratteristiche tecnico formali e stilistiche, e confrontando la lastra in esame con le altre appartenenti allo stesso fondo e raffiguranti lo stesso soggetto d'insieme, potremmo anche ricondurre la datazione ad un periodo anteriore e cioè ai due succitati cataloghi a stampa; è stato scelto pertanto un arco cronologico ampio ed una paternità che vede Luigi Ricci autore principale dello scatto e la Ditta Luigi Ricci come fotografo secondario, per cercare il più possibile di porre le basi per futuri approfondimenti, senza escludere l'ipotesi di un'attribuzione al singolo fotografo ravennate
Scultura - Trono eburneo - Schienale - Una tavoletta - Vita e miracoli di Cristo - Annunciazione
Scultura religiosa - Cattedra episcopale - Schienale, fronte anteriore - Dettaglio
Emilia Romagna - Ravenna - Complessi museali - Museo Arcivescovile - Cattedra di Massimiano
Scultori - Intagliatori - Sec. VI - Maestranze costantinopolitane <546-556>
pulitura, consolidamento, restauro
La lastra è posta verticalmente sul lato maggiore entro pergamino storico
Emilia Romagna - Ravenna - Complessi museali - Museo Arcivescovile - Cattedra di Massimiano ; Scultura religiosa - Cattedra episcopale - Schienale, fronte anteriore - Dettaglio ; Scultura - Trono eburneo - Schienale - Una tavoletta - Vita e miracoli di Cristo - Annunciazione ; Scultori - Intagliatori - Sec. VI - Maestranze costantinopolitane <546-556>, Ravenna - Museo Arcivescovile - Cattedra di Massimiano - Schienale - Annunciazione - Maestranze costantinopolitane - 546-556
Ravenna (RA)
0800649439
negativo
proprietà Stato
gelatina ai sali d'argento
vetro
Ravenna - Museo Arcivescovile - Cattedra di Massimiano - Schienale - Annunciazione - Maestranze costantinopolitane - 546-556