Allevamento - Bovini di razza Limousine - Tori (positivo) di Anonimo (XIX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800685859 entità di tipo: MovableCulturalProperty

enit
Allevamento - Bovini di razza Limousine - Tori (positivo) di Anonimo (XIX) 
Francia - Fiere agricole - Bestiame (positivo) di Anonimo (XIX) 
post 1870-ante 1891 
Diapositiva su vetro, montaggio a pacchetto con lastra di protezione e carta gommata nera incollata ai quattro lati 
positivo 
MCCBO_CA_1104 
00685859 
08 
0800685859 
Toro di razza Limousine 
La lastra fotografica è di produzione francese, il verso della diapositiva riporta il nome della casa editrice francese “Editions du Chat noir Voyage enseignement” e della casa editrice italiana “Ditta G.B. Paravia e C. Torino-Roma”. La casa editrice Paravia nasce nel 1802, quando Giovanni Battista Paravia rileva la tipografia Avondo, dedicandosi a testi religiosi e scolastici in una bottega in piazza Palazzo di Città. L’attività prosegue con il figlio Giorgio che ottiene il brevetto di stampatore. Nel 1850 la conduzione della ditta, intitolata G.B. Paravia, viene assunta da Innocenzo Vigliardi. Con l’Unità, le leggi per l’alfabetizzazione e la diffusione delle scuole tecniche ne favoriscono lo sviluppo nel mercato scolastico. Nonostante l’accanita concorrenza di altri editori prettamente scolastici, a Torino e nel resto d’Italia, Vigliardi riuscì ad aprire filiali a Milano (1860), Firenze (1864) e Roma (1870). Nel 1891 i Vigliardi aggiungono al loro cognome quello di Paravia ed ottengono di aggiungere il proprio nome alla Ditta. Nel 1920 diventa Società Anonima G.B. Paravia & C. Nel 2000 Paravia si fonde con la casa editrice milanese Bruno Mondadori, e nel 2006 entra nel Gruppo Pearson. Le diapositive francesi sono realizzate con il procedimento delle lastre di vetro albuminate, una tecnica messa a punto Claude Felix Abel Niépce nel 1847. L’albumina in origine permise di ottenere negativi con bassa sensibilità ma ricchi di dettagli ma fu ben presto soppiantata dall’uso del collodio in quanto tendeva a screpolarsi e a staccarsi in grandi falde dal supporto di vetro. Essa fu comunque usata soprattutto per realizzare diapositive destinate alla proiezione con le lanterne magiche alimentate a gas, denominate illotipi. Le diapositive francesi sono state riutilizzate dall’Istituto Italiano Proiezioni Luminose. Questi positivi si proiettavano e illustravano lezioni di agricoltura e zootecnica che si tenevano in modo itinerante in varie località italiane. Tali lezioni sono promosse dalle Cattedre Ambulanti di Agricoltura, una Istituzione nata nella seconda metà dell’Ottocento, quando le università del Paese riescono a formare i primi agronomi e quando si consolidano gli istituti agrari: sono gli uomini formatisi nelle scuole agrarie a guidare le prime cattedre, la loro determinazione porta allo sviluppo dell’agricoltura italiana, il loro scopo iniziale è quello di tenere delle conferenze di “propaganda agricola”, che consentano di diffondere nuove tecniche e raggiungere gli agricoltori anche nelle campagne più sperdute. L’insegnamento delle buone pratiche agricole serve a combattere l’ignoranza e l’isolamento della società rurale, i risultati sono subito tangibili: incremento della produzione agricola e del patrimonio zootecnico, introduzione e diffusione di nuove piante e varietà. La Cattedra Ambulante di Agricoltura di Bologna (in seguito Ufficio provinciale per l’Agricoltura) è attiva dal 1893 al 1935, ne sono presidenti Domizio Cavazza e poi Luigi Zerbini, nella sua genesi ha un ruolo primario il Comizio agrario di Bologna (inaugurato nel 1867, nel 1915 si separa dalla Cattedra) presieduto da Luigi Pizzardi e poi da Enrico Pini. Organi ufficiali del Comizio agrario di Bologna e della Cattedra Ambulante di Agricoltura di Bologna sono i periodici “L’Italia agricola” (1869-1991), “L’agricoltura bolognese” (1907-1929) e gli “Annali della cattedra provinciale di agricoltura e dell’ufficio tecnico del Comizio agrario di Bologna” (1893-1912). Con la legge n. 1220 del 13 giugno 1935 la Cattedra Ambulante di Agricoltura di Bologna viene soppressa e sostituita dall’Ispettorato provinciale di Agricoltura 
Taureau limousin profil 
Allevamento - Bovini di razza Limousine - Tori 
Francia - Fiere agricole - Bestiame 
Diapositiva su vetro, montaggio a pacchetto con lastra di protezione e carta gommata nera incollata ai quattro lati 
La lastra è posta verticalmente sul lato maggiore entro busta di carta a quattro falde e scatola in cartone acid free. All'interno della scatola è collocata in ordine progressivo seguendo la numerazione inventariale attribuita 
Allevamento - Bovini di razza Limousine - Tori ; Francia - Fiere agricole - Bestiame 
Bentivoglio (BO) 
0800685859 
positivo 
proprietà Ente pubblico territoriale 
albumina  vetro 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse