sgabello (positivo) by anonimo - manifattura toscana sec. XIX (fine/ inizio XIX/ XX)
https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0900383262 an entity of type: MovableCulturalProperty
positivo, m
sgabello (positivo) di anonimo - manifattura toscana sec. XIX (fine/ inizio XIX/ XX)
sgabello (positivo) by anonimo - manifattura toscana sec. XIX (fine/ inizio XIX/ XX)
ca 1890-ca 1910
busta di carta telata (cm 21 x 28,8) ingiallita, consumata agli angoli e ai bordi. Sulla parte anteriore, sfregature e tracce di incollatura. Lungo il bordo inferiore, impressa a inchiostro blu la scritta "SGABELLO STROZZI". All'interno, venticinque foto di sgabelli "Strozzi"
positivo
AFEB 942
00383262
1
09
0900383262
sgabello con spalliera a pala all'arme Strozzi : fine sec. XIX
sgabello
busta di carta telata (cm 21 x 28,8) ingiallita, consumata agli angoli e ai bordi. Sulla parte anteriore, sfregature e tracce di incollatura. Lungo il bordo inferiore, impressa a inchiostro blu la scritta "SGABELLO STROZZI". All'interno, venticinque foto di sgabelli "Strozzi"
sgabello, sgabello in legno intagliato: alta spalliera dotata alla sommità di un medaglione decorato in cui figurano l'arme e l'impresa Strozzi, sedile ottagono, tre gambe a profilo curvilineo desinenti in girali fitomorfe, poggianti su tavolo in un interno. Sullo sfondo si intravede parte di un busto in marmo di epoca romana su sostegno con volute. Si tratta forse del busto con ritratto di Marco Aurelio (161 d.C) attualmente conservato a Vienna, nella collezione Liechtenstein (acquisto Bardini 20-06-1910)
Firenze (FI)
0900383262
positivo
proprietà Stato
albumina/ carta
bibliografia di confronto: Scalini M - 2005
bibliografia di confronto: Archivio Storico - 1993
sgabello in legno intagliato: alta spalliera dotata alla sommità di un medaglione decorato in cui figurano l'arme e l'impresa Strozzi, sedile ottagono, tre gambe a profilo curvilineo desinenti in girali fitomorfe, poggianti su tavolo in un interno. Sullo sfondo si intravede parte di un busto in marmo di epoca romana su sostegno con volute. Si tratta forse del busto con ritratto di Marco Aurelio (161 d.C) attualmente conservato a Vienna, nella collezione Liechtenstein (acquisto Bardini 20-06-1910)