Scultori - Buonarroti, Michelangelo (positivo) by Fratelli Alinari (ditta) (XX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800676043 an entity of type: MovableCulturalProperty

Scultori - Buonarroti, Michelangelo (positivo) by Fratelli Alinari (ditta) (XX) 
Scultura - Arche sepolcrali - Statue - Santi (positivo) by Fratelli Alinari (ditta) (XX) 
Italia - Emilia Romagna - Bologna - Basilica di San Domenico - Arca di San Domenico (positivo) by Fratelli Alinari (ditta) (XX) 
Italia - Emilia Romagna - Bologna - Basilica di San Domenico - Arca di San Domenico (positivo) di Fratelli Alinari (ditta) (XX) 
Scultura - Arche sepolcrali - Statue - Santi (positivo) di Fratelli Alinari (ditta) (XX) 
Scultori - Buonarroti, Michelangelo (positivo) di Fratelli Alinari (ditta) (XX) 
positivo 
Entrambi i positivi sono stati collocati in una busta di carta conservazione e posti orizzontalmente entro una scatola di materiale inerte (all'interno i fototipi sono ordinati secondo il nuovo inventario assegnato) 
post 1910-ca 1939 
0800676043 
positivo 
00676043 
08 
0800676043 
Le due stampe alla gelatina, tratte dal medesimo negativo che riprende una delle statue dell'arca di San Domenico a Bologna, è dovuta alla ditta Fratelli Alinari. Entrambi i fototipi sono stampati su carta baritata, prodotto già industriale che iniziò a diffondersi intorno al 1910 (supporto preparato con un sottile strato di solfato di bario chiamato barite: le fibre della carta non sono più percepibili). Dal confronto con i cataloghi a stampa dello studio fotografico, la stessa immagine 10537 è rintracciabile nell'edizione del 1900 dedicata all'Emilia, alle Marche e San Marino (l'ante quem per la ripresa è certamente fissato dall'anno di edizione). Compatibilmente con l'utilizzo di carta baritata, si propone una datazione indicativa per entrambe le stampe tra l'inizio del secondo decennio e la fine del quarto. Se la ripresa del negativo, per la precoce datazione, è da attribuirsi alla ditta Fratelli Alinari, il positivo in esame fu probabilmente realizzato dopo il 1920, quando lo studio, ceduto dalla famiglia, cambiò proprietà e intestazione, diventando la Fratelli Alinari I.D.E.A. (vista la possibilità che i fototipi siano successivi al 1920, è stato aggiunto nel paragrafo "Produzione e diffusione" l'editore Fratelli Alinari I.D.E.A.; vedi Osservazioni per un breve riassunto della storia della ditta). Le statuette a tuttotondo dei santi protettori di Bologna, collocate nella cimasa quattrocentesca e dovute a Michelangelo e a Niccolò dell'Arca, vennero documentate da Alinari con 4 immagini presentate nel citato catalogo del 1900: l'insieme di tutte le riprese si conserva presso l'archivio dell'ex SBAP BO (da P_000720 a P_000724) 
Scultori - Buonarroti, Michelangelo 
Scultura - Arche sepolcrali - Statue - Santi 
Italia - Emilia Romagna - Bologna - Basilica di San Domenico - Arca di San Domenico 
fototipi conservati entro busta e scatola acid-free 
BOLOGNA - Chiesa di S. Domenico. San Petronio. (Scuola di Michelangiolo all'età di 20 anni.)all'Arca.) 
Entrambi i positivi sono stati collocati in una busta di carta conservazione e posti orizzontalmente entro una scatola di materiale inerte (all'interno i fototipi sono ordinati secondo il nuovo inventario assegnato) 
Bologna (BO) 
proprietà Stato 
Italia - Emilia Romagna - Bologna - Basilica di San Domenico - Arca di San Domenico ; Scultura - Arche sepolcrali - Statue - Santi ; Scultori - Buonarroti, Michelangelo, Bologna - Basilica di San Domenico - Arca di San Domenico, cimasa - San Petronio di Michelangelo Buonarroti 
gelatina ai sali d'argento 
carta 
Bologna - Basilica di San Domenico - Arca di San Domenico, cimasa - San Petronio di Michelangelo Buonarroti 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here