Scultura - Arche sepolcrali - Rilievi - Statue - Domenico di Guzmán (positivo) by Fotografia dell'Emilia (ditta) (XIX-XX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800676001 an entity of type: MovableCulturalProperty

Architettura sacra - Chiese - Cappelle (positivo) di Fotografia dell'Emilia (ditta) (XIX-XX) 
Scultura - Arche sepolcrali - Rilievi - Statue - Domenico di Guzmán (positivo) by Fotografia dell'Emilia (ditta) (XIX-XX) 
Architettura sacra - Chiese - Cappelle (positivo) by Fotografia dell'Emilia (ditta) (XIX-XX) 
Italia - Emilia Romagna - Bologna - Basilica di San Domenico - Cappella di San Domenico - Arca di San Domenico (positivo) by Fotografia dell'Emilia (ditta) (XIX-XX) 
Italia - Emilia Romagna - Bologna - Basilica di San Domenico - Cappella di San Domenico - Arca di San Domenico (positivo) di Fotografia dell'Emilia (ditta) (XIX-XX) 
Scultura - Arche sepolcrali - Rilievi - Statue - Domenico di Guzmán (positivo) di Fotografia dell'Emilia (ditta) (XIX-XX) 
post 1891-ca 1907 
Il positivo, incollato al supporto secondario, è stato collocato in una busta di carta conservazione e posto orizzontalmente entro una scatola di materiale inerte (all'interno i fototipi sono ordinati secondo il nuovo inventario assegnato) 
positivo 
P_000681 
00676001 
08 
0800676001 
Il negativo 97 C della presente stampa, conservato presso le collezioni Genus Bononiae della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, fu realizzato dal fotografo centese Pietro Poppi (1833-1914), titolare della ditta Fotografia dell'Emilia; secondo quanto indicato nella scheda relativa alla lastra, la ripresa fu eseguita prima del 1879; non è appurabile se sia stata scattata per il precedente catalogo del 1871, ma con differente segnatura e soltanto rinumerata in occasione dell'edizione del 1879, oppure se andò a sostituire una vecchia ripresa (vedi https://collezioni.genusbononiae.it/products/dettaglio/14280). La realizzazione della stampa positiva è da collocarsi piuttosto dopo il 1891, anno di istituzione dell'Ufficio regionale per la conservazione dei Monumenti dell'Emilia (primo ente costitutore dell'archivio fotografico, da cui nascerà la Soprintendenza ai Monumenti di Bologna) e prima del 1907, quando Poppi si ritirò dall'attività cedendo la ditta; tale ante quem è ricavato dalla differente fascetta didascalica apposta al negativo - diversa quella sul nostro positivo - da ricondurre ai successori di Poppi che ebbero la possibilità di cambiarla solo dopo il 1907. Il numero inventariale 952, tracciato ad inchiostro nell'angolo inferiore destro del presente fototipo, è peraltro riconducibile al primo nucleo costitutivo di fotografie raccolto dall'Ufficio regionale di Bologna 
Bologna. Tomba di S. Domenico 
Architettura sacra - Chiese - Cappelle 
Scultura - Arche sepolcrali - Rilievi - Statue - Domenico di Guzmán 
Italia - Emilia Romagna - Bologna - Basilica di San Domenico - Cappella di San Domenico - Arca di San Domenico 
Il positivo, incollato al supporto secondario, è stato collocato in una busta di carta conservazione e posto orizzontalmente entro una scatola di materiale inerte (all'interno i fototipi sono ordinati secondo il nuovo inventario assegnato) 
fototipo conservato dentro busta e scatola acid-free 
Italia - Emilia Romagna - Bologna - Basilica di San Domenico - Cappella di San Domenico - Arca di San Domenico ; Architettura sacra - Chiese - Cappelle ; Scultura - Arche sepolcrali - Rilievi - Statue - Domenico di Guzmán, Bologna - Basilica di San Domenico - Cappella di San Domenico - Arca sepolcrale del santo 
Bologna (BO) 
0800676001 
positivo 
proprietà Stato 
albumina  carta 
Bologna - Basilica di San Domenico - Cappella di San Domenico - Arca sepolcrale del santo 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here