Edilizia residenziale - Ville - Villa Smeraldi (positivo, insieme completo) by Circolo fotografico bolognese, Silvestri, Massimo (XX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800691944 an entity of type: MovableCulturalProperty

positivo, insieme, insieme completo
Giardini all’inglese - Costruzioni - Grotte artificiali - Pontili (positivo, insieme completo) di Circolo fotografico bolognese, Silvestri, Massimo (XX) 
Edilizia residenziale - Ville - Villa Smeraldi (positivo, insieme completo) by Circolo fotografico bolognese, Silvestri, Massimo (XX) 
Giardini all’inglese - Costruzioni - Grotte artificiali - Pontili (positivo, insieme completo) by Circolo fotografico bolognese, Silvestri, Massimo (XX) 
Edilizia residenziale - Ville - Villa Smeraldi (positivo, insieme completo) di Circolo fotografico bolognese, Silvestri, Massimo (XX) 
Emilia Romagna - Bologna – Bentivoglio - San Marino (positivo, insieme completo) by Circolo fotografico bolognese, Silvestri, Massimo (XX) 
Emilia Romagna - Bologna – Bentivoglio - San Marino (positivo, insieme completo) di Circolo fotografico bolognese, Silvestri, Massimo (XX) 
Elementi architettonici - Facciate - Balconi - Sculture - Statue (positivo, insieme completo) by Circolo fotografico bolognese, Silvestri, Massimo (XX) 
Elementi architettonici - Facciate - Balconi - Sculture - Statue (positivo, insieme completo) di Circolo fotografico bolognese, Silvestri, Massimo (XX) 
1989-1989 
positivo (insieme, insieme completo) 
AFCBe_P0098; AFCBe_P0113; AFCBe_P0114; AFCBe_P0115; AFCBe_P0116; AFCBe_P0117; AFCBe_P0118; AFCBe_P0119; AFCBe_P0120; AFCBe_P0121; AFCBe_P0122; AFCBe_P0123; AFCBe_P0124; AFCBe_P0125; AFCBe_P0126 
00691944 
08 
0800691944 
San Marino. Vedute di Villa Smeraldi 
Le immagini in oggetto mostrano alcune vedute di Villa Smeraldi a San Marino, un complesso di edifici collocato 1,5 chilometri a est del canale Navile. Il complesso si compone di fabbricati sette-ottocenteschi, sorti su costruzioni precedenti, che prendono il nome dagli ultimi proprietari. Strutture che evocano la duplice funzione di questo luogo, di residenza di villeggiatura signorile e di centro organizzativo di una tenuta agricola composta da poderi coltivati con contratti di mezzadria. Nelle immagini si riconoscono il prospetto est della villa prima del restauro (AFCBe_P0114) e i prospetti est ed ovest della stessa durante interventi di restauro (AFCBe_P0113, AFCBe_P0115- AFCBe_P0117), si individuano inoltre all’interno del parco all’inglese che circonda la residenza padronale l’imbarcadero (AFCBe_P0098, AFCBe_P0118-AFCBe_P0119), la grotta (AFCBe_P0120-AFCBe_P0122) e il ponticello sul laghetto (AFCBe_P0123-AFCBe_P0126). Il fondo fotografico è composto da positivi incolati su cartoncino realizzati dal Circolo Fotografico Bolognese nel 1989 e documenta numerosi edifici collocati lungo il percorso del canale Navile da Corticella a Malalbergo. Il censimento venne realizzato da alcuni fotografi capeggiati da Giancarlo Bettini il quale si avvalse della consulenza artistica di Ennio Cerè. Committente del reportage fu Tiberio Artioli, all’epoca responsabile dell’area cultura del Comune di Bentivoglio, che organizzò inoltre un concorso fotografico. La mostra si svolse in Palazzo Rosso, sede della biblioteca e centro polifunzionale di Bentivoglio, in origine residenza di villeggiatura del marchese Carlo Alberto Pizzardi di Bologna. Per lo sviluppo delle immagini i fotografi si servirono di un ingranditore fotografico collocato in una camera oscura appositamente allestita all’interno di una sala del palazzo. Concorsi come questo, mostre fotografiche e incontri con importanti esponenti della fotografia italiana fecero di Bentivoglio un centro culturale di importanza regionale per la fotografia tra il 1985 e il 1990. Il Circolo Fotografico Bolognese venne fondato nel giugno 1896. I primi diciassette soci erano fotoamatori che provenivano dalla disciolta Società dei Dilettanti Fotografi. Presidente fu Olindo Guerrini (Forlì 1845-Bologna 1916), poeta e direttore della Biblioteca Universitaria di Bologna, ma anche appassionato cicloturista e fotografo. Il Circolo ebbe la sede in alcune sale collocate in un palazzo di via Mazzini. Dopo alcuni anni divenne il primo tra tutte le società fotografiche. Lo Statuto venne pubblicato nel 1900 dalla tipografia Zamorani e Albertazzi. Il Circolo esiste ancora ed è il più antico circolo fotografico d’Italia ancora in attività 
Emilia Romagna - Bologna – Bentivoglio - San Marino 
Edilizia residenziale - Ville - Villa Smeraldi 
Elementi architettonici - Facciate - Balconi - Sculture - Statue 
Giardini all’inglese - Costruzioni - Grotte artificiali - Pontili 
Positivi custoditi in carpette realizzate in carta velina da gioielliere acid free certificata Pat e posti in scatola di cartone permanente acid free certificata Pat 
Emilia Romagna - Bologna – Bentivoglio - San Marino ; Edilizia residenziale - Ville - Villa Smeraldi ; Elementi architettonici - Facciate - Balconi - Sculture - Statue ; Giardini all’inglese - Costruzioni - Grotte artificiali - Pontili 
Bentivoglio (BO) 
0800691944 
positivo insieme 
proprietà Ente pubblico territoriale 
carta 
gelatina al bromuro d'argento 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here