Cattedre ambulanti di agricoltura - Insegnamento - Tavole - Illustrazioni (positivo) di Anonimo (XIX-XX)
https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800685911 entità di tipo: MovableCulturalProperty
positivo
enit
Cattedre ambulanti di agricoltura - Insegnamento - Tavole - Illustrazioni (positivo) di Anonimo (XIX-XX)
Viticoltura - Vigneti - Filari - Viti - Palificate (positivo) di Anonimo (XIX-XX)
Opere di sostegno - Strutture - Pali (positivo) di Anonimo (XIX-XX)
post 1893-ante 1935
Diapositiva alla gelatina bromuro d'argento su vetro, montaggio a pacchetto con lastra di protezione e carta gommata nera incollata ai quattro lati
positivo
MCCBO_CA_1281
00685911
08
0800685911
Schema grafico per la palificazione del vigneto
La lastra fotografica fa parte di un gruppo omogeneo che sviluppa il tema della palificazione del vigneto. Si tratta di diapositive alla gelatina bromuro d’argento su vetro, tecnica che soppiantò rapidamente quella al collodio. Questi positivi si proiettano attraverso lanterne magiche al carburo (acetilene), illustrano lezioni di agricoltura e zootecnica che si tengono in modo itinerante in varie località dell’area bolognese. Tali lezioni sono promosse a livello nazionale dalle Cattedre Ambulanti di Agricoltura, una Istituzione nata nella seconda metà dell’Ottocento, quando le università del Paese riescono a formare i primi agronomi e quando si consolidano gli istituti agrari: sono gli uomini formatisi nelle scuole agrarie a guidare le prime cattedre, la loro determinazione porta allo sviluppo dell’agricoltura italiana, il loro scopo iniziale è quello di tenere delle conferenze di “propaganda agricola”, che consentano di diffondere nuove tecniche e raggiungere gli agricoltori anche nelle campagne più sperdute. L’insegnamento delle buone pratiche agricole serve a combattere l’ignoranza e l’isolamento della società rurale, i risultati sono subito tangibili: incremento della produzione agricola e del patrimonio zootecnico, introduzione e diffusione di nuove piante e varietà. La Cattedra Ambulante di Agricoltura di Bologna (in seguito Ufficio provinciale per l’Agricoltura) è attiva dal 1893 al 1935, ne sono presidenti Domizio Cavazza e poi Luigi Zerbini, nella sua genesi ha un ruolo primario il Comizio agrario di Bologna (inaugurato nel 1867, nel 1915 si separa dalla Cattedra) presieduto da Luigi Pizzardi e poi da Enrico Pini. Organi ufficiali del Comizio agrario di Bologna e della Cattedra Ambulante di Agricoltura di Bologna sono i periodici “L’Italia agricola” (1869-1991), “L’agricoltura bolognese” (1907-1929) e gli “Annali della cattedra provinciale di agricoltura e dell’ufficio tecnico del Comizio agrario di Bologna” (1893-1912). Con la legge n. 1220 del 13 giugno 1935 la Cattedra Ambulante di Agricoltura di Bologna viene soppressa e sostituita dall’Ispettorato provinciale di Agricoltura
Viticoltura - Vigneti - Filari - Viti - Palificate
Opere di sostegno - Strutture - Pali
Cattedre ambulanti di agricoltura - Insegnamento - Tavole - Illustrazioni
Diapositiva alla gelatina bromuro d'argento su vetro, montaggio a pacchetto con lastra di protezione e carta gommata nera incollata ai quattro lati
La lastra è posta verticalmente sul lato maggiore entro busta di carta a quattro falde e scatola in cartone acid free. All'interno della scatola è collocata in ordine progressivo seguendo la numerazione inventariale attribuita
Cattedre ambulanti di agricoltura - Insegnamento - Tavole - Illustrazioni ; Viticoltura - Vigneti - Filari - Viti - Palificate ; Opere di sostegno - Strutture - Pali
Bentivoglio (BO)
0800685911
positivo
proprietà Ente pubblico territoriale
vetro
gelatina bromuro d'argento