capitello con due teste virili, una testa d'ariete e una di leone (positivo) by anonimo - scuola toscana (prima metà XX)
https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0900743970 an entity of type: MovableCulturalProperty
positivo, m
capitello con due teste virili, una testa d'ariete e una di leone (positivo) by anonimo - scuola toscana (prima metà XX)
colonne con basi e capitelli (positivo) di anonimo - scuola toscana (prima metà XX)
capitello con due teste virili, una testa d'ariete e una di leone (positivo) di anonimo - scuola toscana (prima metà XX)
colonne con basi e capitelli (positivo) by anonimo - scuola toscana (prima metà XX)
ca 1900-ca 1949
busta telata (cm. 21 x 29), ingiallita e consumata lungo i bordi. Sulla parte anteriore, lungo il bordo inferiore, impressa a inchiostro blu la scritta " COLONNE (MARMO - PIETRA - GRANITO)". All'interno, 8 foto di colonne con basi e capitelli
positivo
AFEB 43
00743970
2
09
0900743970
capitello con due teste virili, una testa d'ariete e una di leone: seconda metà del XII sec
capitelli con le imprese di Francesco Sforza: post 1441
quattro colonne in marmo con capitelli e basi
Le colonne sono associate a capitelli e basi probabilmente non pertinenti. Il capitello della prima colonna a destra è conservato presso il Museo Storico della Caccia e del Territorio, nella Villa Medicea di Cerreto Guidi. I capitelli al centro, databili fra il 1441 ed 1470, si trovano oggi in deposito presso il palazzo Mozzi-Bardini, facenti parte delle opere dell'Eredità Bardini (inv. Bd n. 5084)
colonne con basi e capitelli
capitello con due teste virili, una testa d'ariete e una di leone
busta telata (cm. 21 x 29), ingiallita e consumata lungo i bordi. Sulla parte anteriore, lungo il bordo inferiore, impressa a inchiostro blu la scritta " COLONNE (MARMO - PIETRA - GRANITO)". All'interno, 8 foto di colonne con basi e capitelli
colonne con basi e capitelli ; capitello con due teste virili, una testa d'ariete e una di leone, quattro colonne in marmo associate a capitelli e basi, disposte in una composizione piramidale. Al centro si trovano due colonne gemelle con capitelli decorati con armi gentilizie (Visconti e Sforza), che oggi si trovano in deposito presso il palazzo Mozzi-Bardini (inv. Bd n. 5084). Ai lati si trova un'altra coppia di colonne con fusti tortili e capitelli romanici figurati con alternanza di protomi antropomorfe e zoomorfe agli angoli. Il capitello a sinistra fa parte dell'Eredità Bardini, Inv. Bd. n. 316
Firenze (FI)
0900743970
positivo
proprietà Stato
gelatina ai sali d'argento/ carta
bibliografia di confronto: Damiani G - 2010
bibliografia di confronto: Scalini M - 1998
bibliografia di confronto: Scalini M - 2005
quattro colonne in marmo associate a capitelli e basi, disposte in una composizione piramidale. Al centro si trovano due colonne gemelle con capitelli decorati con armi gentilizie (Visconti e Sforza), che oggi si trovano in deposito presso il palazzo Mozzi-Bardini (inv. Bd n. 5084). Ai lati si trova un'altra coppia di colonne con fusti tortili e capitelli romanici figurati con alternanza di protomi antropomorfe e zoomorfe agli angoli. Il capitello a sinistra fa parte dell'Eredità Bardini, Inv. Bd. n. 316