Italia - Emilia Romagna - Bologna - Basilica di San Domenico - Arca di San Domenico (positivo) by Fotografia dell'Emilia (ditta) (XIX-XX)
https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800676012 an entity of type: MovableCulturalProperty
positivo
Scultura - Arche sepolcrali - Rilievi - Statue - Evangelisti (positivo) di Fotografia dell'Emilia (ditta) (XIX-XX)
Italia - Emilia Romagna - Bologna - Basilica di San Domenico - Arca di San Domenico (positivo) by Fotografia dell'Emilia (ditta) (XIX-XX)
Scultori - Niccolò dell'Arca (positivo) di Fotografia dell'Emilia (ditta) (XIX-XX)
Scultori - Niccolò dell'Arca (positivo) by Fotografia dell'Emilia (ditta) (XIX-XX)
Scultura - Arche sepolcrali - Rilievi - Statue - Evangelisti (positivo) by Fotografia dell'Emilia (ditta) (XIX-XX)
Italia - Emilia Romagna - Bologna - Basilica di San Domenico - Arca di San Domenico (positivo) di Fotografia dell'Emilia (ditta) (XIX-XX)
post 1891-ca 1910
Il positivo sciolto è stato collocato in una busta di carta conservazione e posto orizzontalmente entro una scatola di materiale inerte (all'interno i fototipi sono ordinati secondo il nuovo inventario assegnato)
positivo
P_000692
00676012
08
0800676012
Il negativo 3320 della presente stampa, conservato presso le collezioni Genus Bononiae della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, fu realizzato dal fotografo centese Pietro Poppi (1833-1914), titolare della ditta Fotografia dell'Emilia; secondo quanto indicato nella scheda della lastra alla gelatina, la ripresa fu eseguita tra il 1883 ed il 1888 (https://collezioni.genusbononiae.it/products/dettaglio/13315). La realizzazione del positivo è da collocarsi invece dopo il 1891, anno di istituzione dell'Ufficio regionale per la conservazione dei Monumenti dell'Emilia (primo ente costitutore dell'archivio fotografico, ufficio da cui nascerà la Soprintendenza ai Monumenti di Bologna) e il 1910 circa per via della tecnica di stampa all'albume (dal 1907 la ditta era già di proprietà dei successori di Poppi, vedi Osservazioni). Si segnala che la fascetta didascalica attualmente presente sulla lastra è più recente rispetto a quella sul positivo in esame, forse originaria. L'arca di San Domenico, vero e proprio palinsesto scultoreo realizzato tra il XIII e XVIII secolo, ha avuto una lunga storia di cambiamenti e aggiunte. Il sarcofago duecentesco, lavorato a rilievo da Nicola Pisano e aiuti (Arnolfo di Cambio e il converso domenicano Guglielmo da Pisa) e originariamente poggiato su colonnine, venne arricchito nel secondo Quattrocento dalla cimasa di Niccolò dell'Arca (con piccoli interventi del giovane Buonarroti); e ancora nel 1532 Alfonso Lombardi elaborò la stele istoriata sulla quale poggia il sarcofago. Infine Jean-Baptiste Boudard nel 1768 eseguì il paliotto scultoreo dell'altare su cui è stata collocata l'intera arca
Bologna. Dettaglio della Tomba di S. Domenico
Scultura - Arche sepolcrali - Rilievi - Statue - Evangelisti
Scultori - Niccolò dell'Arca
Italia - Emilia Romagna - Bologna - Basilica di San Domenico - Arca di San Domenico
Il positivo sciolto è stato collocato in una busta di carta conservazione e posto orizzontalmente entro una scatola di materiale inerte (all'interno i fototipi sono ordinati secondo il nuovo inventario assegnato)
fototipo conservato dentro busta e scatola acid-free
Italia - Emilia Romagna - Bologna - Basilica di San Domenico - Arca di San Domenico ; Scultura - Arche sepolcrali - Rilievi - Statue - Evangelisti ; Scultori - Niccolò dell'Arca, Bologna - Basilica di San Domenico - Arca di San Domenico, San Giovanni Evangelista di Niccolò dell'Arca
Bologna (BO)
0800676012
positivo
proprietà Stato
albumina
carta
Bologna - Basilica di San Domenico - Arca di San Domenico, San Giovanni Evangelista di Niccolò dell'Arca